Trovati 45004 documenti.
Trovati 45004 documenti.
Roma : Fazi, 2017
Campo dei fiori ; 41
Abstract: Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire dignità filosofica, volgendo la propria attenzione a questioni apparentemente più urgenti. Eppure, per gli antichi greci, tale quesito non era solo materia di riflessione, bensì costituiva il sostrato sul quale riposava la filosofia stessa. La dimensione dell'erotismo è un tratto comune degli esseri umani, ciò nonostante, e forse proprio in forza di questa sua familiarità, ci turba, perché ci rende preda di pulsioni sulle quali non riusciamo a esercitare alcun controllo. Seguendo l'itinerario tracciato da Foucault in "Storia della sessualità", lavoro che ha occupato l'ultima parte della sua vita, e attraverso un'attenta lettura del "Simposio" platonico, Wilhelm Schmid recupera quella riflessione che è stata in grado sia di offrire le "strategie della misura" per stabilire un rapporto equilibrato coi piaceri e il desiderio, sia di interrogarsi apertamente sull'eros e sull'inquietudine che esso genera. Schmid riscopre il sapere insito nella pratica della sessualità, un sapere antico quanto l'Occidente: qui si ritrovano le basi di quella prassi, fulcro della riflessione schmidiana, chiamata "arte di vivere", che vede nella filosofia non una ginnastica morale, ma una disciplina della cura di sé e della propria esistenza.
Roma : Atmosphere Libri, 2016
Asiasphere
Abstract: La vita è semplice per Champa, un giovane tibetano. Ha un buon lavoro come autista nella sua città natale di Lhasa, e se il suo capo cinese Mei è un po' prepotente, beh, si può capire che - lei è una seria collezionista d'arte, dopo tutto. E lo fa arrivare a guidare la sua enorme Toyota. Quando comincia a dormire con il suo capo, la vita diventa un bel po' più complicata. Improvvisamente la vita sessuale di Champa è al di là dei suoi sogni più sfrenati. Ma poi Mei porta a casa una statua di Tara una statua che brilla con squisita bellezza femminile - e improvvisamente la vita non è semplice per tutti, così Champa fugge per Pechino alla ricerca della propria ispirazione, rubando la Toyota e l'iphone di Mei e lasciandola arrabbiata e in cerca di vendetta.
Il sifone blu / Urs Widmer ; traduzione di Roberta Gado
Rovereto : Keller, 2015
Vie ; 42
Abstract: Il sogno del sifone di vetro blu dell'infanzia, avvolto in una strana luce, collega le parti del doppio viaggio del protagonista, uno scrittore per certi aspetti molto simile all'autore. Un cinema in cui proiettano film visionari funge da macchina del tempo che un venerdì qualsiasi - o forse un lunedì - fa compiere all'alter ego di Urs Widmer un salto all'indietro di cinquant'anni, dove, più vecchio dei suoi genitori all'epoca, rivede la casa natale in una Basilea segnata dalla guerra, incontra il padre, la madre e persino l'amatissima tata. Però di lui bambino nessuna traccia, anzi: i genitori sono disperati perché il piccolo, lasciato al cinema, non si è ripresentato all'uscita e manca da qualche giorno... In questa favola per adulti Widmer ci racconta della vita e della morte, dell'amore e della guerra in una lingua vivace che compone immagini cangianti come in un caleidoscopio.
Ovunque tu vada : vivere l'essenziale un minuto alla volta / Gigi Sabbioni
Milano : Terre di mezzo, 2017
Sconfinamenti
Abstract: Nella vita c'è un prima e c'è un dopo. Un banale incidente trasforma un parroco nel pieno delle sue forze in un "tetraprete" (come lui stesso si definisce), completamente paralizzato. Da lì in avanti tutto cambia. Un viaggio intimo tra le frontiere dell'esistenza umana, dove si radicano le scelte di un uomo, la fede e l'amore. Ma anche il rapporto con gli amici, il proprio corpo e la totale dipendenza dagli altri. Un libro per tutti, che racconta la lotta quotidiana per restare se stessi anche quando eventi drammatici sembrano precludere ogni possibilità.
