Abstract: È il 1859 a Londra e davanti alla legatoria Damage si è appena fermata una carrozza con le ruote di un rosso fiammante, i fanali dorati e uno stemma sulla portiera. Dalla carrozza scende Sir Jocelyn Knightloey che, con la sua cerchia di amici coltiva il sogno di liberare la società dalle "pastoie del ritegno" e della morale. Da quando la legge ha stabilito che è illegale pubblicare e diffondere opere letterarie di genere immorale ma non possederle, Sir Knightloey e i suoi amici collezionano quei libri proibiti che i puritani dell'epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell'inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l'Ars Amatoria di Ovidio. A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è Dora Damage, la moglie di Peter Damage. L'artrite reumatica sta deformando le mani del marito e, in barba a tutte le leggi della corporazione dei legatori che vietano il lavoro alle donne, Dora ha preso il suo posto. Le sue originali rilegature suscitano l'entusiasmo di sir Knightloey e dei suoi amici. Dora comincia così a rilegare tutte le opere proibite e galanti del gruppo con l'aiuto di Jack, un giovane apprendista, e di Din, uno schiavo nero americano condotto nel laboratorio dalla filantropica e ambigua Lady Sylvia, la moglie di Sir Knightloey. Ma non finisce forse puntualmente nei guai chi entra in una "società del vizio"? Un'eroina moderna che non esita a infrangere le regole e i tabù della Londra del XIX secolo, in cui gli ideali più nobili si accompagnano alle miserie più sordide.
Titolo e contributi: La rilegatrice dei libri proibiti / Belinda Starling ; traduzione di Massimo Ortelio
Pubblicazione: Vicenza : N. Pozza, 2008
Descrizione fisica: 467 p. ; 22 cm
Serie: I narratori delle tavole
EAN: 9788854501515
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Paderno Dugnano - Biblioteca Tilane | Romanzi e racconti STAR | PD-73446 | Su scaffale | Disponibile | |
Lainate - l'Ariston | 813 STA | LA-84304 | Su scaffale | Disponibile | |
Cusano Milanino | STORICI-MARRONE.BIANCO 813 STAR | CM-62517 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesate | 813 STA | CE-27873 | In prestito | 09/12/2023 | |
Cornaredo | 813 STA | CD-57326 | Su scaffale | Disponibile | |
Settimo Milanese | ST 813 STA | SM-42054 | Su scaffale | Disponibile | |
Nerviano | 823 STA | NE-64382 | Su scaffale | Prestito locale | |
Solaro | NARRATIVA 813 STA | SO-24403 | Su scaffale | Disponibile | |
San Vittore Olona | 813 STA | SV-13379 | Su scaffale | Disponibile | |
Novate Milanese | Narrativa STAR | NO-86968 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello - Il Pertini | Letterature 823 STA | CB-175467 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Vale solo fino a metà
La prima metà del libro è decisamente la migliore, con il suo affresco dei sobborghi londinesi di metà Ottocento e la precaria esistenza della famiglia della protagonista. La seconda parte scade sensibilmente verso un romanzetto rosa piccante. La scrittura, infine, è discreta ma noiosa, incapace di dare vita alle persone, ai luoghi e ai mestieri descritti.
Londra 1859 e la legatoria Damage. Quanta povertà e quanta ricchezza !
Romanzo che unisce l'ambientazione vittoriana, l'eros proibito con un'antica e nobile arte, la legatoria.
La protagonista Dora Damage, e' un'eroina che si batte con coraggio contro le discriminazioni, in una città in cui i ricchi aristocratici vivono nelle loro segrete ossessioni e le classi popolari devono fare i conti con la sopravvivenza.
L'autrice, prematuramente scomparsa, ha ritratto la Londra ottocentesca in modo da catapultarci in quell'epoca. Devo dire che ne sono rimasta affascinata. La figura di Dora è coinvolgente. La descrizione di Londra ottocentesca è bellissima. La storia mi ha preso fin dalle prime pagine ed ha continuato a coinvolgermi pagina dopo pagina.
La scrittrice è un vero talento e la sua scomparsa è una tragedia.
Alcuni hanno scritto che la storia è inverosimile soprattutto il finale. Ma perchè inverosimile? Gli eventi sono ispirati dalla realtà ed il finale non è scontato.
Lo consiglio veramente a tutti anche perchè ripeto che gli eventi sono ispirati dalla realtà, assurdi ma purtroppo veri !!!
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag