Cormano

Consigli di lettura

Vedi tutti

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. La campagna viene in particolar modo modo portata avanti dai Centri antiviolenza e dalle Associazioni di donne impegnate nell'ambito della Violenza contro le donne.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

Bibliopride 2023 - Green Now: senza verde non c'è futuro

Dal 25 settembre fino al 1 ottobre 2023 l’AIB – Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla dodicesima edizione.

Le Biblioteche Civiche di Cormano aderiscono all'iniziativa nazionale proponendovi una bibliografia sul tema della transizione ecologica così come auspicata dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Vedi tutti

Parole e note: libri che parlano di musica

Vedi tutti

Libri che parlano di libri, librerie e biblioteche

Vedi tutti

21 marzo: Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

La Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie ricorre ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera. La Giornata è celebrata dal 1996 in tutta Italia grazie alla partecipazione di Libera. Essa è stata istituita per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie.
Vedi tutti

8 marzo: Giornata internazionale della donna

La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

La questione Ucraina: approfondimenti sulle cause del conflitto scoppiato un anno fa

Vedi tutti

Giorno del ricordo (10 febbraio 2023)

«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale»

Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

Giorno della Memoria (27 gennaio 1945 - 27 gennaio 2023)

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati»

Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

L'Iran in un libro

Vedi tutti

3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità così come dichiarato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento puoi consultare la pagina ad essa dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

Chicche di caffé: romanzi selezionati dagli Amici della Biblioteca

Vedi tutti

È tempo di castagne: romanzi autunnali

Vedi tutti

Consumo critico e solidale

Vedi tutti

Sfida di lettura di settembre: Famiglie e radici - storie di saghe familiari

Vedi tutti

Sfida di lettura di luglio-agosto: 400+ pagine in 60 giorni

Vedi tutti

Un Adelphi in vacanza

Porta con te in vacanza un Adelphi preso in prestito in biblioteca e scatta insieme a lui una fotografia.
Specificando nel testo la località dove l'hai scattata, inviacela all'indirizzo mail: biblioteca.cormano@csbno.net
La fotografia verrà caricata in formato anonimo sulla nostra pagina Facebook e quelle che prenderanno più Mi Piace verranno premiate durante la prossima Festa della Biblioteca.
Vedi tutti

L'Italia in giallo: investigazioni e crimini da Nord a Sud

Sfida di Lettura di giugno: Fuori dal coro - editori indipendenti

Vedi tutti

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, nonché anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

Sfida di Lettura di maggio: libri da podio - "Booker Prize"

Vedi tutti

Lettori che consigliano ad altri lettori

Vedi tutti

Sfida di Lettura di aprile: il viaggio - "Meridiani e paralleli"

Vedi tutti

Il lavoro tra presente e futuro

In molti paesi del mondo il 1° maggio di ogni anno viene celebrata la Festa dei lavoratori per ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa.

Ma che cosa definisce oggi l'attività lavorativa? Quali trasformazioni sono già ora in atto in tale sfera? E, soprattutto, come verrà a delinearsi il futuro mondo del lavoro? Avverrà totalmente il passaggio da un lavoro compiuto dagli esseri umani a quello realizzato dalle macchine e dalle intelligenze artificiali? Si compierà una liberazione dell'uomo dal lavoro o aumenterà la disoccupazione e, di conseguenza, la spesa pubblica?
Tutte queste domande le abbiamo poste a studiosi ed intellettuali e qui sopra trovate le loro risposte a tali fondamentali quesiti.
Vedi tutti

Liberazione d'Italia (25 aprile 1945 - 25 aprile 2022)

«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire»
(Sandro Pertini proclama lo sciopero generale, Milano, 25 aprile 1945)

Il 25 aprile 1945 è un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista.
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani) – proclamò l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate.

Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera online
Vedi tutti

A Carnevale ogni editore vale

Vedi tutti

San Valentino: dichiarati con un libro

Vedi tutti

Menù letterario: cucina contemporanea

Vedi tutti

50° anniversario della strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2019)

La strage di Piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento puoi consultare la pagina ad essa dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Vedi tutti

Che tempo farà? I cambiamenti climatici e il futuro del nostro pianeta

In climatologia con il termine cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali. (Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera online)

Ma quali sono le cause di tali eventi? Quali conseguenze comportano e comporteranno tali variazioni su tutto l'ecosistema? Verso quale scenario è orientato il futuro dell'umanità? Sarà un futuro orientabile in base alle nostre scelte?
Vedi tutti

23 maggio: Giornata della legalità

Ricordare, ma anche ribadire il primato dello sforzo per affermare la legalità: questi sono i due temi della Giornata della legalità, giornata che commemora il giudice Giovanni Falcone, il magistrato Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta uccisi da Cosa Nostra nella Strage di Capaci del 23 maggio 1992.
Vedi tutti

21 marzo: Giornata Mondiale della Poesia

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all'antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.

Il 21 marzo è anche la giornata dell’anniversario della nascita di una grande poetessa italiana, Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931).

Sono nata il ventuno a primavera

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.
Vedi tutti

Libro rosso

Vedi tutti

70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948. Consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento puoi consultare la pagina ad essa dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Inoltre è possibile scaricare il testo completo dal sito del Senato della Repubblica.