L'ultimo ammiraglio di Venezia
0 0 0
Libri Moderni

Moro, Federico

L'ultimo ammiraglio di Venezia

Abstract: Venezia, seconda metà del Settecento, un pugno di uomini si oppone al declino della repubblica. Tra questi, Angelo Emo, l'ultimo a guidarne in battaglia la flotta. Considerato già in vita grande marinaio, tattico brillante e acuto stratega, esprime il meglio di sé nel corso di tre campagne navali contro la Reggenza Ottomana di Tunisi, tra il 1784 e il 1786. Si tratta del canto del cigno della Marina della Serenissima, all'interno del quale si colloca la prova di forza decisiva tra due opposti fronti interni al patriziato veneziano: quello senatorio, votato alla neutralità a ogni costo per preservare autorità e ricchezza dei pochi dell'alta aristocrazia, e quello militare, disposto ad allentare le maglie del potere pur di ridare alla repubblica rango internazionale. Nelle acque di Tunisi si consuma il dramma di Venezia, perché la sconfitta del partito militare porterà, in appena dieci anni, alla fine della millenaria repubblica di San Marco.


Titolo e contributi: L'ultimo ammiraglio di Venezia : Angelo Emo, 1784-1792 / Federico Moro

Pubblicazione: Gorizia : LEG, 2022

Descrizione fisica: 108 p. : ill. ; 24 cm

Serie: Le grandi battaglie della Serenissima

EAN: 9788861028807

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 945.311 Storia di Venezia (Comune). (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cinisello - Il Pertini Novita 945.311 MOR CB-228049 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.