Prepariamoci insieme al grande evento scaligero di sant’Ambrogio, il “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, con l’ascolto guidato dal Maestro Zaniboni , che analizzerà la trama, racconterà aneddoti e farà ascoltare le arie salienti di questo capolavoro, per consentire di gustare la diretta RAI in tutta la sua bellezza.
Per partecipare all'evento occorre prenotare on line con il modulo qui sotto.
ATTENZIONE:
- INSERIRE LA PRENOTAZIONE PER CIASCUN PARTECIPANTE
- IN CASO DI IMPOSSIBILITA' A PARTECIPARE, E' IMPORTANTE ANNULLARE LA PRENOTAZIONE on line (tramite il link ricevuto nella notifica di conferma) oppure telefonando al n. 02.61.903.332, per consentire la partecipazione di altre persone interessate.
La partecipazione è gratuita.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, vi aspettiamo in biblioteca con il reading teatrale OGNI ABUSO SARA' PUNITO, a cura dell'attore Lino Fontana su testi di Fabio Clerici.
Lo spettacolo teatrale trova il suo copione nella raccolta poetica omonima, pluripremiata a concorsi letterari nazionali e internazionali. L’autore Fabio Clerici, attraverso il linguaggio della poesia rafforzato da musica e immagini, dà voce a storie reali di abuso.
Una poesia incisiva, senza orpelli stilistici, ma piena di rispetto verso le vittime. Una poesia capace di cogliere tutto il dolore individuale che diviene, però, una ferita per il mondo intero. Ma anche una poesia di speranza, che incita a reagire, a denunciare, a trovare il coraggio di guardare, ascoltare, accompagnare, divenire voce di chi non ha voce.
Ingresso libero e gratuito.
Vi aspettiamo in biblioteca con letture e laboratori per festeggiare la Festa dell'Albero 2023, a cura dei bibliotecari.
Ci sono alberi che proteggono e alberi che cercano amici, alberi che ridono e alberi che si fanno accarezzare dal vento, alberi vanitosi e alberi raggianti: quale sarà il tuo albero del cuore?
Alle letture seguirà un laboratorio dove ogni piccolo artista realizzerà il suo albero speciale che formerà, insieme a quello degli altri partecipanti, la Foresta della Biblioteca!
Vi aspettiamo in biblioteca con uno spettacolo da brividi ispirato ad arcane fiabe popolate da diavoli, streghe e oscure presenze, a cura dell'Associazione culturale RadiceTimbrica Teatro.
Lo spettacolo è dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni> e sono previste due repliche, alle 17.30 e alle 18.30.
Per commemorare la Giornata della Memoria 2023, l’Assessorato alla Cultura propone presso la biblioteca il concerto lettura "Shoah, Tempo e Memoria", a cura del Maestro Leonardo Locatelli, pianista concertista.
Musica, parole e immagini si intrecciano e si fondono sul filo delle emozioni e della riflessione, per accompagnare i presenti in una totale immersione nella dimensione del ricordo. Per non dimenticare la tragedia storica, sociale e umana dell’Olocausto.
Ultimi appuntamenti della rassegna "In biblioteca un Natale con i fiocchi!": lo spettacolo teatrale per bambine e bambini 3-10 anni "La Befana si è arrabbiata!, a cura di Ditta Gioco Fiaba.
Si avvicina l'Epifania e la Befana si dispera e si arrabbia sempre più! Si, perché tutti amano Babbo Natale, tutti vogliono Babbo Natale e nessuno si cura di lei che arriva per ultima, ha le scarpe tutte rotte, consegna il carbone, porta via le feste... Saranno due amiche speciali ad ingegnarsi per risolvere la situazione!
Per celebrare la magia del Natale sabato 17 dicembre, a partire dalle ore 16.00, dal giardino della Biblioteca si diffonderanno le note delle Carols natalizie più celebri, tradizionali e pop, per voce del Coro Enjoy.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all'interno della Biblioteca.
Tornano le letture natalizie per i più piccoli della rassegna "In biblioteca un Natale con i fiocchi!".
Sabato 17 dicembre, alle ore 10.30, invitiamo le bimbe e i bimbi 2-4 anni alle letture "Aspettando Babbo Natale!", a cura di Daria Bertoni, scrittrice di libri per bambini e animatrice di laboratori dedicati alla lettura.
Tante tenere storie a misura di piccole orecchie, per vivere la magia del Natale insieme a mamma o papà.