Strategia della crisi / Paolo Nori
Roma : Città Nuova, 2017
I Prismi. Semi
Abstract: "Allora io, che sono nato nel 1963 a Parma, vale a dire in Italia, ho l'impressione che, da quando mi ricordo io, la poesia italiana, la prosa italiana, l'economia italiana, la giustizia italiana, la pubblica istruzione, italiana, la sanità, italiana, la politica, italiana, lo sport, italiano, attraversino, da allora, un periodo di crisi; a me sembra di esser sempre vissuto in un periodo di crisi e delle volte mi chiedo cosa succederebbe se passasse, la crisi, e ho come l'impressione che ne sentirei la mancanza."
Il cane che osava sognare / Sun-Mi Hwang ; traduzione di Bérénice Capatti
Firenze [etc.] : Bompiani, 2017
AsSaggi di narrativa
Abstract: Chioma è una cagnolina vivace, la più sveglia della cucciolata e la preferita del suo padrone. Il suo mondo è il cortile di casa, che condivide con i fratelli, la madre e gli umani che si occupano di loro. Una vita all'apparenza semplice, ma che nasconde pericoli inaspettati come una vecchia gatta bizzosa, umani che rubano cuccioli e l'ignoto, affascinante mondo al di fuori del cancello. Con una prosa lieve ma diretta "Il cane che osava sognare" è una fiaba saggia sul rapporto tra cane e uomo e la celebrazione di una vita vissuta con coraggio.
La schiavitù raccontata a mia figlia / Christiane Taubira ; traduzione di Giovanni Agnoloni
Milano : Baldini & Castoldi, 2017
I saggi
Abstract: «Questa è una storia di violenza e di bellezza», dice Christiane Taubira, e così apre un racconto e un dialogo che cercano di rispondere alla tremenda evidenza della sopraffazione e dello sfruttamento che hanno segnato e segnano tuttora la convivenza umana. La tratta degli esseri umani e la schiavitù sono stati alla base del primo sistema economico al mondo, che, giustificato per secoli da giuristi, religiosi, filosofi, è stato replicato (dopo la Grecia e Roma) nel mondo moderno. Gli storici si dividono sul numero totale dei deportati nelle rotte dall'Africa alle Americhe: fra i 15 e i 30 milioni. Un numero agghiacciante. E la schiavitù è durata in Europa per oltre quattro secoli, in Francia due. Questo intenso dialogo fra madre e figlia rompe la crosta di pregiudizi e indifferenza che ancora ci impediscono di capire la violenza che ha segnato la prima globalizzazione, le sue conseguenze durevoli nelle relazioni fra Paesi ricchi e poveri attraverso il colonialismo e fino al Novecento, la pulsione vitale che ha permesso a milioni di persone ridotte allo stato di animali di resistere e sopravvivere. Ne viene fuori, appassionata e incisiva, «una storia di violenza e di bellezza» tanto necessaria quanto spaventosa. Che aggiunge alla consapevolezza delle generazioni più giovani la percezione delle dinamiche del razzismo, quelle manifeste che hanno lasciato una scia di sangue nella Storia e quelle più subdole che continuano ad agire dentro il nostro tempo e la nostra civiltà.
Guida ai fiori spontanei / Eliana Ferioli, Massimo Lanza
Cornaredo : Il castello, 2017
Abstract: Imparare a guardare alla natura con occhi attenti e curiosi ci permetterà di scoprire lo straordinario patrimonio floristico che caratterizza il nostro Paese. L'Italia infatti presenta da sola oltre la metà delle specie classificabili come native (cioè spontanee o inselvatichite) rispetto a quelle dell'intera Europa. Le schede illustrate in questo libro sono un campione necessariamente ridotto ma significativo. Attraverso il colore guida vogliono portarvi a individuare le specie, verificandone poi le diverse caratteristiche, foglie, fiori, frutti, dimensioni, periodo di fioritura, habitat... Inoltre, un glossario è di supporto a chi non ha specifiche competenze per facilitare la comprensione dei termini tecnici e rendere la lettura un gratificante esercizio per tutti gli appassionati.
