Trovati 2742 documenti.
Trovati 2742 documenti.
Piccole donne / Louisa May Alcott
Treviso : B.I.I. Onlus, stampa 2021
I grandi : leggere facile, leggere tutti
Abstract: Quattro sorelle con caratteri e passioni completamente diversi: Meg, 16 anni, ama il lusso, ma essendo povera lavora come governante di quattro bambini. Jo, 15 anni, ribelle e anticonformista, adora leggere e scrivere racconti, si mantiene come dama di compagnia presso la zia March. Beth, 13 anni, timida, dolce e con un'immensa passione per la musica; adora suonare il piano. Amy, 12 anni, ha l'animo artistico, adora dipingere e disegnare. La loro vita viene sconvolta quando vengono a conoscenza del ferimento del padre che era partito per il fronte; successivamente la loro madre, un'infermiera volontaria, parte per assistere il marito. Le ragazze saranno così costrette ad affrontare tante difficoltà, contando solo sulle proprie forze. Il forte legame che le unisce darà loro il coraggio di combattere le avversità che troveranno lungo il cammino.
Il denaro / Émile Zola ; a cura di Fabio Grassi
Palermo : Sellerio, 2017
La memoria ; 1054
Abstract: La speculazione internazionale ideata da Aristide Saccard, che Émile Zola racconta in questo poderoso e profetico affresco dell’economia finanziaria globalizzata, è tutt’altra cosa dal disegno di possesso di un avaro: è il sogno di rinascita e distruzione di un visionario assetato di vita. E in questo lo scrittore francese riesce a cavare l’essenza di quell’astrazione capitalistica, il denaro, l’argent (che ironicamente in francese significa anche argento), così come si sublima nel mercato delle borse: con la cui stranezza conviviamo familiarmente e che allora iniziava a prendere la sua forma di impalpabile mostro. Siamo nella Francia del Secondo impero, di Napoleone il piccolo, epoca d’oro per gli affaristi abbarbicati nella Borsa di Parigi, allora mercato del mondo. Un uomo piccolo dalle grandi ambizioni, Saccard, già rovinato da un passato tracollo, immagina un’immane impresa: la Banca Universale, finanziata da una massa di investitori allettati dal boom, e connessa alla costruzione di una rete ferroviaria intorno al recente taglio del Canale di Suez. Suoi compagni d’avventura sono un geniale ingegnere di ideali positivistici e una giovane vedova innamorata. Immediatamente si accende il fuoco speculativo, e Saccard è spinto verso il trionfo dalla crescente ebbrezza dei suoi anonimi finanziatori di varia fortuna. Ma un potente nemico domina meglio le leve dell’illusione e della crisi. Ispirato a una storia vera di euforia e di panico, del 1882, con personaggi costruiti fondendo insieme figure vere di banchieri, questo romanzo del 1891 si inoltra negli ingranaggi più dettagliati del sistema finanziario ed è considerato una precisa prefigurazione di eventi futuri e anche recentissimi. Ma questo quadro è delineato dalle storie minute di moltissimi personaggi, attraverso le loro speranze e i loro progetti di vita. Nella lotta fatale che si svolge tra l’affarista impetuoso e il suo gelido avversario banchiere, non manca il romanzesco e la suspense, il colpo di scena e il comico. E non manca nemmeno il romanzo di idee; i modi di pensare dei personaggi descrivono il nascere, in una società da poco uscita dalla supremazia del ceto sulla ricchezza, dei moderni cliché e dei dogmi correnti sul mondo degli affari. Nonostante la sfida di Aristide Saccard, i suoi modi spietati e i suoi pregiudizi contengano valori inaccettabili, è difficile, però, non parteggiare in qualche misura per lui. E questa ambiguità è forse il punto di forza del romanzo. Essa sta ad illustrare il carattere di distruzione e creazione del capitalismo: «la speculazione è il richiamo stesso della vita, è l’eterno desiderio che costringe a lottare, a vivere; è nel piano della natura».
