Trovati 1894 documenti.
Trovati 1894 documenti.
Viaggio nel futuro : Homo Sapiens 2.0 / National Geographic
[S.l.] : Gruppo Editoriale L'Espresso, 2018
National geographic video ; 179
Abstract: In questo dvd: entro pochi decenni, l'umanità potrebbe trovarsi di fronte a un cambiamento epocale. Potremmo ritrovarci a convivere, collaborare e interagire quotidianamente con robot dalle sembianze umane. Una possibilità che potrebbe facilitare enormemente le nostre vite ma non priva di minacce. Questo documentario indaga sul possibile impatto degli androidi sulla nostra società.
Lo and Behold, internet: il futuro è oggi / diretto da Werner Herzog
[S.l.] : Mustang Entertainment ; [Campi Bisenzio] : CG Entertainment, 2017
Abstract: Che cos'è Internet oggi? Che ruolo ha nelle nostre vite e come influirà sul nostro futuro? Il genio del cinema Werner Herzog ci guida nell'esplorazione del favoloso mondo digitale contemporaneo, analizzando le numerose facce di questa realtà ricca e onnipotente che è il Web, alla scoperta dei suoi lati più sorprendenti tra robotica e hacking, nuovi fenomeni psicologici e dinamiche sociali, rischi e meraviglie.
Life animated / diretto e prodotto da Roger Ross Williams
[S.l.] : Mustang entertainment, 2017
Abstract: All'età di tre anni, Owen Suskind, anziché progredire col naturale sviluppo delle abilità motorie e cognitive, cominciò a subire una sorta di regressione, smise di parlare, se non attraverso un borbottio continuo e incomprensibile, e si chiuse sempre più in se stesso, con la sola compagnia dei classici Disney, fino a rendersi del tutto irraggiungibile dai suoi stessi genitori. La diagnosi di autismo, che dopo un tour di specialisti venne appuntata definitivamente al caso di Owen, gettò la famiglia nella disperazione, finché un giorno, il padre non si accorse che c'era un modo di comunicare col piccolo, parlando il linguaggio dei personaggi dei film.
Milano : Feltrinelli, 2017
Real cinema
Abstract: David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall'infanzia nella tranquilla provincia americana fino all'arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. "David Lynch: The Art Life" illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo la possibilità di comprendere l'artista e l'uomo. È lo stesso Lynch ad ammettere: "Penso che ogni volta in cui creiamo qualcosa, un dipinto così come un film, si parta sempre con tante idee, ma è quasi sempre il nostro passato che le reinventa e le trasforma. Anche se si tratta di nuove idee, il nostro passato le influenza inevitabilmente". "David Lynch: The Art Life" ritrae Lynch nel suo studio sulle colline sopra Hollywood, mentre racconta aneddoti dal proprio passato, come fossero scene da un suo film. Strani personaggi emergono come ombre dalle pieghe del tempo, ma solo per scomparire di nuovo, lasciando un segno indelebile sull'artista e sullo spettatore. Il film mette anche in luce le paure, le contraddizioni e gli sforzi che Lynch ha dovuto superare durante la propria carriera, incontrando le persone che hanno contribuito alla sua formazione.
Franca : chaos and creation / un film di Francesco Carrozzini
[S.l.] : M2 Pictures : Eagle Pictures, 2017
Abstract: A seguito della rapida e mortale malattia del padre, il fotografo e regista Francesco Carrozzini decide di puntare l'obiettivo su sua madre, realizzando un film su di lei. Non è una madre qualunque, ma Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di "Vogue Italia" (dal 2006 di "L'uomo Vogue", dal '94 direttore editoriale del colosso Condé Nast), regina della moda, simbolo nel mondo dello stile italiano, scopritrice di talenti artistici, impegnata in cause umanitarie. Un'icona del mondo fashion, sinonimo di eleganza, determinazione, indipendenza, non solo nel lavoro ma anche nel privato, come si scopre in questo film/intervista il cui punto di vista ravvicinato è al tempo stesso il plus e il limite.
I'm not your negro / scritto da James Baldwin ; diretto da Raoul Peck ; narrato da Samuel L. Jackson
Milano : Feltrinelli, 2017
Real cinema
Abstract: Nel 1979 James Baldwin, grande intellettuale e scrittore afroamericano, scrisse una lettera al suo agente descrivendo il suo nuovo progetto, Remember This House. Il libro doveva essere un resoconto rivoluzionario e personale della vita e del successivo assassinio di tre suoi intimi amici: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King Jr. Alla sua morte, nel 1987, Baldwin lasciò solo trenta pagine manoscritte. Ora, nel suo provocatorio documentario, il grande regista Raoul Peck dà voce (e sceglie Samuel L. Jackson) e immagine al libro che Baldwin non ha mai finito. Il risultato è un esame accurato e radicale della questione razziale americana, grazie alle parole originali di Baldwin e al prezioso materiale d’archivio. I Am Not Your Negro è un viaggio nella storia nera che mette in relazione il passato del movimento per i diritti civili e il presente. È un film che s’interroga sulla rappresentanza nera a Hollywood e non solo. Mettendo a confronto le vite e gli assassinii dei tre leader, Baldwin e Peck hanno prodotto un’opera che sfida la rappresentazione dell’America a cui siamo abituati. Nel booklet: “Il film”, “Note di regia” e due estratti dai racconti di James Baldwin.
