Trovati 424 documenti.
Trovati 424 documenti.
Ratatouille / [scritto e diretto da Brad Bird e Jan Pinkava ; musica di Michael Giacchino]
Milano : Walt Disney Home Entertainment, [2008]
Disney DVD
Abstract: Remy, un topolino di campagna, sogna di diventare un grande chef a dispetto delle aspirazioni della sua famiglia e, ovviamente, dell'essere un topo, in una professione in cui senza dubbio predomina la fobia di questi roditori. Quando il destino conduce Remy nella città di Parigi, questi scopre di trovarsi al di sotto di un ristorante molto famoso, reso celebre dal suo chef, Auguste Gusteau. Un'ottima occasione per Remy di mettere a segno le sue ambizioni. Remy si allea con Linguini, lo sguattero che, inavvertitamente, scopre il talento straordinario del topo
[S.l.] : Universal, c2008
Abstract: Mariposa è una fatina farfalla che ama leggere e sognare il mondo che c'è fuori dalla sua casa nella magica terra di Flutterfield, protetta dalle luci magiche della regina. Quando la regina viene avvelenata dalla malvagia Henna le luci cominciano a spegnersi. Disperato, il principe chiede a Mariposa e alle sue amiche di avventurarsi al di là degli oscuri confini della città per trovare l'antidoto che potrà salvare la regina.
[S.l.] : Universal, c2008
Abstract: Scopri la nuova avventura di Barbie e della sua migliore amica Teresa. Insieme dovranno scoprire dove si trova il misterioso Castello di Diamanti per salvare la loro nuova amica Melody. Un indimenticabile film sull'amicizia e sulla musica!
[S.l.] : Warner Home Video, [2008] - [S.l.] : Panorama, [2008]
Abstract: Nato tra le auto da corsa Speed è aggressivo, istintivo e, soprattutto, impavido. È fedele al business delle auto da corsa della sua famiglia, condotto da Papà Racer, che ha progettato la roboante Mach 5. Eppure il sogno di Speed è costretto ad infrangersi contro la realtà di un mondo corrotto, dove le grandi competizioni sono decise in partenza dagli sponsor multimiliardari e dove chi non si lascia comprare da un imprenditore senza scrupoli rischia di non superare mai la linea di partenza. Speed si allea con il misterioso Racer X per mettere fine agli illeciti dello sport e dimostrare quel che sa fare: vincere.
Milano : Walt Disney studios home entertainment,, [2008]
Abstract: C'era una volta in un bosco "animato" una principessa in attesa del suo principe, un principe impaziente di baciare una principessa, una matrigna determinata a impedire il loro incontro. Il destino decide altrimenti e i due giovani si trovano e si innamorano. Deciso a sposarla, Edward conduce Giselle al castello ma la regina malvagia, con un inganno, la spinge in un pozzo profondo verso un mondo senza lieto fine. Scaraventata nella realtà e spaventata dal traffico di New York, Giselle trova rifugio nel castello di un cartellone pubblicitario. In suo aiuto accorre Robert, un avvocato divorzista che non crede alle favole ma che finirà per vivere "felice e contento". Che cosa potrebbe mai accadere se in Times Square, all'incrocio tra la Broadway e la Seventh Avenue, si materializzasse "come d'incanto" una principessa in abito nuziale? Può succedere che il cinema d'animazione si ripensi, incarnandosi e trasformandosi in una "favolosa" commedia sentimentale. Giselle non è un'eroina che arricchisce la galleria inaugurata da Biancaneve, è piuttosto un personaggio summa delle principesse disneyane. Una figlia immateriale che invade la realtà, ansiosa, come la Disney, di trovare una nuova identità. Come Belle, Ariel, Aurora o Cinderella, Giselle canta ogni volta che ne ha voglia, teatralizzando i sentimenti e omaggiando il format "musical animato" della Disney. L'insistita autoreferenzialità non rimanda a un semplice citazionismo, Kevin Lima ripercorre, adatta e ri-contestualizza i topoi della Disney e delle favole tradizionali (l'amore impossibile, l'amicizia, l'apprendistato umano, la solidarietà animale e l'antropoformizzazione) alla luce delle nuove esigenze socio-culturali. L'effetto comico deriva così dal rovesciamento tematico dell'originale. Il principe delle fiabe di James Marsden diventa il bersaglio principale del film: la sua fraseologia fiabesca, i clichè linguistici e le parole fuori luogo, almeno a New York, inducono la principessa alla fuga invece che al bacio. La Giselle di Amy Adams al contrario impara ad affrontare la realtà, affrancandosi da "favolosi" assunti e scoprendo la propria femminilità. La salvezza della principessa disneyana non deriva più dagli strumenti offerti (la promessa di matrimonio) dal principio maschile (il principe) ma passa attraverso l'istituzione di un nuovo equilibrio col sesso "azzurro". Qualcosa è cambiato nella fabbrica di magia per eccellenza: le principesse si arrabbiano, accettando sorprese la propria sfera istintiva e il proprio desiderio represso. Senza magia e senza incantesimi.
