La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.
In molti paesi, come l'Italia, il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. La campagna viene in particolar modo modo portata avanti dai Centri antiviolenza e dalle Associazioni di donne impegnate nell'ambito della Violenza contro le donne.
Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Guida rapida alla fine del mondoa cura di Lorenzo Tecleme
Cambiamenti climaticiDaniele Conversi
Clima 2050Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Carbon almanacrealizzato da The Carbon Almanac Network
The climate bookcreato da Greta Thunberg
La fisica del cambiamento climaticoLawrence M. Krauss
La casa di cartone e altre storie di giovani contro la crisi climaticaIlaria
Insieme per il climaNeal Layton
Il tramonto della ragioneDale Jamieson
Cucina facile e senza scartiLindsay Miles
Inversione a ERenato Mazzoncini
Clima che cambia l'ItaliaRoberto Mezzalama
Inondare le strade di biciclettePedro R. Kanof
Le sfide della transizione ecologicaEdo Ronchi
Atlante dell'AntropoceneFrançois Gemenne, Aleksandar Rankovic
365 idee green per il pianetaAuriane Hamon
Un pianeta pieno di plasticadi Neal Layton
C'è un orango nella mia camerettaJames Sellick
Mobilità sostenibileStefano Maggi
Perché la terra ha la febbre?Federico Taddia, Elisa Palazzi
Cucina a impatto zeroManuela Vanni
Dal 25 settembre fino al 1 ottobre 2023 l’AIB – Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, giunto alla dodicesima edizione.
Le Biblioteche Civiche di Cormano aderiscono all'iniziativa nazionale proponendovi una bibliografia sul tema della transizione ecologica così come auspicata dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il generale Dalla Chiesa, il terrorismo, la mafiaVittorio Coco
Maggio a PalermoGilda Terranova
Solo è il coraggioRoberto Saviano
Non chiamateli eroiNicola Gratteri, Antonio Nicaso
Siamo tutti CapaciRosario Esposito La Rossa
AssentiRosario Esposito La Rossa
Io sono nessunoPiero Nava
La verità negataDario Vassallo, Vincenzo Iurillo
Giancarlo SianiAlessandro Di Virgilio, Emilio Lecce
Mauro RostagnoNico Blunda, Marco Rizzo
Don Peppe DianaRaffaele Lupoli e Francesco Matteuzzi
Ragazzi, vi racconto la camorra e altre mafieTonino Scala
Un ragazzo normaleLorenzo Marone
La mattanzaCarlo Lucarelli
Cento giorni a Palermoregia Giuseppe Ferrara
Leadiretto da Marco Tullio Giordana
I mille morti di PalermoAntonio Calabrò
Al posto sbagliatoBruno Palermo
Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia
Vivi da morirePiero Melati, Francesco Vitale
La mafia uccide solo d'estateun film di Pif (Pierfrancesco Diliberto)
La scelta di Lea Marika Demaria
La nostra guerra non è mai finita Giovanni Tizian
Giovanni Falcone un eroe solo Maria Falcone, con Francesca Barra
Uomini soli Attilio Bolzoni
Giancarlo Siani Bruno De Stefano
La zona d'ombra Sonia Alfano
La Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie ricorre ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera. La Giornata è celebrata dal 1996 in tutta Italia grazie alla partecipazione di Libera. Essa è stata istituita per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie.
L'ora del caffèGianrico Carofiglio, Giorgia Carofiglio
Non farcela come stile di vitaFrancesca Fiore, Sarah Malnerich @mammadimerda
Il mito della bellezzaNaomi Wolf
Il mondo scarlattoGiada Maldotti
SpezzateJude Ellison Sady Doyle
Patriarcato for dummiesEugenia Nicolosi
Cattive ragazzeMaría Hesse
Il ballo delle pazzeVictoria Mas
Donne medievaliChiara Frugoni
A pari meritoLia Celi
Atlante femministaAngela Nicente
Donne difficiliHelen Lewis
La città femministaLeslie Kern
Campo di battagliaCarolina Capria
Barbizon HotelPaulina Bren
Introduzione ai femminismia cura di Anna Curcio
Femminili singolariVera Gheno
Dovremmo essere tutti femministiChimamanda Ngozi Adichie
Eva dalle sue rovineAnanda Devi
Il maschilismo orecchiabileRiccardo Burgazzi
Donne e sovversione socialeMariarosa Dalla Costa
Non per me solaValeria Palumbo
InvisibiliCaroline Criado Perez
Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidianoEmma
Il corpo elettricoJennifer Guerra
Rivoluzione ZGiulia Blasi
La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Julka, ti racconto: il dramma dei confini orientali, le foibe, l'esodo Daniela
Esuli Gianni Oliva
I testimoni muti Diego Zandel
Trieste '45 Raoul Pupo
Il giorno del ricordo a cura di Pierluigi Pallante
Il lungo esodo Raoul Pupo
Il confine orientale Rolf Wörsdörfer
Tre volte no Boris Pahor
Foibe Joze Pirjevec, con la collaborazione di Gorazd Bajc ... [et al.]