Anna Karenina / Lev Tolstoj ; letto da Anna Bonaiuto
Roma : Emons, 2017
Classici
Abstract: Romanzo imprescindibile e di una modernità straordinariamente vitale, narra la storia della passione che spinse Anna a rinunciare alla sua famiglia, alla sua posizione sociale, a ogni cosa, per amore di Vrònskij. E davanti ai nostri occhi scorre tutta la Russia dell’epoca, dai salotti dell’alta società alle isolate isbe di campagna, dai gelidi uffici ministeriali alle paludi dove si tira alle beccacce, in un quadro di profonda e spietata bellezza.
Capitani coraggiosi : romanzo / Rudyard Kipling
Milano : Salani, 2017
I classici
Abstract: «Quando si comincia a leggere 'Capitani coraggios'i non si viene accolti da un'introduzione alle regole della navigazione, alla tecnica della pesca al merluzzo, alle leggi del mare... Ogni cosa la s'impara leggendo. E al principio si capisce poco, si avanza impacciati, proprio come il povero Harvey Cheyne, il protagonista del romanzo, che appena issato a bordo della goletta We're Here si becca uno schiaffone dal Capitano perché non sa che al Capitano non si risponde. E tu, che leggi, ti accarezzi la guancia che brucia. Le pagine del libro si affrontano come Harvey affronta le giornate in mare. E dopo poche righe viene da assecondare il movimento della barca sulle onde, sembra di sentire l'odore del salmastro, del pesce nella stiva, del legno bagnato; si trema quando Harvey ha freddo e ci si sente spossati alla fine della pesca, come lui». Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Mondadori, 2017
Oscar gialli
Abstract: Gorston Hall, Longdale, campagna inglese. Anni trenta. Natale. Le famiglie accantonano i contrasti e si riuniscono per festeggiare, a volte solo con lo scopo di mascherare odi e rivalità feroci. E infatti la riunione familiare voluta dal vecchio e tirannico Simeon Lee, che ha chiamato attorno a sé figli e nipoti, si trasforma in dramma. Il vecchio patriarca viene misteriosamente ucciso in una stanza chiusa dall'interno. L'assassino è un membro della famiglia? Tutti sono sospettabili, tutti hanno un motivo per volere la sua morte. Prefazione e postfazione di Marco Polillo
Emma / Jane Austen ; a cura di Bruno Amato
Milano : Feltrinelli, 2017
Universale economica. I classici ; 243
Abstract: Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti cosiddetti "della maturità" di Jane Austen. Tema centrale nel romanzo è il fraintendimento in amore. Emma, la protagonista, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno con una buona volontà alquanto presuntuosa. Accolta in casa una giovane ragazza, Henriette Smith, Emma cerca di maritarla adeguatamente. Tra i possibili pretendenti sceglie per lei Elton, il vicario del paese, inducendola a rifiutare al con tempo l'offerta di Martin, un rispettabile agricoltore del luogo. Ma ogni piano salta quando in realtà si scopre che Elton, in fondo un arrampicatore sociale, voleva invece sposare Emma. Fra i tanti personaggi che la circondano, l'unico in grado di dire la verità a Emma, e di farle notare i suoi difetti e le sue debolezze, è l' amico Knightley, suo vicino e fratello maggiore del cognato. Alla fine sarà proprio lui a sposarla, mentre Henriette convolerà a nozze con il giovane Martin, precedentemente respinto. Anche in questo romanzo Jane Austen pone al centro della sua narrazione le atmosfere, i desideri e i vissuti della gentry inglese di inizio Ottocento, riuscendone a restituire gli odori e le dinamiche più profonde.
L'uomo invisibile : romanzo / H.G. Wells ; a cura di Carmen Loretto ; introduzione di Carlo Pagetti
Roma : Fanucci, 2017
Abstract: Viaggi e grandi imprese si susseguono in avventure che sono una critica alla società postindustriale di fine Ottocento, oltre che uno strumento di analisi sociale e morale. Dal romanzo traspare la convinzione secondo cui la scienza debba essere funzionale a un progresso benefico, e l'uomo debba sempre poter controllare le forze da lui create.
