Trovati 38 documenti.

ANGERA E IL VERBANO ORIENTALE NELL'ANTICHITÀ/MUSEO CIVICO DI ANGERA
0 0 0

ANGERA

ANGERA E IL VERBANO ORIENTALE NELL'ANTICHITÀ/MUSEO CIVICO DI ANGERA

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
DUEMILA ANNI FA A INVERUNO
0 0 0

DUEMILA ANNI FA A INVERUNO

DUEMILA ANNI FA A INVERUNO

LITOPIU',MESERO, 2000

Le ricette degli antichi
0 0 0
Libri Moderni

Le ricette degli antichi / a cura di Neleo Di Scepsi

Genova : Il Nuovo Melangolo, 2014

Nugae ; 204

Abstract: È possibile avvicinarsi al mondo dell'antichità classica leggendo un libro di ricette, provando magari a seguirne le indicazioni, e a preparare alcuni di quei piatti che furono probabilmente gustati anche da Cicerone o da Seneca? Certamente sì, se pensiamo a quale fondamentale importanza riveste il cibo all'interno della cultura di ogni popolo. Con le 75 ricette comprese in questa raccolta si potrà aggiungere un tassello prezioso al grande mosaico della vita degli antichi, perché la storia deve essere raccontata con serietà e leggerezza anche attraverso eventi e aspetti in apparenza meno importanti, ma che hanno il gusto dell'aneddoto e della realtà vissuta.

Alle origini del gusto
0 0 0
Libri Moderni

Alle origini del gusto : il cibo a Pompei e nell'Italia antica [catalogo della mostra, Asti, 7 marzo - 5 luglio 2015] / a cura di Adele Campanelli, e Alessandro Mandolesi

Venezia : Marsilio, 2015

Abstract: Cosa mangiavano abitualmente i Greci, i Romani, gli Etruschi? Qual era l'alimentazione dei meno abbienti e in cosa differiva da quella dei ricchi? Come si svolgeva un banchetto in una domus romana? A queste e altre domande si troverà risposta in questo catalogo, frutto di un approfondito lavoro di ricerca durato anni. Assieme alle abitudini alimentari, alle ricette e alle leccornie di un tempo vengono considerati aspetti socio-economici, quali l'agricoltura e la coltivazione, la vita di locali pubblici, taverne e altro, l'arte e la musica che allietavano e accompagnavano il pasto, l'arredo di cucine e sale da banchetti.

La cucina dell'antica Roma
0 0 0
Libri Moderni

Peschke, Hans-Peter : von - Feldmann, Werner

La cucina dell'antica Roma : 200 ricette tramandate da Apicius e aggiornate per poter essere realizzate anche oggi / Hans-Peter von Peschke, Werner Feldmann

Milano : Tommasi, 2001

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il ricettario di Marco Gavio Apicio, vissuto nella Roma Imperiale del I secolo d.C., rientra, da ormai duemila anni, tra le opere fondamentali della cucina occidentale. Nel medesimo tempo, consentendoci di conoscere quali fossero le abitudini alimentari dell'epoca dell'impero romano, rappresenta una testimonianza diretta e immediata della vita quotidiana degli antichi abitanti della Città Eterna. Al testo di Apicio, tradotto dal latino, gli autori hanno fatto seguire la prima vera trasposizione, filologicamente

La cucina degli Dèi
0 0 0
Libri Moderni

Ferrari, Anna <omonimi non identificati>

La cucina degli Dèi : miti e ricette dall'antica Grecia alla Roma imperiale / Anna Ferrari ; [presentazione di Valerio Massimo Manfredi]