Dall'Impero austro-ungarico alle foibe contributi di Alessandra Algostino ...
Il confine degli altriMarta Verginella
Sopravvisuti e dimenticati Marco Girardo
CopertinaRaoul Pupo, Roberto Spazzali
CopertinaEnzo Bettiza. - 1. ed. - Milano
«La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale»
Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Ancora oggi, parlare di Auschwitz?a cura di Andrea Pomplun
Il coraggio di LillyMattia Bertoldi
La ragazza dietro al filo spinatoImogen Matthews
BartaliJulian Voloj, Lorena Canottiere
La cartolinaAnne Berest
Il collegioEliselle
Il segreto delle ragazze dell'ultimo pianoMarius Gabriel
L'ultimo cantoLukas Hartmann
Il sole splende ancoraMichael Gruenbaum
Quando scende la notteJennifer Robson
Il bambino con il pigiama a righeregia: Mark Herman
Un nome che non è il mioNicola Brunialti
Il Circolo FreudJ. C. Maetis
Mi chiamo Lily Ebert e sono sopravvissuta ad AuschwitzLily Ebert e Dov Forman
Il bambino con il pigiama a righeJohn Boyne
Il giorno della Memoria raccontato ai miei nipotiLia Levi
Irma Kohn è stata quiMatteo Corradini
Un sacchetto di biglieJoseph Joffo
Lezioni di persiano[regia di] Vadim Perelman
Che cosa c'è da ridereFederico Baccomo
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati»
Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Sono nato così, ma non ditelo in giroMattia Muratore
Volevo solo giocare a pallavoloSilvia Biasi
Una vita degna di essere vissutaMarsha Linehan
BluGiorgia Tribuiani
Ragazza aspyAgnese Spotorno
Adesso che sei quiMariapia Veladiano
Cervello ribelleLorenzo Donnoli
Tutto il mio folle amore[regia di] Gabriele Salvatores
Una stella nella notteGiacomo Rossi
Mia sorella mi rompe le balleMargherita e Damiano Tercon
Alda MeriniSilvia Rocchi
Mio fratello rincorre i dinosauri[regia di] Stefano Cipani
Mio fratello rincorre i dinosauri[regia di] Stefano Cipani
Il gorilla e l'uccellinoZack McDermott
Mio fratello rincorre i dinosauriGiacomo Mazzariol
Il vento controDaniele Cassioli
Non volevo morire vergineBarbara Garlaschelli
La pazza gioiaun film di Paolo Virzì
Il mio piede sinistrodirected by Jim Sheridan
La vita accanto Mariapia Veladiano
La solitudine dei numeri primi Paolo Giordano
Piovono mucche regia: Luca Vendruscolo
Mi chiamo Sam
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è indetta dalle Nazioni Unite dal 1981. La Giornata mira ad aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità così come dichiarato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006.
Porta con te in vacanza un Adelphi preso in prestito in biblioteca e scatta insieme a lui una fotografia.
Specificando nel testo la località dove l'hai scattata, inviacela all'indirizzo mail: biblioteca.cormano@csbno.net
La fotografia verrà caricata in formato anonimo sulla nostra pagina Facebook e quelle che prenderanno più Mi Piace verranno premiate durante la prossima Festa della Biblioteca.
Storia essenziale dell'Italia repubblicanaGuido Formigoni
Viva la CostituzioneAndrea Franzoso
L'attualità dei principi fondamentali della Costituzione dopo settant'annia
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italiaa cura della Fondazione Nilde
Conoscere la Costituzione italianaAlberto Maritati
Romanzo popolareGiuseppe Cotturri
Costituzione italianaTomaso Montanari
1948Mario Avagliano, Marco Palmieri
Repubblica inquietaGiovanni De Luna
2 giugno 1946Dino Messina
21 donne all'assembleaGrazia Gotti
Costituzione!Salvatore Settis
Donne della RepubblicaPaola Cioni ... [et al.]