Milano : Mondadori, 2017
Oscar classici ; 86
Abstract: Meditato e scritto per oltre un decennio, "Oblòmov" venne pubblicato nel 1859, suscitando fin dal primo apparire ampi dibattiti. In effetti il protagonista eponimo, Il'jà Il'ìc Oblòmov, è uno di quei personaggi davanti ai quali tanto i lettori comuni quanto i critici letterari non rimangono indifferenti: preda di un'invincibile apatia che neppure l'amore sincero per la bella Ol'ga riesce a vincere, è caratterizzato da un'ipertrofia della coscienza cui corrisponde una paralisi dell'azione, o un suo dissiparsi in gesti sterili e disperati. Il "tipo umano" che Goncaròv mette in scena è da un lato squisitamente russo - e imparentato con altri celebri personaggi di quella letteratura, dall'Onégin di Puskin al Pecòrin di Lérmontov -, un tipico esponente dell'aristocrazia ottocentesca irrimediabilmente corrotta dai suoi stessi privilegi; dall'altro è emblematico di una condizione esistenziale eterna, a metà strada tra Amleto e Don Chisciotte, con la quale ogni generazione, in ogni luogo, si confronta.
Milano : Mondadori, 2017
Oscar classici ; 8
Abstract: Il suo cuore continuava a tornare là dove era rimasta la regina. Il romanzo arturiano diventa, con Chrétien de Troyes, una forma superiore di narrativa cortese, in cui i precetti etici si fondono con l’imitazione dei poeti latini, l’eredità delle chansons de geste e dei romanzi antichi con una ricca messe di miti e di motivi che affondano le radici nel sostrato celtico della Bretagna. Erec e Enide narra la difficoltà di conciliare amore e dovere; in Cligès elementi della materia bretone si amalgamano con la più antica tradizione classica e greco-bizantina in una narrazione ricca di avventure e colpi di scena; Ivano è quasi un romanzo di formazione nel quale il protagonista, per riconquistare l’amore della sposa, diviene un cavaliere perfetto; Lancillotto è dedicato al celebre amore del cavaliere per la regina Ginevra, che il poeta dipinge con toni ironici ma anche con conturbante adesione; infine Perceval è l’anello di congiunzione con le gesta dei cavalieri di Artù alla ricerca del Graal.
Nuova ed.
Milano : Mondadori, 2017
Oscar moderni ; 7
Abstract: Nel corso di un conflitto planetario, un aereo precipita su un'isola deserta. Sopravvivono solo alcuni ragazzi, che provano a riorganizzarsi senza l'aiuto e il controllo degli adulti. I primi tentativi di dare vita a una società ordinata hanno successo, ma presto esplodono tensioni latenti ed emergono paure irrazionali e comportamenti asociali: lo scenario paradisiaco dell'isola tropicale si trasforma in un inferno. "Il Signore delle Mosche" (il titolo, scelto da T.S. Eliot, allude a Satana) è un romanzo a tesi in cui Golding si serve delle forme dell'utopia negativa ("distopia") per mettere a nudo gli aspetti più selvaggi e repressi della natura umana ed esporre la sua concezione del mondo e dell'uomo.
Roma : Emons, 2017
Classici
Abstract: In fuga da un matrimonio infelice, il bibliotecario Mattia Pascal si ritrova a Montecarlo con una grossa somma vinta al casinò. Sulla via del ritorno a casa, scopre però dal giornale che al paese tutti lo credono morto. Decide così di approfittarne per cambiare vita, con una nuova identità. Antieroe grottesco, il protagonista racconta con umorismo le vicende che l’hanno portato a diventare il “fu” di se stesso.
Denaro falso / Lev N. Tolstoj ; traduzione della duchessa d'Andria
Treviso : B.I.I. Onlus ; Ferrara : E.L.C., 2017
I grandi
Abstract: Quale strumento di corruzione può essere il denaro? Tolstoj nel racconto/pamphlet Denaro falso, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911, segue il passaggio di mano in mano di una cedola falsificata e della scia corruttrice che lascia dietro di sé. Il "pagherò", come un morbo, appesta e infetta coloro che incontra al suo passaggio, segnandone il disfacimento morale e fisico. Ma nella seconda parte del racconto trova posto anche il sogno utopico agognato dal genio letterario russo, il sogno di un mondo primitivo basato su baratto e scambio, un mondo che può rinunciare all'uso della moneta. Un sogno che ha animato il pensiero filosofico e la vita quotidiana dell'autore di Guerra e pace.