Architettura italiana : dal postmoderno ad oggi / Valerio Paolo Mosco
Milano : Skira, 2017
Abstract: Il 1978 è un anno cruciale per l'Italia. Il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro dimostrano come le tensioni ideologiche abbiano raggiunto il culmine. Nello stesso giorno in cui si svolgono le esequie dello statista a Roma viene inaugurata la mostra "Roma interrotta", che sancisce la fine dell'epoca del conflitto ideologico inaugurando quel disimpegno postmoderno che vedrà l'Italia al centro del dibattito internazionale. Da allora l'architettura italiana andrà riscoprendo quell'eclettismo che l'aveva contraddistinta sin dall'inizio dello scorso secolo e di cui ancora oggi si nutre.
Lezioni sulla deportazione / a cura di Giovanna Massariello Merzagora
Milano : Angeli, 2004
Abstract: Il volume raccoglie un insieme di contributi nati nel contesto di corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori organizzati dall'Aned. Le relazioni tenute in occasione dei corsi di aggiornamento sono state tematicamente riordinate all'interno di quattro sezioni: Avvicinare la storia, Scrivere e sapere leggere, Comunicare con le immagini, Incontrare il testimone, con l'intento di aiutare a capire la memoria che discende dall'autobiografia, dalla narrativa, dall'osservazione di fatti linguistici, dalla voce dei testimoni, dalle immagini, alla luce anche delle possibilità offerte dalle moderne metodologie della comunicazione. Un utile strumento didattico per gli insegnanti.
Roma : Fazi, 2017
Le strade ; 317
Abstract: Lavorare senza essere pagati: un'usanza che per molti, specie all'inizio, rappresenta il pegno da pagare per accedere al mondo del lavoro. Ma se, anziché essere una tappa obbligata, fosse una scelta consapevole o, peggio, il frutto di un'ossessione? Se là fuori, cioè, ci fossero delle persone che lavorano per il semplice piacere di farlo, di recarsi ogni giorno nello stesso luogo, indossare una divisa e, per otto, nove, dieci ore, mescolarsi ad altri al solo scopo di dare un senso alle proprie giornate, sapremmo riconoscerle? Sapremmo capirle? Sapremmo narrare le loro storie? Robledo racconta di questi spettri, della loro caparbia determinazione, dei loro deliranti "percorsi di liberazione" e lo fa a partire dalle tracce che si sono lasciati alle spalle: notizie di cronaca, interviste, biglietti d'addio, pagine di diario che la loro organizzazione, nata per necessità, ha via via generato. Questo libro, però, è anche la storia di Michele Robledo, del primo che ha parlato (e forse inventato) il loro mondo, i loro volti, le loro utopie. Oscuro, grottesco, feroce, poetico, questo originalissimo romanzo dà corpo a un nuovo modo di spiegare le contraddizioni della società in cui viviamo, interrogando il lettore a ogni pagina è spiazzandolo, perché, come afferma lo stesso protagonista: Ogni versione è ugualmente plausibile. Tutte, però, possono essere confutate, e nessuna smentita del tutto. A chi credere, dunque? Di chi diffidare?
Milano : Piemme, 2017
Abstract: È stato nella rosa dei "papabili" degli ultimi due conclavi. Honduregno, salesiano, arcivescovo di Tegucigalpa, il cardinal Oscar Rodriguez Maradiaga è uno degli uomini più vicini a Bergoglio, suo amico fraterno fin dai tempi della collaborazione nella Conferenza episcopale latino-americana. Il 13 aprile 2013 il Papa argentino lo ha messo a capo del primo "consiglio dei ministri" della storia della Chiesa: il gruppo dei nove cardinali da tutto il mondo che ha il compito di consigliarlo nel governo della cattolicità e di coadiuvarlo nella riforma della Curia romana. Nella lunga conversazione con Antonio Carriero racconta le sfide che il "Consiglio dei nove" ha dovuto affrontare in questi tre anni: la questione della trasparenza nella gestione del denaro in Vaticano, la riforma dello IOR, l'accorpamento dei dicasteri, l'obiettivo di una sinodalità concreta e non teorica, l'organizzazione di una Chiesa sempre meno romano-centrica e sempre più universale. Il racconto svela come si sta progressivamente attuando dall'interno il processo di riforma e le molteplici resistenze al cambiamento di coloro che, secondo Maradiaga, «non sono misericordiosi con Francesco». Inediti e avvincenti sono alcuni particolari sugli ultimi due conclavi, sulla rinuncia di Benedetto XVI, sull'elezione di Francesco e sul giorno in cui il Papa gli disse: «Oscar, ho bisogno del tuo aiuto». Nelle parole del cardinal Maradiaga si intravedono i passi lenti e faticosi di una Chiesa che vuole rinnovarsi nei gesti e nello stile, senza snaturare ih-suo messaggio: una "Chiesa in uscita", una "Chiesa povera per i poveri", una "Chiesa inquieta".