Vedete, sono uno di voi : Ermanno Olmi racconta Carlo Maria Martini / diretto da Ermanno Olmi
Milano : Corriere della Sera, 2017
Abstract: «Vedete, sono uno di voi» è il titolo del docu-film di Ermanno Olmi su Carlo Maria Martini.
[Roma] : Luce Cinecittà, 2017
Abstract: La fatica e la bellezza di crescere al sud attraverso le storie di quattro ragazzi, raccontati in due momenti fondamentali delle loro esistenze: la prima giovinezza nella Napoli piena di speranza del 1999 e l'inizio dell'età adulta in quella paralizzata di oggi.
La memoria dell'acqua / [regia di] Patricio Guzmán
[S.l.] : Mustang Entertainment, 2017
Abstract: Un bottone di madreperla incrostato nella ruggine di una rotaia in fondo al mare: è una traccia dei desaparecidos di Villa Grimaldi a Santiago, il grande centro cileno di detenzione e tortura sotto la dittatura di Pinochet. Un fiume che scorre e il tintinnio delle cascate: è la canzone dell'acqua alla base della cultura dei Selknams, popolazione nativa sudamericana trucidata dai colonizzatori. Due massacri, e la memoria dell'acqua: sono le chiavi narrative per raccontare la storia di un Paese e delle sue ferite ancora aperte, per percorrere il Cile e la sua bellezza, il Cile e la sua violenza.
Milano : Feltrinelli, 2017
Real cinema
Abstract: Dal suo giardino soleggiato di Miami, Iggy Pop legge «Rester vivant: méthode», il saggio poetico che Michel Houellebecq ha scritto nel 1991, sul rapporto tra arte, sopravvivenza e follia, e dedicato a «tutti coloro che non ce la fanno più e che sono sul punto di mollare». In questo film esistenzialista ma venato da un tocco di humour surreale Houellebecq (e Iggy) invitano non solo i poeti, ma tutti coloro che si sentono stanchi della vita, «a tornare all'origine dell'esistenza, cioè alla sofferenza». Il regista e i coautori olandesi del film - Erik Lieshout, Arno Hagers e Reinier van Brummelen - riprendono Houellebecq nella cucina di casa dei suoi genitori, in compagnia di un gruppo di persone in cura per problemi psichiatrici che lo hanno ispirato nella scrittura del saggio. Iggy Pop raggiunge lo scrittore a Parigi, e lo sfida in un dialogo appassionato che invita ogni spettatore a evadere dalla gabbia dell'esistenza ordinaria e a spezzare la catena del dolore - anche se il prezzo da pagare per la liberazione è la solitudine. Nel booklet: curiosità e immagini dal film.
La pazza della porta accanto : conversazione con Alda Merini / [regia di] Antonietta de Lillo
[S.l.] : Warner Home Video, 2017
Abstract: Alda Merini racconta la propria vita in una narrazione intima e familiare, tra pubblico e privato, soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza - l'infanzia, la sua femminilità, gli amori, l'esperienza della maternità e il rapporto con i figli, la follia e la sua lucida riflessione sulla poesia e sull'arte.
Un ultimo tango / un film di German Kral
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2017
Abstract: Juan Carlos Copes e María Nieves Rego sono il Fred e Ginger del tango argentino. "Un Ultimo Tango" racconta la loro appassionata storia attraverso i decenni. Negli anni '50, Juan ha immaginato di poter trasformare il ballo tipico del suo Paese in un fenomeno internazionale e ha reso vero questo sogno insieme alla sua partner di danza Maria.
Mr Gaga : anima e corpo di un genio della danza / un film di Tomer Heymann
Campi Bisenzio : CG Entertainment, 2017
Wanted
Abstract: Ohad Naharin, creatore del linguaggio Gaga, è uno dei coreografi più importanti ed innovativi al mondo. Nato e cresciuto in un kibbutz, Naharin è raccontato a partire dai suoi primi passi di danza fino al debutto internazionale con Maurice Béjart. 'Mr. Gaga' si è poi affermato come coreografo rivoluzionario e la sua carriera è stata coronata dalla nomina a direttore artistico della Batsheva, compagnia israeliana di danza di fama mondiale.
Giorgia vive / un film di Ambrogio Crespi
[S.l.] : Multimedia San Paolo, 2017
Abstract: Un giorno, una ragazza di 17 anni decide di assumere mezza pasticca di ecstasy che in poche ore devasta il suo fegato, oltre che la sua vita. Una ragazza alla quale non mancava nulla, che varcava le porte alla scoperta della vita, dal primo amore alle prime responsabilità. Ma quella sera, inconsapevole della bomba che stava per esploderle dentro, decide di prendere quella pasticca e in quel momento il suo destino cambia rotta. Pochi secondi che le sconvolgono per sempre tutti gli avvenimenti che avrebbe dovuto vivere in quegli anni. Inizia un percorso pieno di dolore, di difficoltà, di consapevolezze inaspettate, di sensi di colpa, di dubbi e di incertezze.