Il canto di Natale / Charles Dickens
Milano : Gribaudo, 2017
Abstract: Ebenezer Scrooge è un vecchio avaro dal cuore indurito, che detesta con tutte le sue forze il Natale. La sera della vigilia, però, esattamente sette anni dopo la morte del suo socio Jacob Marley, riceve la visita inaspettata del suo fantasma che gli preannuncia l'incontro con i tre spiriti del Natale passato, presente e futuro. Inizia, così, una lunga notte piena di colpi di scena e di intense emozioni, che cambierà per sempre la vita del cinico uomo d'affari. Infatti la notte di Natale è magica, e possono accadere miracoli... La copertina diventa un Calendario dell'Avvento. Età di lettura: da 8 anni.
Il dottor Živago / Boris Pasternak ; traduzione di Serena Prina
Milano : Feltrinelli, 2017
I narratori
Abstract: Boris Pasternak nacque nel 1890 a Mosca. Il suo ingresso nella vita intellettuale russa coincise con la moda del cubofuturismo e con le più accese esperienze di rinnovamento letterario. Ma per quanto animato da un ansioso bisogno di ricerca, egli non dimenticò mai la più genuina tradizione della sua terra, come testimoniano l'opera poetica e, ancor meglio e di più, il romanzo. La sua poesia, così improduttiva ai fini della propaganda, non lo mise mai in buona luce presso le autorità; egli stesso - non per una ben individuata ragione di ordine politico, ma per un preciso bisogno di salvare la libertà dell'arte e del pensiero - sin dal 1930 visse in disparte nella sua dacia di Peredelkino presso Mosca, dove morì nel 1960. Fu in questa volontaria solitudine che maturò e fu scritto II dottor Zivago. Il premio Nobel per la letteratura, conferitogli nel 1958, e l'eco enorme e l'impressione profonda suscitate in tutto il mondo dal romanzo non valsero a toglierlo dall'isolamento né ad attenuare il gelo ufficiale della politica e della letteratura sovietiche. Unanime, la critica di tutto il mondo riconosce che II dottor Zivago si inserisce - per dirla con le parole di Eugenio Montale -"per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana"; e tuttavia, come scrisse Edmund Wilson, esso "non è affatto un romanzo d'antico stampo ... è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto Joyce, Proust, e Kafka e ... s'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio ... l'intero libro è una grandiosa, enorme espressione simbolica della visione della vita dell'autore".
Albert Savarus / Honoré de Balzac ; a cura di Pierluigi Pellini ; traduzione di Francesco Monciatti
Palermo : Sellerio, 2017
La memoria ; 1063
Abstract: Comparso in feuilleton nel 1842, Albert Savarus fu inserito da Honoré de Balzac nella "Commedia umana" tra le Scene della vita privata. La scena si svolge a Besançon, descritta come una cittadina militare bigotta e clericale. Vi si è installato da poco un giovane avvocato, Savaron de Savarus, che prepara minuziosamente la propria carriera in politica. Di lui si innamora una nobile giovinetta, Rosalie de Watteville, la cui importante famiglia, dominata dalla baronessa sua madre, sta preparando per lei un brillante matrimonio. Albert Savarus nasconde un segreto e ha l'imprudenza di scrivere un racconto, "L'ambizioso per amore" (interamente incastonato da Balzac dentro il testo principale), che narra della passione disperata di un Rodolphe per Francesca principessa romana. Una storia in cui si legge in trasparenza la vicenda stessa di Albert, profondamente innamorato di una aristocratica italiana. Rosalie, leggendo il romanzo, decifra l'enigma dell'uomo innamorato di un'altra, e da quel momento non trascura nessuna abietta azione abbastanza ingegnosa da rovinarne ogni disegno che possa allontanarlo da lei. "Albert Savarus" si presta a molte interpretazioni e di vario genere, biografico, letterario, psicologico. Balzac con il racconto nel romanzo che fa comporre al suo eroe gioca allusivamente con stili e mode a lui estranei. L'altro personaggio femminile, la piccola Rosalie, si rivela sorprendentemente abile e finisce, con la sua perversione, per accattivarsi le simpatie di chi legge. In questo modo riesce una sovrapposizione di diversi piani di realtà, che distanzia dal semplice realismo e trasmette vertigini decisamente moderne. La vicenda riflette la biografia amorosa del grande scrittore.