Sesto Fiorentino : All'insegna del Giglio, 2014
Abstract: Questo volume raccoglie i risultati delle attività svolte nella prima annualità del progetto Pavia 100Torri: Osservatorio Permanente sull'Antico, promosso dalla sezione di Scienze dell'Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia con lo scopo di favorire una più approfondita conoscenza della città antica e del suo rapporto con le città del presente, presso gli studenti delle scuole pavesi. Tale progetto ha coinvolto studiosi di fama internazionale, che hanno partecipato a una giornata di studi sulla città, svoltasi nel febbraio del 2013, giovani ricercatori e cultori dell'antico dell'Università di Pavia e studenti di alcune scuole che, coordinati dai loro docenti e con il contributo degli antichisti pavesi, hanno studiato criticamente vari aspetti della città antica e prodotto lavori originali. Il volume, una rarità per la sua vocazione a unire le voci degli studiosi più esperti a quelle dei giovani e dei giovanissimi, racconta un percorso di ricerca con il quale tra il 2012 e il 2013 è stato inaugurato un dialogo fra antico e contemporaneo, fra ricostruzione di città del passato, descrizione di città del presente e proposte di città per il futuro.
Stalin + Bianca / Iacopo Barison
Latina : Tunué, 2014
Romanzi ; 2
Abstract: Stalin è un ragazzino di periferia, sta per compiere diciotto anni. Ha capelli corti, baffi enormi che gli sono valsi il soprannome e gravi problemi nella gestione della rabbia. Il suo quartiere è "un'intera palette di grigio", dove ogni cosa sembra ripetersi all'infinito, e lui trascorre le giornate con Jean, un vecchio depresso che lo sfrutta subdolamente, oppure con Bianca, una ragazza cieca verso cui nutre un amore platonico. Quando, in seguito a un litigio, Stalin malmena il suo patrigno, le circostanze lo spingono a scappare di casa, portando Bianca con sé: i due attraverseranno una nazione sull'orlo del baratro, costruita sulle macerie dell'immaginario contemporaneo, in un viaggio che sarà la loro occasione per diventare adulti.
Cose da uomini / ZEP ; traduzione dal francese di Gabrielle Giraudeau
[S.l.] : Rizzoli Lizard, 2015
Abstract: A metà degli anni Novanta i giovani Tricky Fingers - Sandro alla voce, Yvan ai testi e alla chitarra, JB al basso e Frank alla batteria - sognano di sfondare nel mondo del rock'n'roll. Diciott'anni dopo JB vende surgelati, Frank gestisce un ristorante e Yvan tira avanti come un eterno adolescente, terrorizzato all'idea di affrontare la vita. Solo l'ambizioso e carismatico Sandro è riuscito a diventare una rockstar, e invita i vecchi compagni di band a una rimpatriata nella sua sontuosa tenuta inglese. È l'occasione per la resa dei conti; il momento in cui vent'anni di vittorie, di fallimenti, di ferite ancora aperte e di segreti mai svelati vengono finalmente a galla.
War games, da Pong a Super Mario / Tomaso Walliser, Filippo Squassoni
Milano : Hoepli, 2015
Microscopi
Abstract: Lontano dalla retorica del visionario che vuole cambiare i destini del mondo, si trova un'industria che prima e più profondamente di Apple e di Steve Jobs ha condotto l'umanità tra le braccia della rivoluzione digitale: l'industria dei videogame. In quei luoghi malfamati che erano le sale giochi, si poteva fare una partita a PONG senza troppe difficoltà già dieci anni prima che il PC diventasse di uso comune. Con il preciso intento di divertire ma anche di fare soldi (e tanti), aziende come Atari, Nintendo, Midway, Williams, Taito, Namco, Mattel, SEGA hanno messo in contatto masse di ragazzini con la logica binaria e i frame buffer molto prima che i personal computer divenissero un fenomeno osservabile e di massa. Questo libro racconta quarant'anni di battaglie senza esclusione di colpi, spesso oltre il limite della correttezza e delle regole ammesse, per il predominio in un mercato che vale oggi oltre 100 miliardi di dollari, passando attraverso i geniali e spregiudicati protagonisti di un'industria in cui la sfrontatezza vale almeno quanto la tanto celebrata creatività.
