Il segreto di Osirideromanzo di Clive Cussler e Graham Brown
In mare apertoromanzo di Clive Cussler e Justin Scott
Sotto le AndeRex Stout
Foresta di tenebradi Simone Regazzoni
Il bianco del reClemente Bicocchi
La storia di Mary JonesElin Boardy
La traversataAnrew Miller
La fine della storiaLuis Sepúlveda
Il corvo di pietra Marco Steiner
Il segreto della libreria sempre aperta Robin Sloan
Imperium Christian Kracht
Tempesta Roger Vercel
Se ti abbraccio non aver paura Fulvio Ervas
La congiura di Cortés Matilde Asensi
Cartagena Valerio Evangelisti
Le porte dell'inferno Lincoln Child
L' ultimo viaggio di Jack Aubrey di Patrick O'Brian
Caccia notturna Patrick O'Brian
I libri di avventura sono capaci di portare il lettore in terre lontane e inesplorate, di farlo viaggiare con la mente e con l'immaginazione, stimolandone la fantasia, il desiderio di scoperta e il gusto per il nuovo e l'inaspettato. A volte l'avventura si combina con gli incontri romantici e, alle peripezie dei personaggi, si unisce l'elemento amoroso. Non è insolito che queste avventure siano ambientate in un passato lontano. Alcuni dei migliori romanzi di avventura ricostruiscono anche fatti storici realmente accaduti. Consigliati a tutti, questi romanzi possono essere la risposta alla noia di giornate sempre uguali. Offrono evasione e spingono a vivere ogni giorno la vita proprio come un'avventura. Così a L'Artemisia abbiamo pensato a uno scaffale tutto avventuroso! Per evadere dalla solita routine...
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Un indimenticabile festa di compleannoRoisin Meaney
Maneggiare con curaGabriella Kuruvilla
L'estate dei fantasmiLawrence Osborne
Una romantica estate nella casa dei ricordiHelen Pollard
Una ragazza ingleseBeatrice Mariani
Gli squaliGiacomo Mazzariol
La sorella sbagliataCamilla Filippi
Il basilico di Palazzo GallettiGiuseppina Torregrossa
Estate di saleRoberto Morgese
AdorazioneAlice Urciuolo
Luce rubata al giornoEmanuele Altissimo
L'estate che sciolse ogni cosaTiffany McDaniel
L'ultima estateAndré Aciman
Uno sporco lavoroBruno Morchio
Figli dell'estateMonika Held
La versione della camerieraDaniel Woodrell
ShhhMagnhild Winsnes
L'estate dell'innocenzaClara Sánchez
La donna del ritrattoKate Morton
VincoliKent Haruf
Tutta la verità su Ruth MaloneEmma Flint
Tanto cielo per nienteMaria Venturi
Una magia a ParigiDanielle Steel
L'ultima storiaJohn Grisham
L'estate è la miglior stagione per leggere! Non c’è niente di meglio che un po’ di tempo libero, l'aria aperta, qualcosa di fresco da bere... e, ovviamente, un buon libro! D’estate possiamo godere di molta più luce naturale. Abbiamo a disposizione ancora lunghe ore di luce la sera, usciti da lavoro o dopo cena. La giornata non è ancora finita e abbiamo ancora tempo da dedicare alle nostre attività preferite. E se tra queste aggiungiamo anche la lettura, allora è perfetto! Lo scaffale della settimana è dedicato all'Estate: la stagione che più amiamo...
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Weekend Slow Food[testi Antonio Attorre ... et al.]
Slow CookerClaudio Cesarano ... [et al.]
Interni confortevoliFrancesc Zamora Mola
Quando rallenti, vedi il mondoHaemin Sunim
Slow readingDavid Mikics
CamminareDavid Le Breton
SlowSylvain Menétrey, Stéphane Szerman
Elogio della lentezzaLamberto Maffei
Confini bluEmilio Rigatti
Vivere slow Maria Novo
Genitori slow Carl Honoré
Vivere con lentezza Bruno Contigiani
Senza volo Federico Pace
CopertinaLothar J. Seiwert con la collaborazione di Ann McGee-Cooper
CopertinaPierre Sansot
Hai mai vissuto una giornata in lentezza? Hai mai avuto proprio l'esigenza di frenare la tua vita per prendere del tempo per te? Ecco una selezione dei libri migliori per vivere slow, essere felici e assaporare il gusto delle cose. Per ricordare che bisogna fermarsi, ogni tanto, e guardarsi intorno. Un’occasione per scoprire che vivere con lentezza è anche il messaggio che si nasconde dietro tanti libri da scegliere per dedicare un po’ di tempo al piacere della scoperta: ecco allora i titoli da non perdere per essere un po’ più slow e buttarsi qualche pensiero di troppo alle spalle.
