Abstract: La musica è totale espressione dell’animo che, come dissero i grandi musicisti: “Arriva là, dove le parole non riescono a giungere”. Ecco che musica e parole si completano, non si escludono! La teatralità delle parole spiega i sentimenti e le emozioni delle composizioni che verranno eseguite. Le musiche eseguite seguiranno un percorso di crescita spirituale del pianista compositore Daniele Gambini e saranno introdotte da un breve commento teatrale scritto ed elaborato da Mauro Rondanini (Gea Grotta di sale) e Daniele Gambini. La tematica dello spettacolo prende spunto dal tema dell’Expo 2015 “Il cibo nel Mondo” ed è sviluppata partendo dalla contemplazione della propria interiorità. Per tale motivo è stato intitolato “NUTRIMENTO DELL’ANIMA”. La “Contemplazione” vista come cibo dell’anima permette di evolversi e di aprire il proprio Essere ai vari aspetti della vita che ci circondano. Partendo dalla Contemplazione del proprio Essere, inteso attraverso alcuni aspetti del proprio carattere, il nutrimento dell’anima prosegue riportando alla memoria alcune esperienze autobiografiche e spirituali che portano al Divino per arrivare a giungere alla contemplazione della bellezza del creato, che nello spettacolo è rappresentato dalla Luna. Il passaggio successivo è caratterizzato dalla contemplazione dell’amore che rappresenta l’universalità del vivere umano. Anche l’amore viene osservato attraverso varie sfaccettature che contemplano l’amore fra le persone e l’amore divino. La struttura dello spettacolo è costituita da un’alternanza fra brevi introduzioni aforistiche e l’esecuzione dei brani musicali. La funzione dei testi è quella di introdurre l’ascoltatore in un’atmosfera particolare, cercando di spiegare il contenuto delle composizioni musicali che verranno eseguite. La struttura dei versi, scritti sottoforma di “aforismi”, è suddivisa in tre parti e segue l’evoluzione degli stessi brani per pianoforte composti ed eseguiti da Daniele Gambini. I testi presentano, inizialmente, una situazione emotiva o spirituale particolare a cui segue una descrizione dell’esperienza vissuta per volgere a una conclusione, quasi fosse una “soluzione” attraverso un breve aforisma. La parte musicale che dà origine ai testi di questo spettacolo, ha in comune con la parte letteraria, oltre alle tematiche e ai contenuti, la struttura formale. Quasi tutti i brani che verranno eseguiti hanno una forma tripartita, ossia suddivisa in tre sezioni. Tale struttura permette una facilitazione nella memorizzazione delle parti musicali. Solamente la parte centrale, che corrisponde alla contemplazione del creato, le musiche per pianoforte seguono un programma che coincidono con la struttura formale delle poesie a cui si sono ispirate. Il linguaggio armonico dei brani presentati possiede una sua caratteristica particolare a seconda delle situazioni contemplate, proprio per sottolineare che l’Essere Umano è sempre in divenire nella sua ricerca del Bene e che ogni esperienza fatta in questa direzione è sempre una forma di evoluzione e di crescita personale. Il CD è entrato a far parte del Progetto di documentazione musicale del territorio del CSBNO
Titolo e contributi: Nutrimento dell'anima / Daniele Gambini, pianoforte
Pubblicazione: [S.l.] : Shelve, 2016
Descrizione fisica: 1 compact disc
Data:2016
Lingua: 0 (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag