Abstract: Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle». Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.
Titolo e contributi: A riveder le stelle : Dante, il poeta che inventò l'Italia / Aldo Cazzullo
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2020
Descrizione fisica: 278 p. ; 21 cm
Serie: Strade blu
EAN: 9788804732273
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 31 copie, di cui 4 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Rescaldina - Lea Garofalo | 851 ALI | RL-44904 | Su scaffale | Disponibile | |
Bollate | 851 ALI | BO-137741 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello - Il Pertini | Letterature 851 ALI | CB-218223 | Su scaffale | Disponibile | |
Vanzago | Poesia ALIG | VZ-41527 | Su scaffale | Disponibile | |
Solaro | POESIA CAZZ | SO-34802 | Su scaffale | Disponibile | |
Parabiago | 851 ALI | PG*-65861 | In prestito | 02/04/2023 | |
Cormano | 851 ALI | RC-67324 | Su scaffale | Disponibile | |
Nerviano | 851 ALI | NE-86999 | Su scaffale | Disponibile | |
San Vittore | 851 CAZ | SV-23462 | Su scaffale | Disponibile | |
Arese | Poesia ALIG | AR-110890 | Su scaffale | Disponibile | |
Rho - Burba | 851 CAZ | RH-136664 | Su scaffale | Disponibile | |
Cornaredo | 851 ALI | CD-70110 | Su scaffale | Disponibile | |
Settimo | 851 CAZ | SM-62808 | In prestito | 27/02/2023 | |
Novate | Poesia ALIG | NO-114214 | Su scaffale | Disponibile | |
Cusano Milanino | CORRIDOIO 851 ALI | CM-88756 | Su scaffale | Disponibile | |
Legnano | 851 ALI | LE-102097 | Su scaffale | Disponibile | |
Villa Cortese | 851 CAZ | VC-18128 | In prestito | 04/04/2023 | |
Busto Garolfo | 853.91 CAZ | BG-36039 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto - Centrale | POESIA 851 ALI | ST-121594 | Su scaffale | Disponibile | |
Paderno - Tilane | Lingue e letteratura 851 ALI | PD-112748 | Su scaffale | Disponibile | |
Bollate - Cassina | 851 ALI | CN-47730 | Su scaffale | Disponibile | |
Dairago | 851 CAZ | DA-19443 | Su scaffale | Disponibile | |
Senago | 851 CAZ | SE-60906 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto - Marx | 851 CAZ | MX-28934 | Su scaffale | Disponibile | |
Lainate - l'Ariston | 851 ALI | LA-516950 | Su scaffale | Disponibile | |
Pogliano | 851.1 CAZ | PM-26750 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello - Il Pertini | Letterature 851 CAZ | CB-219778 | Su scaffale | Prestito locale | |
Bresso | P1 POESIA 851 ALI | BR-70270 | In prestito | 11/04/2023 | |
Cornaredo - S. Pietro | 853 CAZ | PT-8808 | Su scaffale | Disponibile | |
Bollate - Cassina | 851 ALI | CN-48144 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello Liceo "G.Casiraghi" | 851 CAZ | LC- | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag