Trovati 38 documenti.
Trovati 38 documenti.
ANGERA E IL VERBANO ORIENTALE NELL'ANTICHITÀ/MUSEO CIVICO DI ANGERA
Como : Musei civici, 2006
Dalla preistoria all'età del ferro : alla scoperta del museo archeologico
Como : Museo civico archeologico, stampa 1999
Angera : guida storico-artistica / Marco Tamborini
2. ed.
Gavirate : Nicolini, 1995
Guida ai musei archeologici all'aperto in Europa / [a cura di Alessia Pelillo]
Modena : Museo civico archeologico etnologico di Modena, stampa 2009
Laboratorio di miniatura medievale / Piero Rimoldi
Morimondo : Fondazione Abbatia Sancte Marie di Morimundo, , 2010
Un viaggio nel neolitico / Emanuela Gilli
Montebelluna : Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, 2003
Montebelluna : Museo di Storia Naturale e Archeologia, 2004
Gli Etruschi e il mistero delle urne parlanti
[S. l. : s. n.], 2009 (Modena : Stamperia comunale)
La più antica storia dell'uomo : il paleolitico / quaderno a cura di Luana Ponzoni
Modena : Centro stampa del Comune, 1993
I musei per la scuola
Modena : Centro stampa del Comune, 1994
I musei per la scuola
Archeologia nel Parco del Ticino / [testi: Elena Banzi, Elena Mariani] ; a cura del Parco del Ticino
[Aosta] : Musumeci, 1995
Abstract: Una guida per chi vuole scoprire tutto ciò che l'ambiente del Parco racchiude come testimonianze storico-archeologiche.
Gambolo : Associazione Archeologica Lomellina, 2007
Dalla preistoria all'eta del ferro / a cura di Marina Uboldi
Como : Museo civico archeologico, 1999
[S. l. : s. n.], 2000 (La Spezia : Litografia Conti)
Le ricette degli antichi / a cura di Neleo Di Scepsi
Genova : Il Nuovo Melangolo, 2014
Nugae ; 204
Abstract: È possibile avvicinarsi al mondo dell'antichità classica leggendo un libro di ricette, provando magari a seguirne le indicazioni, e a preparare alcuni di quei piatti che furono probabilmente gustati anche da Cicerone o da Seneca? Certamente sì, se pensiamo a quale fondamentale importanza riveste il cibo all'interno della cultura di ogni popolo. Con le 75 ricette comprese in questa raccolta si potrà aggiungere un tassello prezioso al grande mosaico della vita degli antichi, perché la storia deve essere raccontata con serietà e leggerezza anche attraverso eventi e aspetti in apparenza meno importanti, ma che hanno il gusto dell'aneddoto e della realtà vissuta.
Milano : Tommasi, 2001
Abstract: Il ricettario di Marco Gavio Apicio, vissuto nella Roma Imperiale del I secolo d.C., rientra, da ormai duemila anni, tra le opere fondamentali della cucina occidentale. Nel medesimo tempo, consentendoci di conoscere quali fossero le abitudini alimentari dell'epoca dell'impero romano, rappresenta una testimonianza diretta e immediata della vita quotidiana degli antichi abitanti della Città Eterna. Al testo di Apicio, tradotto dal latino, gli autori hanno fatto seguire la prima vera trasposizione, filologicamente
Bagnolo San Vito : Parco archeologico del Forcello, 2011
Quaderni di archeologia ; 4
Venezia : Marsilio, 2015
Abstract: Cosa mangiavano abitualmente i Greci, i Romani, gli Etruschi? Qual era l'alimentazione dei meno abbienti e in cosa differiva da quella dei ricchi? Come si svolgeva un banchetto in una domus romana? A queste e altre domande si troverà risposta in questo catalogo, frutto di un approfondito lavoro di ricerca durato anni. Assieme alle abitudini alimentari, alle ricette e alle leccornie di un tempo vengono considerati aspetti socio-economici, quali l'agricoltura e la coltivazione, la vita di locali pubblici, taverne e altro, l'arte e la musica che allietavano e accompagnavano il pasto, l'arredo di cucine e sale da banchetti.