Milano : BUR, 2008
BUR Teatro
Abstract: Ultimo capolavoro del poeta, forse il più personale dei drammi di Shakespeare, "La tempesta" è pervaso da una visione rassegnata e insieme serena della vita. Sulla magica isola di Prospero, fantasia e realtà si compongono in un mondo dove il dolore e la violenza sono presenti ma esorcizzati da grazia e saggezza. Opera ricca e problematica, densa e polivalente, nella quale il distacco dalle passioni della vita e la perdita di illusioni permette "di comprendere molto e di accettare il resto", sfugge a ogni definizione che ne riduca il valore o ne attenui lo spessore.
[S.l.] : Twentieth century Fox home entertainment, c2008
Abstract: Dopo ben 27 matrimoni nei quali ha dovuto rivestire il ruolo di damigella, Jane si ritrova con un armadio pieno di vestiti ed ora, per l'ennesima volta, dovra vestire i panni del ruolo che ormai le appartiene, la sorella, infatti, le ha chiesto di fare da damigella per il suo matrimonio, solo che l'uomo che sta per sposare, F quello che Jane ama e desidera perdutamente.
Milano : Sony Pictures home entertainment, c2008
Abstract: Charlie Hinton (Cuba Gooding, Jr.) e Phil Ryerson (Paul Rae) sono i due papà già protagonisti del divertente L'asilo dei papà, questa volta alle prese con la gestione di un campeggio estivo per ragazzi. La situazione però risulta più complicata del previsto (sia per questioni economiche che di organizzazione) e Charlie è costretto a chiedere l'aiuto a suo padre, il colonnello Buck Hinton (Richard Gantun), che con il senso della disciplina e del dovere tipici di un marine riuscirà a mettere ordine nel confusionario campeggio e a portare lo spirito di squadra all'interno di un gruppo di ragazzini allo sbaraglio. Il rapporto tra padre e figlio, logoro per problemi non risolti dall'infanzia, si rafforzerà ed entrambi impareranno ad apprezzare le qualità dell'altro. Il personaggio negativo della storia è interpretato da Lochlyn Munro, che impersona il rivale di infanzia di Charlie. Anche lui proprietario di un campeggio molto più attrezzato e bello, sfiderà Charlie alle "Olimpiadi dei campeggi", convinto di poter vincere con i suoi imbrogli e le sue trovate. Ma avrà delle sorprese. Il personaggio di Munro è esattamente l'opposto di quello di Gooding. Se infatti quest'ultimo impersona un padre premuroso fino all'eccesso, l'altro è talmente preso da se stesso da non dire che un bambino ospite del suo campeggio, è in realtà suo figlio. Il campeggio viene visto come una micro società dove ci sono i dispettosi, i belli, i brutti, i saputelli, i fissati e i saggi. Ma dove tutti, proprio tutti, imparano qualcosa, crescono. Cuba Gooding e Paul Rae sono bravi (ma non bravissimi, a causa comunque della banalità del film) nel loro ruolo di padri di famiglia pasticcioni ma volenterosi. Un film sui rapporti familiari condito da gag più per i piccoli che per i grandi, in cui i buoni sentimenti vincono su tutto. Ideale per un pigro pomeriggio domenicale con accanto il proprio figlioletto che ride davanti alle monellerie dei suoi coetanei sullo schermo.
La sirenetta : quando tutto ebbe inizio / Disney ; [regia di Peggy Holmes]
Milano : Disney DVD : Walt Disney studios home entertainment, [2008?]
Abstract: Il prequel del grande classico dell'89: racconta la storia di Ariel, quando ancora viveva con la mamma Athena e nel regno di Atlantida era bandita la musica. Grande amante della musica da sempre, con l'aiuto dei suoi amici e delle sue sei sorelle, Ariel farà di tutto per fare sì che in fondo al mare si possa tornare a cantare...