Gli ultimi giorni della monarchiaGianni Oliva
La Costituzione in trenta lezioniGianfranco Pasquino
Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non)Mario Isnenghi
Le elezioni del Quarantotto Edoardo Novelli
Le donne della Costituentea cura di Maria Teresa Antonia Morelli
Declino e crollo della monarchia in italiaAldo A. Mola
CopertinaNicola Tranfaglia
CopertinaLivio Paladin
Dalla monarchia alla repubblicaGiovanni Sale
Miti, saghe e leggendeadattamento di A. T. White
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, nonché anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, con la celebrazione principale che avviene a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.
Se sei interessato ad approfondire l'argomento e ricevere maggiori informazioni, puoi consultare la pagina ad esso dedicata su Wikipedia, l'enciclopedia libera online.
Il tuo capo è un algoritmoAntonio Aloisi, Valerio De Stefano
Addio al lavoroAndré Gorz
Contro il lavoroPhilippe Godard
Lavorare è una parolaa cura di Altero Frigerio e Roberta Lisi
Non è lavoro, è sfruttamentoMarta Fana
Umanità in rivoltaAboubakar Soumahoro
Basta salari da fame!Marta Fana, Simone Fana
LavorettiRiccardo Staglianò
Il lavoro nel 21. secoloDomenico De Masi
Capitale disumanoRoberto Ciccarelli
Risorse-umani 4.0Alessandro Obino
Le nostre bracciaAndrea Staid
Bullshit jobsDavid Graeber
Italian jobMaurizio Di Fazio
4.0. la nuova rivoluzione industrialePatrizio Bianchi
Dove inizia il futuroPhilip Larrey
Homo premiumMassimo Gaggi
Forza lavoroRoberto Ciccarelli
Il lavoro ombraCraig Lambert
Il futuro senza lavoroMartin Ford
Lavoro 2025Domenico De Masi
Al posto tuoRiccardo Staglianò
Senza lavoroManfredi Alberti
24/7Jonathan Crary
Un racconto del lavoro salariatoGuido Baglioni
Il lavoro spiegato ai ragazzi e anche ad alcuni adulti Pietro Ichino
In molti paesi del mondo il 1° maggio di ogni anno viene celebrata la Festa dei lavoratori per ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa.
Ma che cosa definisce oggi l'attività lavorativa? Quali trasformazioni sono già ora in atto in tale sfera? E, soprattutto, come verrà a delinearsi il futuro mondo del lavoro? Avverrà totalmente il passaggio da un lavoro compiuto dagli esseri umani a quello realizzato dalle macchine e dalle intelligenze artificiali? Si compierà una liberazione dell'uomo dal lavoro o aumenterà la disoccupazione e, di conseguenza, la spesa pubblica?
Tutte queste domande le abbiamo poste a studiosi ed intellettuali e qui sopra trovate le loro risposte a tali fondamentali quesiti.
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945Mimmo Franzinelli
Noi ragazzi della libertàa cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi
Anche i partigiani però...Chiara Colombini
La casa in collinaCesare Pavese
Noi partigiania cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi
Il partigiano JohnnyBeppe Fenoglio
L'ultima testimoneCristina Gregorin
Il sentiero dei nidi di ragnoItalo Calvino
Gli amici di EmilioGraziella Monni
L'antifascismo non serve più a nienteCarlo Greppi
Il tempo migliore della nostra vitaAntonio Scurati
La strada di San GiovanniItalo Calvino
25 aprile 1945Carlo Greppi
Paesaggi della memoriaPaolo Pezzino
L'estate che imparammo a sparareGiuseppe Filippetta
La grande storia della ResistenzaGianni Oliva
Resistenza senza fucileGiovanni Bianchi
Morire il 25 aprileFederico Bertoni
La Resistenza perfettaGiovanni De Luna
Giorni di fuocoSilvio Micheli
Possa il mio sangue servireAldo Cazzullo
Eravamo ridiventati uominiNorberto Bobbio
Eravamo come voiMarco Rovelli
Luoghi della memoria a Milanoa cura di Stefania Consenti
Nella notte ci guidano le stelleAngelo Del Boca
La guerra non era finita Francesco Trento
Un fiore che non muore a cura di I. Rossini
Libere sempre Marisa Ombra
CopertinaSanto Peli
«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire»
(Sandro Pertini proclama lo sciopero generale, Milano, 25 aprile 1945)
Il 25 aprile 1945 è un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista.
