Copertina
3 1 0
Libri Moderni

Balzac, Honore : de

Eugénie Grandet

Abstract: Grandet, ricco e avaro commerciante di Saumur, costringe a vivere in ristrettezze la moglie, la serva e la figlia Eugénie. Eugénie richiesta da molti pretendenti, li rifiuta e solo il cugino Charles, un giovane dandy parigino travolto dal fallimento del padre, le fa conoscere l'amore. La ragazza offre al cugino tutti i suoi risparmi per permettergli di rifarsi una fortuna in India. Charles le promette che al suo ritorno la sposerà. Cinque anni dopo, morti i genitori ed ereditata una grande fortuna, Eugénie viene a sapere che Charles ha sposato una giovinetta di nobile famiglia. Così si rassegna a sposare l'anziano Cruchot de Bonfons, a condizione che il matrimonio non venga consumato. Rimasta vedova dedica il suo denaro alle opere di beneficenza.


Titolo e contributi: Eugénie Grandet / Honoré de Balzac; introduzione di Lanfranco Binni; traduzione di Giorgio Brunacci

16. ed.

Pubblicazione: Milano : GARZANTI, 1995

Descrizione fisica: LXI, 174 p. 18 cm. (I

Serie: GRANDI LIBRI 25

ISBN: 88-11-58025-0

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nota:
  • 25). Titolo orig.: Eugénie Grandet. . - , 1995. - (i grandi libri)

Nomi:

Classi: 843 LETTERATURA. Letteratura francese. Narrativa (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 1995

Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Villa Cortese 843 BAL VC-12478 Su scaffale Disponibile
Cinisello - Punto Prestito - "Fuori Pertini Crocetta" BALZ 100 Su scaffale Prestito locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Molto bello, come noto, lo stile dell'autore.
La trama ricalca invece un clichè della letteratura francese dell'ottocento (la seduzione della innocente e incosapevolmente ricchissima protagonista da parte di un damerino parigino che, dopo averla sedotta, la abbandona per sempre; intorno al personaggio principale uno stuolo di gretti corteggiatori interessati solo ai soldi dell'ereditiera) e quindi perde in originalità. Nel complesso la storia è un po' scialba, animata qua e là da qualche riflessione personale di Balzac che le dà più significato.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.