[Roma] : Universal Pictures Italia [distributore], c2008
Abstract: La storia vera di Charlie Wilson, il deputato americano che negli anni '80 ha finanziato l'invio di armi ai mujahidin, per respingere l'invasione sovietica dell'Aghanistan. Amante di donne, alcol e cocaina, Wilson riuscì attraverso un'improbabile alleanza tra il Mossad israeliano, l'Egitto e il Pakistan a far avere alla resistenza afgana ciò di cui aveva più bisogno: armi e bazooka per abbattere gli elicotteri russi. Mentre Redford si lancia contro la politica americana con un quasi-trattato (Leoni per agnelli), Nichols, con il supporto alla sceneggiatura di Aaron Sorkin, punta sulla farsa. Le due pellicole, in ogni caso, sembrano condividere un punto di vista, quello di mostrare una strategia estera americana trattata un po' a caso, per motivi interni e spesso con ignoranza. Hollywood mette dunque in luce gli aspetti più sconclusionati della politica, esibendo una sfiducia nelle istituzioni dal sapore di campagna elettorale, comunque efficace nel dissacrare quei monumenti intoccabili dell'autorità trattati spesso con reverenza (la CIA, il Congresso). Il personaggio lo consentiva e Tom Hanks, seppur inadatto al ruolo del deputato dai facili costumi, si cala nella parte con intensità burlesca, anche grazie alla compagnia di Julia Roberts e dell'ottimo Philip Seymour Hofmann. La leggerezza che distingue La guerra di Charlie Wilson avrebbe potuto, tuttavia, esser ben più incisiva, perché Nichols rende sì grottesca la situazione ma senza graffiare veramente. Ne è la prova il fatto che la regia, pienamente a suo agio nelle situazioni comiche, è invece ridondante in quelle meramente politiche. Nichols ha la preoccupazione che lo spettatore non capisca da solo certe evidenze, mentre pare curiosamente disinteressato ad altri aspetti della storia. Finisce infatti per smussare la carica satirica impantanandosi in un'elegia umanitaria un po' fuori tono, per poi trattare sbrigativamente il punto essenziale che quegli stessi mujahidin si sono ritorti contro l'America stessa. Il che dà l'impressione del compitino ben fatto, parodia cattivella ma non troppo, divertente e ben ritmata, che merita attenzione più per il film che avrebbe potuto essere, spingendo più a fondo la satira, che per quello che è.
Matrix / written and directed by the Wachowski Brothers
[Milano] : Warner home video, 2008
Abstract: Percezione: il mondo che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi è reale. Realtà: questo mondo è una beffa, un complesso inganno ordito dalle onnipotenti intelligenze artificiali che ci controllano. Proprio così. Acrobazie fatte con la mente. Immagini stupefacenti per tecnologia. Azione mozzafiato. Keanu Reeves e Laurence Fishburne guidano la lotta per liberare l'umanità in MATRIX, il cyberthriller da vedere e rivedere, scritto e diretto dai fratelli Wachowski ("Bound"). La storia è incandescente e gli effetti speciali delineano nuovi territori della cinematografia, imprimendole violente vibrazioni. Percezione: MATRIX é elegante, acuto, quanto di meglio nel genere della cyberevasione dalla realtà. Realtà: idem.
The nightmare before Christmas / Disney ; regia: Henry Selick
[S.l.] : Touchstone : Walt Disney Studios home entertainment, 2008
Abstract: John Skeletron, principe del mondo di Halloween, abitato da mostri è triste, stanco di spaventare i bambini. Penetrato per caso nel regno di Babbo Natale, decide di sequestrarlo e di prendere per una volta il suo posto. Si mette in viaggio per consegnare i propri spaventevoli doni. Lo salva dal disastro Sally, una bambola di stracci di lui segretamente innamorata.
Elizabeth / regia: Shekhar Kapur
Special ed.
[S.l.] : Universal Pictures, 2008
Abstract: I primi, difficili anni di regno di Elisabetta Tudor (1533-1603), figlia (ripudiata) di Enrico VIII e Anna Bolena, che nel 1558 succede sul trono alla sorellastra Maria, rifiuta di sposarsi e, scampata agli attentati, diventa la Regina Vergine, dopo aver eliminato nemici esterni e interni.