Torino : Blu, 2014

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L'antichità classica ha lasciato la propria indelebile impronta nella nostra cultura, nella lingua, nell'arte e nella letteratura, ma la sua influenza è avvertibile anche in cucina. Nonostante le abitudini culinarie si siano modificate nel corso dei secoli, infatti, ancora oggi la cucina tradizionale mediterranea riprende alcuni ingredienti e procedimenti già in uso fra Greci e Romani. Ce lo dicono i miti, nei quali spesso si parla di cibo: dai banchetti omerici a base di carni arrostite ai cereali simboleggiati dalle bionde chiome di Demetra, dal prodigioso orto di Alcinoo, re dei Feaci, all'importanza di piante quali l'olivo e la vite, i cui frutti compaiono in innumerevoli racconti. Anna Ferrari, studiosa di mitologia, offre un esauriente quadro dell'alimentazione degli antichi, curiosando tra racconti e leggende che hanno a che fare con il cibo - dal più insolito (l'ambrosia degli dèi, la luculliana cena di Trimalcione) al più comune (i legumi bolliti e i fichi secchi offerti alle divinità in incognito da Filemone e Bauci) - e spiegando quali fossero effettivamente le abitudini alimentari in Grecia e a Roma. Accompagna la trattazione un'ampia sezione di ricette, alcune tratte direttamente dalle fonti antiche (non mancano le citazioni, in modo che si possa godere di brevi racconti mitologici anche mentre si cucina), altre ricavate dalla tradizione sudeuropea e basate su ingredienti dell'antichità. Prefazione di Valerio Massimo Manfredi.

Il profumo del pane e delle castagne
0 0 0
Libri Moderni

Il profumo del pane e delle castagne : dai semi di Cislago ai panini di Angera / a cura di Barbara Grassi e Cristina Miedico

Arona : Lavrano ; Angera : Soprintendenza archeologica della Lombardia, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La sezione romana del museo archeologico di Como
0 0 0
Libri Moderni

Nobile De Agostini, Isabella

La sezione romana del museo archeologico di Como : guida all'esposizione / Isabella Nobile De Agostini

Como : Musei civici, 2006

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il fuoco di vulcano
0 0 0
Libri Moderni

Il fuoco di vulcano : le età dei metalli / a cura di Emanuela Gilli

Montebelluna : Museo di Storia Naturale e Archeologia, 2007

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Tre pietre fanno un muro
0 0 0
Libri Moderni

Cline, Eric H.

Tre pietre fanno un muro : la storia dell'archeologia / Eric H. Cline ; traduzione di Stefano Suigo ; illustrazioni di Glynnis Fawkes

Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Saggi tascabili ; 65

Abstract: «Vedo cose meravigliose...». Fu questa l'esclamazione di Howard Carter, quando nel 1922 vide per la prima volta da una fessura illuminata con una torcia la tomba di Tutankhamon, ritrovata intatta dopo un sonno millenario. La scoperta di Carter è solo una delle straordinarie storie raccontate da Eric Cline in "Tre pietre fanno un muro". C'è tutto quello che una persona curiosa del mondo antico vorrebbe conoscere. C'è la prima scoperta di Pompei, del 1594, e la lunga storia degli scavi nei secoli successivi; ci sono i pionieri della prima archeologia ottocentesca, l'epopea di Troia e Micene; c'è Petra, Masada, le silenziose guardie di terracotta a difesa di una tomba imperiale cinese, ci sono gli ittiti, i minoici, gli inca e gli aztechi. E poi Stonehenge, Altamira, Roma, Olimpia, Cnosso, Ebla, Abu Simbel, Nimrud, Babilonia, Palmira, Ur, Qumran, Mesa Verde, Palenque, Machu Picchu, le misteriose Linee di Nazca. Quasi cento siti archeologici di tutto il mondo, in un racconto entusiasmante della loro storia, accompagnato dalla voce vivida e appassionata di uno dei più importanti archeologi del nostro tempo, che non risparmia aneddoti personali e coinvolgenti resoconti delle ultime tecniche di ricerca e scavo. Con "Tre pietre fanno un muro", a quasi settant'anni dalla pubblicazione dell'ormai classico "Civiltà sepolte" di C.W. Ceram, Eric Cline - l'apprezzato autore che ci ha svelato il collasso repentino della società dell'Età del Bronzo, narrato le guerre di Armageddon e l'infinita sequenza di battaglie e devastazioni subita dalla «città della pace», Gerusalemme - scrive un grande racconto epico: una storia dell'archeologia in grande stile, che racchiude tutte le vicende dell'umanità antica.