Nuovo appuntamento della rassegna "In biblioteca un Natale con i fiocchi!": lo spettacolo teatrale per bambine e bambini 5-11 anni "InCanti di Natale", a cura del Teatro del Sole.
C'era una volta una casetta tutta bianca di neve, dove vivevano un fratello e una sorella: lui raccontava storie magiche modellando pupazzi di neve, lei le cantava. Le storie che nascevano dalle loro dita, come nastri da regalo, realizzavano desideri e intrecciavano incontri: così Babbo Natale, un po' stanco per il gran lavoro, si faceva aiutare da un Omino di Neve e...
Torna la magia del Natale in Biblioteca, con la rassegna "In biblioteca un Natale con i fiocchi!": un ricco programma di letture, spettacoli, musica per bambini di tutte le età!
La rassegna inizia sabato 3 dicembre, alle ore 10.30, con le letture natalizie per bimbe e bimbi di 2-4 anni "Giocare con i libri sotto l'albero", a cura di Daria Bertoni, scrittrice di libri per bambini e animatrice di laboratori dedicati alla lettura.
Tante tenere storie a misura di piccole orecchie, per vivere la magia del Natale insieme a mamma o papà.
Ultimo appuntamento della rassegna di conferenze musicali "Stravaganze barocche. Viaggio tra i giganti della musica del '600 e '700" condotte dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le composizioni, la vita e la fortuna dei grandi geni musicali del Barocco (tra cui Bach, Haendel, Vivaldi).
L'iniziativa è a cura di "EquiVoci Musicali" ed è collegata al Festival di Musica Antica nato in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza.
Continua nella nostra biblioteca la rassegna di conferenze musicali "Stravaganze barocche. Viaggio tra i giganti della musica del '600 e '700" condotte dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le composizioni, la vita e la fortuna dei grandi geni musicali del Barocco (tra cui Bach, Haendel, Vivaldi).
L'iniziativa è a cura di "EquiVoci Musicali" ed è collegata al Festival di Musica Antica nato in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza.
Iniziamo a festeggiare insieme Halloween in Biblioteca con lo show "Magic Halloween-divertimento da brividi", realizzato da Alberto Rossetto Faster Magia.
Nel castello più suggestivo che ci sia è attesa la carrozza magica per la notte del 31 ottobre: tutti i bambini aspettano il suo arrivo per festeggiare il loro dolcetto o scherzetto. Ce la faranno? Arriverà la carrozza? Il Conte padrone del castello riuscirà a preparare la pozione magica? Tanti colpi di scena e grandi sorrisi vi aspettano in una storia mostruosamente divertente, organizzata in Biblioteca dall'Assessorato alla Cultura.
Continua nella nostra biblioteca la rassegna di conferenze musicali "Stravaganze barocche. Viaggio tra i giganti della musica del '600 e '700" condotte dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le composizioni, la vita e la fortuna dei grandi geni musicali del Barocco (tra cui Bach, Haendel, Vivaldi).
L'iniziativa è a cura di "EquiVoci Musicali" ed è collegata al Festival di Musica Antica nato in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza.
Vi aspetta nella nostra biblioteca la rassegna di conferenze musicali "Stravaganze barocche. Viaggio tra i giganti della musica del '600 e '700" condotte dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le composizioni, la vita e la fortuna dei grandi geni musicali del Barocco (tra cui Bach, Haendel, Vivaldi).
L'iniziativa è a cura di "EquiVoci Musicali" ed è collegata al Festival di Musica Antica nato in collaborazione con la Rete dei Giardini Storici del Nord Milano e della Brianza.
Continua la rassegna di spettacoli teatrali per bambine e bambini "BiblioEstate", realizzata presso la nostra biblioteca dall'Associazione culturale Compagnia Carnevale.
"RODARI PUNTO E VIRGOLA" è uno spettacolo-animazione in cui i giovanissimi spettatori-partecipanti, guidati dagli attori della Compagnia, saranno PROTAGONISTI IN SCENA di questa divertentissima animazione musicale, durante la quale incontreranno alcuni tra i più famosi personaggi della fantasia del grande Gianni Rodari.
Appuntamento imperdibile per gli amanti della Lirica e della Musica, organizzato dall'Assessorato alla Cultura.
Venerdì 1 luglio, alle ore 21, presso il giardino della nostra Biblioteca vi attende un indimenticabile concerto con un cast internazionale: uno spettacolo-narrazione con storie e aneddoti dal mondo dell'Opera, impreziosito dall'esecuzione dal vivo delle arie più celebri di questo patrimonio culturale. L'iniziativa è a cura di EquiVoci Musicali.