S is for Stanley / un film di Alex Infascelli
Milano : Feltrinelli, 2017
Real cinema
Abstract: "S Is For Stanley" è la storia di Emilio D'Alessandro, autista personale di Stanley Kubrick. D'Alessandro conobbe fortuitamente Kubrick a Londra nel 1971, questi lo volle come suo autista personale e con lui instaurò un legame di amicizia profondissimo coronato nel 1999 da una serie di omaggi che il cineasta gli fece nel suo ultimo film, "Eyes Wide Shut". Lo fece recitare in un cameo, diede il suo nome al bar in cui va Tom Cruise, "assunse" la moglie e la figlia Marisa come comparse. Un'amicizia che ha attraversato trent'anni di vita. Vincitore del David di Donatello 2016 come miglior documentario.
Dustur / un film documentario di Marco Santarelli
Roma : Istituto Luce Cinecittà, 2017
Abstract: Dustur, dall’arabo ‘Costituzione’. La Costituzione di cui parla il film è quella italiana che un gruppo di detenuti del carcere Dozza di Bologna inizia a conoscere e approfondire in uno speciale corso scolastico, i cui partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani. Alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti anni di carcere. A tenere le fila del corso c’è Ignazio, un volontario religioso che ha vissuto per molti anni in Medio Oriente. Durante gli incontri, Ignazio non è solo. Al suo fianco c’è un giovane mediatore culturale musulmano: Yassine. A lui spetta il compito di tradurre in italiano (e in un arabo comprensibile da tutti) i diversi dialetti parlati dai detenuti e mediare le posizione più estreme. Per ogni incontro-lezione è presente un ospite esterno. Mentre nella biblioteca del carcere, incontro dopo incontro, ospite dopo ospite si discute e si affrontano i principi e i valori che hanno animato la nascita della Costituzione, fuori, Samad, un giovane ex detenuto marocchino, vive l’attesa di un fine pena che tarda ad arrivare. Samad è alle prese con gli “inverni e le primavere” della libertà e una vita da ricostruire dentro nuove regole. Sarà l'ultimo ospite del corso, che tornerà dentro per partecipare alla discussione e alla scrittura di un dustur ideale, fatto di parole personali e universali, in un confronto aperto e uno scambio tra culture e modi di sentire a volte differenti, accomunati da necessità vitali.
Robinù / un film di Michele Santoro
[Milano] : Eagle Pictures, [2017]
Abstract: Un mondo di soldati bambini che imparano a sparare a 15 anni, a 20 sono killer professionisti e talvolta non arrivano ai 30. Michele Santoro li incontra e li fa parlare. Ma non si trovano, come si potrebbe pensare, in qualche area del continente africano. Vivono e combattono una guerra, che è arrivata a contare fino a 80 morti, nelle vie e nei vicoli di Napoli.
Ritmo sbilenco : un filmino su Elio e le Storie Tese / regia e coordinamento di Mattia Colombo
Milano : Feltrinelli, 2017
Real cinema
Abstract: Ritmo Sbilenco è il risultato del Laboratorio di Alta Formazione di Officine (un progetto lED-lstituto Europeo di Design e Anteo spazioCinema) dove una troupe di studenti ha affiancato una troupe di film-maker professionisti per realizzare il primo docufilm su Elio e le Storie Tese. Una sorta di "versione deluxe" dei filmini che si facevano da piccoli, che conserva, quindi, anche un valore affettivo oltreché rappresentare un modo per documentare come lavora un complesso all'inizio del ventunesimo secolo. E che ci fa scoprire certi momenti meno conosciuti come, per esempio, le piccole prove individuali che si fanno dietro le quinte per prepararsi prima di uscire sul palco. Non un reportage musicale, né un lavoro costruito su materiali d'archivio ma un backstage, non solo musicale, che racconta anche lati inaspettati delle loro vite: dalla partecipazione al Festival di Sanremo al tour nei grandi palazzetti dello sport. Un viaggio in compagnia delle persone che compongono gli Elio e le Storie Tese e non solo degli artisti. Nel booklet: Curiosità e immagini dal film.
Ragni di Lecco : 70 anni di storia
Milano : Cinehollywood, 2017
Abstract: Un ragno a sette zampe. È questo il curioso stemma che dal 1946 si trova sul braccio sinistro del caratteristico maglione rosso dei Ragni, il gruppo alpinistico lecchese che ha scritto indimenticabili capitoli dell’arrampi-cata italiana e mondiale. Per celebrare i primi 70 anni di attività Filippo Salvioni ha realizzato un film ufficiale che attraverso filmati d’archivio, clips inedite e interviste ai protagonisti ripercorre questi sette decenni di esplorazione dei propri limiti in montagna. Dalle grandi sfide sulle vette impossibili della Patagonia, a regioni remote come il Kirghizistan, assistiamo alle loro imprese e al passaggio di testimone da una generazione all'altra di alpinisti che amano definirsi "semplicemente ragni".