La corsara
5 0 0
Libri Moderni

Petrignani, Sandra

La corsara

Abstract: Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio - la casa di "Lessico famigliare" - all'appartamento dell'esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l'opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com'è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia - così la chiamavano tutti, semplicemente per nome - si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l'autrice di un libro-mito o la voce - corsara quanto quella di Pasolini - di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una "costellazione" e la sua vicenda s'intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l'eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l'affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall'ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti


Titolo e contributi: La corsara : ritratto di Natalia Ginzburg / Sandra Petrignani

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2018

Descrizione fisica: 459 p. ; 22 cm

Serie: I narratori delle tavole

EAN: 9788854511187

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999 (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 13 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cinisello - Il Pertini Letterature 853 GIN CB-207195 Su scaffale Disponibile
Legnano 853 PET LE-96551 Su scaffale Disponibile
Solaro NARRATIVA 853 PET SO-32923 Su scaffale Disponibile
Lainate - l'Ariston 853 PET LA-511822 Su scaffale Disponibile
Senago 853 PET SE-55881 Su scaffale Disponibile
Rescaldina - Lea Garofalo 853 PET RL-42563 Su scaffale Disponibile
San Vittore 853 GINZBURG SV-22012 Su scaffale Disponibile
Bresso P1 NARRATIVA 853 PET BR-65565 Su scaffale Disponibile
Arese Romanzi e Racconti PETR AR-97047 In prestito 03/04/2023
Nerviano 853 PET NE-84453 Su scaffale Disponibile
Rho - Popolare 853 PET COR RP-38822 In vetrina Disponibile
Novate Narrativa PETR NO-110821 Su scaffale Disponibile
Cusano Milanino BIOGRAFICI-BIANCO.ORO 853 GINZ CM-85900 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.