Roma : Fazi, 2017
Le strade ; 314
Abstract: Nell'aprile del 1922, quattro donne si lasciano alle spalle la grigia e piovosa Inghilterra per godersi un mese di vacanza in Italia. Mrs Arbuthnot e Mrs Wilkins, che appartengono allo stesso club ma non si sono mai rivolte la parola, fanno amicizia dopo aver letto un annuncio pubblicitario in cui si offre un soggiorno in un piccolo castello medievale sul Mediterraneo. Hanno una cosa in comune: entrambe stanno cercando di salvare il loro matrimonio infelice. Decidono di partire e, con riluttanza, per far fronte alla spesa portano con loro anche l'anziana e pungente vedova Mrs Fisher e l'affascinante e mondana Lady Caroline Dester. Le quattro donne trascorrono un mese insieme nel castello sulla riviera ligure. Ognuna, a turno, sboccia e ringiovanisce, immergendosi nel calore della primavera italiana e nella bellezza placida del luogo, riscoprendo l'amore e l'amicizia, ritrovando la speranza.
Peter Pan / James Matthew Barrie ; legge Alessio Boni
Roma : Emons, 2017
Gold
Abstract: A Londra è notte. I signori Darling sono fuori e i tre figli, Wendy, Gianni e il piccolo Michele, vengono svegliati da un rumore: è Peter Pan. Con le sue fate, le sirene e i terribili pirati, la storia del bambino che non voleva crescere affascina da un secolo grandi e piccini.
Il mastino dei Baskerville / Arthur Conan Doyle
Nuova ed.
Milano : De Agostini, 2017
Classici
Abstract: Sir Henry Baskerville si reca nelle tetre brughiere del Dartmoor per prendere possesso della proprietà lasciatagli dallo zio Charles, morto in circostanze misteriose. Ma sull'eredità grava un'inquietante ipoteca: sembra infatti che una creatura mostruosa infesti i dintorni del maniero, per vendicare sui discendenti i crimini orrendi commessi da un lontano antenato. L'indagine più famosa della coppia di detective più celebre al mondo: Sherlock Holmes e l'insostituibile Watson. Età di lettura: da 10 anni.
Assassinio sull'Orient Express / Agatha Christie ; traduzione di Lidia Zazo
Milano : Mondadori, 2017
Oscar absolute
Abstract: A bordo di un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais, Poirot è costretto suo malgrado a occuparsi di un delitto. Mentre il treno è bloccato dalla neve, infatti, qualcuno pugnala a morte un ricco americano, il signor Ratchett. L'assassino non può che essere uno dei viaggiatori, eppure nessuno sembra avere avuto un motivo per commettere il crimine. Leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, l'Orient Express assume - grazie a questa che è probabilmente la più celebre delle imprese di Poirot un posto importante nell'immaginario degli appassionati di letteratura poliziesca.
Jane Eyre / Charlotte Brontë ; illustrazioni di Edmund H. Garrett ; introduzione di Virginia Woolf
Torino : Einaudi, 2017
ET Classici
Abstract: Trasgressivo, indecoroso, scandaloso. Così fu definito, alla sua uscita nel 1847, il capolavoro di Charlotte Brontë; l'eroina senza famiglia e senza soldi, intelligente e colta ma cresciuta in un orfanotrofio, che osava dar voce ai sentimenti che provava per un uomo proibito, infranse molti divieti nel rigore dell'Inghilterra vittoriana. Ma la forza del personaggio di Jane, e della scrittura di Charlotte, ebbero la meglio su ogni critica. E ancora oggi, a duecento anni dalla nascita della sua autrice, Jane Eyre è la storia di tutte le donne indipendenti che pensano che la vita vada affrontata con coraggio. E che non sognano un cortese principe azzurro, ma un compagno che sappia tener loro testa, e che sia pronto a sfidare il mondo al loro fianco. Questa edizione pregiata di un classico della letteratura mondiale è arricchita e impreziosita dalle fini illustrazioni di Edmund Garrett, che sorprendono per l'efficacia con cui sanno trasmettere, in pochi tratti, l'intimità di una conversazione sussurrata davanti a un camino, e il gelo di una corsa disperata nella brughiera. Introduzione di Virginia Woolf.