Versione ridotta
Rieti : Puntidivista, 2014
Abstract: I due fratellini Lampadino e Caramella, nell'atmosfera incantata del MagiRegno e con la complicità di amici speciali, scopriranno la vera storia delle "api arcobaleno" e il meraviglioso posto in cui vivono. Impareranno così una fondamentale lezione di vita e di amicizia, insegnando a se stessi e agli altri quanto sia importante non fermarsi mai alle apparenze. Età di lettura: da 7 anni.
Un canto clandestino saliva dall'abisso / Mimmo Sammartino
Palermo : Sellerio, [2006]
Abstract: "Trasfigurazione lirica di fatti realmente accaduti", definisce questo racconto, che è anche l'irruzione in primo piano di un dramma frantumato, per sprazzi e barlumi come illuminati, l'autore, giornalista e autore di testi di teatro. I fatti sono quelli del più grande naufragio nel Mediterraneo dopo la guerra che costò la vita nel Natale del 1996 a 283 migranti, restati in fondo al mare senza sepoltura, senza colpevoli per la loro morte e senza nemmeno diritto di cronaca se non fosse stata per l'opera di pochi coraggiosi e tenaci giornalisti.
Nino mi chiamo : fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci / Luca Paulesu
Milano : Feltrinelli, 2015
Universale economica ; 8578
Abstract: Una biografia a vignette. Con un tratto delicato, quasi melanconico, Paulesu reinventa un Gramsci che ha i tratti di un bambino. Capelli in disordine, occhiali, braccia lungo il corpo: sembra lo scolaro modello dei libri di lettura, sembra un personaggio che viene da lontano. "Sono sardo, sono gobbo, sono pure comunista. Dopo una lunga agonia in carcere, spirerò. Nino mi chiamo." Così si presenta nella prima vignetta, e a quella seguono altre che di Gramsci ripercorrono le idee, le riflessioni, le lotte, gli amori. Fra gruppi omogenei di vignette l'autore inserisce sequenze di testo che raccontano la vita dell'uomo o citano passi importanti delle opere del politico e dell'intellettuale. Ne esce un libro del tutto originale che ci guida, come all'interno di un ideale museo (non monumentale, non celebrativo), dentro la vita, il pensiero, e l'eredità umana e politica di Antonio Gramsci.
La rivolta dello zuccherificio : romanzo / I Camillas
Milano : Il Saggiatore, 2015
La cultura ; 908
Abstract: In una realtà avariata come quella discografica, coperta da spessi strati di polvere e ciclicamente attraversata da meteore indistinguibili, c'è un angolo di aria fresca - fra YouTube e i locali dove la musica si suona ancora dal vivo, e bene - in cui band innovative possono conquistare l'attenzione di un pubblico che non si lascia distrarre dalle facili lusinghe delle popstar usa-e-getta. Fra queste band nessuna è forse più stupefacente e atipica dei Camillas, che qui immaginano un giro del mondo, futuro ma non troppo, per promuovere il loro ultimo disco. E quale posto migliore per iniziare se non l'Antartide? Terra di ghiacci senza fine, abitata solo dai pinguini e dai fantasmi di chi è morto esplorandone le coste insidiose, il continente antartico cela una vasta caverna la cui volta rimanda echi remoti e il cui ingresso nessun piede umano ha violato da migliaia di anni. Almeno fino a quando I Camillas, in attesa del concerto in una vicina base militare, non si mettono in testa di esplorare la grotta per ingannare il tempo, che è un gran credulone. Qui, fra massi e stalagmiti, trovano una scatola di piombo larga un ettaro, al cui interno un'innominata professoressa ha salvato i temi migliori di una carriera centenaria; anzi no, millenaria.