Si esibiranno:
- Hiroko Morita, soprano
- Park Jaebeom, tenore
- Kleva Metolli, pianista
- Alberto Zaniboni, voce narrante
Primo appuntamento della rassegna di spettacoli teatrali per bambine e bambini "BiblioEstate", realizzata presso la nostra biblioteca dall'Associazione culturale Compagnia Carnevale.
"LE BELLE FAVOLE" è uno spettacolo-animazione in cui i giovanissimi spettatori-partecipanti, guidati dagli attori della Compagnia, saranno PROTAGONISTI IN SCENA di questa divertentissima rilettura delle più famose favole di tutti i tempi.
Appuntamento conclusivo della rassegna di conferenze musicali "Quattro passi tra le Grandi Opere" condotta presso la nostra biblioteca dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le grandi opere liriche del nostro repertorio musicale. L'iniziativa è a cura dell'Associazione "STABAT MATER - Accademia musicale al Santuario" di Rho.
Nuovo appuntamento della rassegna di conferenze musicali "Quattro passi tra le Grandi Opere" condotta presso la nostra biblioteca dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le grandi opere liriche del nostro repertorio musicale.
L'iniziativa è a cura dell'Associazione "STABAT MATER - Accademia musicale al Santuario" di Rho.
Nuovo appuntamento della rassegna di conferenze musicali "Quattro passi tra le Grandi Opere" condotta presso la nostra biblioteca dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le grandi opere liriche del nostro repertorio musicale.
L'iniziativa è a cura dell'Associazione "STABAT MATER - Accademia musicale al Santuario" di Rho.
Continua nella nostra biblioteca la rassegna di conferenze musicali "Quattro passi tra le Grandi Opere" condotta dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le grandi opere liriche del nostro repertorio musicale.
L'iniziativa, a cura dell'Associazione "STABAT MATER - Accademia musicale al Santuario" di Rho.
Vi aspetta nella nostra biblioteca la rassegna di conferenze musicali "Quattro passi tra le Grandi Opere" condotte dal Maestro Alberto Zaniboni, per conoscere e approfondire le grandi opere liriche del nostro repertorio musicale.
L'iniziativa è a cura dell'Associazione "STABAT MATER - Accademia musicale al Santuario" di Rho.
La nostra biblioteca ospiterà la tappa di INCIPIT OFFRESI di giovedì 24 febbraio alle ore 18.00: un vero e proprio talent della scrittura, dove gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro, facendosi conoscere dagli editori coinvolti. In 6 edizioni INCIPIT OFFRESI ha scoperto più di 40 autori, ha pubblicato 60 libri e coinvolto 30 case editrici.
Animazione teatrale per bambini 6-10 anni
Jenny e Jack sono due cacciatori di Befane, alla ricerca di quella vera, l’originale! Perché di Befane se ne possono incontrare diverse e tutte con la loro storia. I due cacciatori sono sulle tracce della vera Befana da molti Natali ormai… ma ogni volta qualcosa non torna. Venite ad aiutarli nella loro investigazione!
Animazione teatrale per bambini 6-10 anni
Natale è un giorno magico in cui tutto può accadere: grandi e piccini vengono avvolti dalla sua atmosfera di amore e magia. Ma per il burbero Tommaso il Natale è un giorno come un altro, anzi: è una perdita di tempo e di soldi. Riusciranno Carlotta e Benedetta a fargli cambiare idea? Le storie che racconteranno riusciranno a far capire a Tommaso il vero significato del Natale? Venite a scoprirlo!
Animazione teatrale per bambini:
- ore 15.00 per bambini 6-10 anni
- ore 16.30 per bambini 4-5 anni
Flora, una simpatica signora con un piccolo negozio di fiori, racconta come, da piccola, Nonno Olmo le abbia insegnato ad amare la terra. Con il Nonno, nel grande giardino, ha imparato tre cose: prendersi cura dei semi, raccontare storie e la pazienza, perché proprio nell’attesa si nascondono i segreti. Una performance teatrale, a tratti buffa a tratti poetica, per raccontare a grandi e piccini il mistero della vita.
Incontro con le autrici Elisa Baricchi e Giancarla Erba, di Decima Musa Edizioni
Grazie ai libri presentati si darà voce ad alcune figure femminili che la Storia ha distorto: maghe, streghe e regine, tra passato e presente.
Letture e musica dal vivo a cura dell'associazione culturale "I Carpentieri di Bell"
Per accedere all'evento, per TUTTI I PARTECIPANTI sono necessari PRENOTAZIONE E GREEN PASS