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani) – proclamò l'insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate.
Romanzo di una strage regia: Marco Tullio Giordana
La repubblica delle stragi impunite
A onor del vero. Piazza Fontana. E la vita dopo. Giovani in dialogo con
Piazza Fontana, noi sapevamo Andrea Sceresini, Nicola Palma, Maria Elena
Piazza Fontana Francesco Barilli, Matteo Fenoglio
Una storia quasi soltanto mia Licia Pinelli, Piero Scaramucci
Pinelli Camilla Cederna
Piazza Fontana Mary Pace
Piazza Fontana
La strage di Piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.
In climatologia con il termine cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali. (Fonte: Wikipedia, l'enciclopedia libera online)
Ma quali sono le cause di tali eventi? Quali conseguenze comportano e comporteranno tali variazioni su tutto l'ecosistema? Verso quale scenario è orientato il futuro dell'umanità? Sarà un futuro orientabile in base alle nostre scelte?
Storia segreta della 'ndranghetaNicola Gratteri, Antonio Nicaso
La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro paeseRaffaele
I diari di FalconeEdoardo Montolli
Fiumi d'oroNicola Gratteri, Antonio Nicaso
Guardare la mafia negli occhiElia Minari
6 novembre 1992Michela Magnifico
Padrini e padroniNicola Gratteri, Antonio Nicaso
Generazione RosarnoSerena Uccello
La mafia uccide solo d'estateun film di Pif (Pierfrancesco Diliberto)
La nostra guerra non è mai finita Giovanni Tizian
Giovanni Falcone un eroe solo Maria Falcone, con Francesca Barra
Uomini soli Attilio Bolzoni
Operazione Penelope Raffaele Cantone
Ricordare, ma anche ribadire il primato dello sforzo per affermare la legalità: questi sono i due temi della Giornata della legalità, giornata che commemora il giudice Giovanni Falcone, il magistrato Francesca Morvillo e i loro agenti di scorta uccisi da Cosa Nostra nella Strage di Capaci del 23 maggio 1992.
La lirica italianaa cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi e Nicolò Maldina
La Commedia di Danteraccontata e letta da Vittorio Sermonti
A scuola con DanteFranco Nembrini
Linea intera, linea spezzataMilo De Angelis
A riveder le stelleAldo Cazzullo
Vita meravigliosaPatrizia Cavalli
La domanda della seteChandra Livia Candiani
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all'antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica”.
Il 21 marzo è anche la giornata dell’anniversario della nascita di una grande poetessa italiana, Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931).
Sono nata il ventuno a primavera
Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.
La costituzione e la bellezzaMichele Ainis, Vittorio Sgarbi
La Costituzione in trenta lezioniGianfranco Pasquino
Costituzione italiana contro trattati europeiVladimiro Giacchè
Fondata sulla cultura Gustavo Zagrebelsky
Costituzione incompiuta Alice Leone, Paolo Maddalena, Tomaso Montanari,
Educazione alla cittadinanza Ferruccio Bianchi e Patrizia Farello
Chiarezza nella Costituzione Piero Calamandrei
Nel segno della Costituzione Lorenza Carlassare
La nascita della repubblica e la sua costituzione a cura di Gianmaria Ajani
Percorsi di unità a cura di Paolo Danuvola
Dall'Internazionale a fischia il vento a Niguarda. L'insurrezione popolare del Antonio
Morti per la giustizia prefazione di Danilo De Biasio
La costituzione italiana intervento di Giorgio Napolitano
La costituzione esplicata a cura di Federico del Giudice
La rivoluzione promessa Gianfranco Pasquino
Quando si faceva la Costituzione Telemaco Portoghesi Tuzi, Grazia Tuzi
Attacco alla Costituzione Giuseppe Civati, Ernesto Maria Ruffini
Paesaggio Costituzione cemento Salvatore Settis
Benvenuto nuovo cittadino italiano Marco Angelelli
1, 2, 3 costituzione Carlo Carzan, Sonia Scalco
La costituzione illustrata a cura di Daniele Brolli e Daniele Donati
Chi comanda qui? Fausto Bertinotti
Che cos 'è la Costituzione? Oscar Luigi Scalfaro
Il valore della Costituzione Umberto Allegretti ... [et al.]
Costituzione italianaProvincia di Milano
La costituzione italiana Massimo Drago
Il Vaticano e la Costituzione Giovanni Sale
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948. Consta di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.