Di città in città
0 0 0
Libri Moderni

Di città in città : insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum Verbannus / a cura di Grazia Facchinetti e Cristina Miedico

Angera : Soprintendenza archeologica della Lombardia, 2015

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Atti del ciclo di conferenze che si sono svolte da Marzo a Novembre nel 2014 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Angera, Via Marconi 2 – 21021 Angera

I Leponti tra mito e realtà
0 0 0
Libri Moderni

I Leponti tra mito e realtà : raccolta di saggi in occasione della mostra / a cura di Raffaele C. de Marinis e Simonetta Biaggio Simona

Locarno : Dado editore, 2000

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Quarantaquattro autori di fama internazionale illustrano i vari aspetti della storia, della cultura e dell'artigianato artistico dei Leponti, la popolazione celtica che abitò la regione alpina compresa fra il Canton Ticino, la Mesolcina, la val d'Ossola e l'alto Vallese fra il XIII e il I secolo a.C., e che fu in seguito integrata nell'impero romano. La pubblicazione raccoglie i risultati più aggiornati degli ultimi trent'anni di studi riguardanti la preistoria di questa regione e si presenta come l'opera archeologica più completa mai apparsa in Ticino; essa tocca tutti i temi relativi ai Leponti: il paleoambiente, le origini dei Leponti, le fonti antiche, le necropoli e gli abitati, i commerci e l'artigianato, le relazioni con le popolazioni confinanti, la lingua e la scrittura, la numismatica, la cartografia antica.

I liguri
0 0 0
Libri Moderni

I liguri : un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo / a cura di Raffaele C. de Marinis, Giuseppina Spadea

Milano : Skira, [2004]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: I Liguri sono un popolo antichissimo che, da tempi remoti, ha abitato un'area molto più vasta di quella che noi oggi chiamiamo Liguria: essi vivevano nel vasto territorio compreso tra l'Arno e la Provenza, e tra il mar Ligure e il Po. Il volume, che accompagna la grande esposizione promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria all'interno delle manifestazioni di Genova 2004, raccoglie le testimonianze archeologiche delle genti che vissero in questo territorio prima dell'arrivo dei Romani documentando, attraverso oltre 900 oggetti, alcuni dei quali inediti, la loro storia, gli aspetti della vita quotidiana, gli usi e i costumi, il mondo spirituale, l'economia, la produzione artigianale e artistica.

Dalla preistoria all'età del ferro
0 0 0
Libri Moderni

Civico museo archeologico <Como>

Dalla preistoria all'età del ferro : alla scoperta del museo archeologico

Como : Museo civico archeologico, stampa 1999

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
La civiltà di Golasecca
0 0 0
Libri Moderni

La civiltà di Golasecca : corredi tombali, ceramiche e ornamenti dell'area occidentale della cultura di Golasecca / a cura di Marina Uboldi

Capiago Intimiano : Grafica Raveglia, [2000]

Le culture dell'età del ferro

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Angera
0 0 0
Libri Moderni

Tamborini, Marco

Angera : guida storico-artistica / Marco Tamborini

2. ed.

Gavirate : Nicolini, 1995

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Guida ai musei archeologici all'aperto in Europa
0 0 0
Libri Moderni

Guida ai musei archeologici all'aperto in Europa / [a cura di Alessia Pelillo]

Modena : Museo civico archeologico etnologico di Modena, stampa 2009

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Laboratorio di miniatura medievale
0 0 0
Libri Moderni

Rimoldi, Piero

Laboratorio di miniatura medievale / Piero Rimoldi

Morimondo : Fondazione Abbatia Sancte Marie di Morimundo, , 2010

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Un viaggio nel neolitico
0 0 0
Libri Moderni

Gilli, Emanuela

Un viaggio nel neolitico / Emanuela Gilli

Montebelluna : Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, 2003

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Dallo scavo archeologico al museo
0 0 0
Libri Moderni

Gilli, Emanuela

Dallo scavo archeologico al museo : benvenuti al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna / [Ideazione e testi Emanuela Gilli]

Montebelluna : Museo di Storia Naturale e Archeologia, 2004

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0