Milano : Metro Goldwyn Mayer ; Twentieth century Fox home entertainment, c2008
Abstract: Jerry Lundegaard gestisce una concessionaria d'auto e ha un impellente bisogno di denaro liquido. Escogita il rapimento della moglie per ottenere un cospicuo riscatto dal suocero ostile. Ingaggia due crudeli quanto incapaci malviventi che riescono a tramutare il dramma in tragedia. Sarà l'intervento di Marge Gunderson, capo della polizia locale, in avanzato stato di gravidanza, a risolvere la situazione. I Coen, come tutti i registi di razza, si divertono a spiazzare. Se Mr. Hula-hoop aveva marcato un netto stacco dalle ricerche linguistiche di un Barton Fink pur conservando un elevato tasso di cinefilia, con Fargo, presentato a Cannes 1996 senza suscitare particolari reazioni, sembrano cambiare registro. Anzi c'è chi, in cerca di sicurezze, è andato citando il loro film d'esordio, quel Blood Simple che in realtà non ha con questo film nient'altro che una superficiale affinità. Entrambi sono dei thriller, ma se il primo si rifaceva alle atmosfere alla James M. Cain, quest'ultimo è un'analisi spietata della profonda stupidità di gran parte della violenza contemporanea. I due criminali, interpretati da Steve Buscemi e Peter Stormare, sono al contempo troppo cinematografici per essere "veri" (fanno spesso venire in mente i due ladri rapitori dei dalmata de La carica dei 101) e troppo tragicamente reali per essere solo frutto della finzione. Su quella distesa di neve senza fine, destinata a macchiarsi di sangue versato senza un briciolo di quella strategia del delitto che faceva grandi gli omicidi hitchockiani, si va a rappresentare la storia di una Twin Peaks in sedicesimo in cui i fatti sono accaduti nella realtà e che è luogo di origine dei due fratelli. Fargo è un film "congelato" come gli spazi e i personaggi che mette in scena. Le loro origini scandinave costituiscono quasi un certificato di garanzia della loro capacità di controllarsi (si veda in proposito la sequenza in cui Marge incontra nel bar il compagno di scuola di origine giapponese) e questa discendenza viene sottolineata, nell'edizione originale, dall'accento richiesto agli interpreti. È quasi come se i Coen, a dispetto del loro cognome, ci volessero parlare della loro infanzia, delle origini, della loro idea di un cinema che, per quanto onnivoro sia, ha in Kubrick e in Hitchcock dei punti di riferimento che paiono ineludibili. È il personaggio di Marge (moglie nella realtà di Joel Coen) che sfida le leggi dell'equilibrio e della gravità, che segna il film. Non è particolarmente intelligente né si avvale di grandi strategie investigative, eppure riesce a risolvere un caso che, proprio per l'ottusità che sembra connaturata all'ambiente, ha già raggiunto e superato il limite della tragedia. Ma tutto si svolge in una routine in cui, alla fine, il detective ne sa meno di noi. Eccoci allora collocati in una prospettiva hitchockiana in cui le reali dimensioni dell'accadimento sono note al nostro sguardo da voyeurs consapevoli che il bambino che si trova in quella pancia sta per entrare in un mondo ancora più tragicamente assurdo di quel che sembra. Oscar a Frances McDormand.
[S.l.] : Miramax, [2008]
Abstract: l film è ambientato agli inizi del ventesimo secolo, quando stava prendendo piede la corsa all'oro nero. Un minatore texano inizia la sua scalata dopo aver trovato il primo giacimento, la sete e l'avidità prenderanno presto il sopravento e la sua corsa verso il potere sarà senza scrupoli...
In good company / un film di Paul Weitz
[S.l.] : BIM ; 01 Distribution, 2008
Abstract: Il cinquantenne Dan Foreman, redattore del settimanale Sports America, e' alle prese con due novita': la nascita di un terzo bambino che si aggiunge a due figlie gia' adulte e l'arrivo di Carter, nuovo e rampante direttore che ha la meta' dei suoi anni e vuole svecchiare il giornale. Intanto Alex, la sua primogenita, comincia a uscire con lui.
Grand Theft Parsons / regia: David Caffrey ; written by Jeremy Drysdale
[S.l.] : 01 Distribution, [2008]
Abstract: Gram Parson, ex membro dei Birds e star del country, muore improvvisamente durante la notte. Il suo manager e migliore amico, Phil Kaufman, dovrà esaudire il suo ultimo desiderio, trafugare il suo corpo e bruciarlo nel deserto che entrambi amavano tanto, imbarcandosi in un'avventura sorprendente
[Italia] : Sony Pictures home entertainment, c2008
Abstract: Tra il Paradiso e l'Inferno esiste un luogo dove si trovano le anime contese tra il regno del Bene e quello del Male, questo luogo è il Purgatorio. Per secoli sette arcangeli, protettori della luce, hanno lottato contro gli angeli caduti, soldati delle tenebre, per riconquistare queste anime. Ora le tenebre stanno per avere la meglio, ma rimane una speranza di vittoria, una sola, l'ultima: Gabriel, l'ultimo arcangelo.
[S.l.] : Sony Pictures Home Entertainment, [2008?]
Abstract: Leslie Vernon, un nuovo serial killer invita la troupe di un documentario a seguirlo nel suo prossimo brutale massacro. Ma quando la carneficina comincia davvero, come si fa a distinguere tra voyerismo, malvagità e un buon vecchio film dell'orrore?
[Roma] : Lucasfilm Paramount Home Entertainment, c2008
Abstract: 1957, il mondo è nel bel mezzo della Guerra Fredda e per l'archeologo Indiana Jones sta per iniziare una nuova e pericolosa avventura: la ricerca del leggendario e temuto Teschio di Cristallo. Purtroppo anche i Russi sono interessati ai terribili poteri soprannaturali del prezioso reperto. Tra inseguimenti spericolati e scoperte misteriose e sconvolgenti, Indiana Jones ritroverà anche l'amore perduto e scoprirà di essere padre.