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Neomateriali 2.0 nell'economia circolarea cura di Anna Pellizzari ed Emilio
Clima, capitalismo verde e catastrofismoPhilippe Pelletier
In salute con il clima che cambiaEmilio Minelli, Fabrizio Berera
GroenlandiaSandro Orlando
I bugiardi del climaStella Levantesi
Clima che cambia l'ItaliaRoberto Mezzalama
Il cibo che ci salveràEliana Liotta
I vestiti che ami vivono a lungoOrsola de Castro
C'è vita senza la plasticaNathalie Gontard
UrbaniaStefano Boeri
Le sfide della transizione ecologicaEdo Ronchi
W la CO2Gianfranco Pacchioni
Clima corona capitalismoAndreas Malm
Tutto ruotaLuciano Canova, Fabrizio Iaconetti
ClimaBill Gates
Green pleaseLudovica Amici
Rifiuti addioMarinella Correggia, Elisa Nicoli
In cucina senza plasticaCarla Barzanò
Minuti contatiNoam Chomsky, Robert Pollin
Fragole d'invernoFabio Ciconte
Fare resilienzaPietro Mezzi
Salire in montagnaLuca Mercalli
La guida indispensabile al cambiamento climaticoDavid Nelles e Christian Serrer
E se smettessimo di fingere?Jonathan Franzen
Quando qui sarà tornato il mareMoira Dal Sito
Climate justiceMary Robinson
Qualcosa di nuovo sotto il soleJohn R. McNeill
I 10 disastri climatici che hanno cambiato il mondoMarcus Rosenlund
Un'ora e mezzo per salvare il mondoMario Tozzi e Lorenzo Baglioni
La terra siamo noiRiccardo Bocca
Storie di climaRoberto Barbiero e Valentina Musmeci
La sfida di gaiaBruno Latour
Avere cura della montagnaLuigi Casanova
Rivoluzione idrogenoMarco Alverà
E' troppo tardi per essere pessimistiDaniel Tanuro
Terra bruciataStefano Liberti
L'umanità in pericoloVargas Fred
Diario di una strikerFederica Gasbarro
La nostra casa è in fiammeGreta Thunberg
100 green jobs per trovare lavoroTessa Gelisio e Marco Gisotti
Il clima che cambiaLuca Mercalli
Cambiamenti climaticiAlessandro Farruggia
Nessuno è troppo piccolo per fare la differenzaGreta Thunberg
Spam stop plastica a mareFilippo Solibello
Plastica addioElisa Nicoli, Chiara Spadaro
Come scegliere la tua nuova autoUmberto Zapelloni
Il cambiamento climatico è un dato di fatto. Gli inverni eccezionalmente caldi, gli incendi fuori controllo e lo scioglimento dei ghiacciai sono fenomeni dovuti ai cambiamenti climatici. Cambiamenti climatici che non sono reversibili, ma possiamo attenuarne gli effetti e adattarci alle loro conseguenze. Le azioni di mitigazione mirano a ridurre la quantità di emissioni rilasciate nell'atmosfera, ad esempio attraverso lo sviluppo di energie pulite e l'aumento delle aree forestali. L'Artemisia ti consiglia una raccolta di saggi per documentarti e per saperne un pò di più.
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Manuale della grande profumeria italianaMarika Vecchiattini
Crea la tua essenzaSylvie Hampikian
La grammatica dei profumiGiorgia Martone
La bottega delle essenzeErica Bauermeister
Il sentiero dei profumiCristina Caboni
Mademoiselle Coco e il profumo dell'amoreMichelle Marly
Il profumo rubatoPetra Reategui
Il profumoPatrick Suskind
Il profumo segreto dei fioriAmanda Hampson
Le lacrime di MirraGiuseppe Squillace
Dillo con un profumoMariangela Rossi
Il sentiero dei profumi Cristina Caboni
I giardini di Saffo Giuseppe Squillace
Profumi Philippe Claudel
La collezionista di profumi proibiti Kathleen Tessaro
La chimica segreta degli incontri Marc Levy
ProfumoArianna Scarpa
Il libro dei profumi perduti M. J. Rose
Viaggio sentimentale tra i profumi del mondo Jean Claude Ellena
Il linguaggio segreto del profumo Marika Vecchiattini
L' arte del profumo Marika Vecchiattini
Aromi sacri fragranze profane Erika Maderna
viaggi e profumi Luigi Cristiano
CopertinaPatrizia Garzena, Marina Tadiello
CopertinaNicolas de Barry, Maite' Turronet, Georges Vindry
CopertinaMariangela Rossi
A chi non piace usare il profumo? Mettere un'essenza sul proprio corpo è creare una sfumatura unica di noi stessi. Chi si interessa di arte profumiera chiama "momento magico" quell'attimo in cui il tocco di poche gocce di profumo si sprigiona lasciando agli altri qualcosa di noi. Anche a te piace giocare con le fragranze? L'Artemisia ha dedicato lo scaffale settimanale ai profumi; dalla classificazione delle essenze, ai romanzi dedicati. Un pot-pourri di volumi!
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Frankenstein, ovvero il Prometeo modernoMary Shelley
Obscuradi Edgar Allan Poe
ItStephen King
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor HydeRobert Louis Stevenson
Il guardiano del parcoMarco Limberti e Franco Trentalance
JerusalemAlan Moore
SuttaterraOrazio Labbate
HexThomas Olde Heuvelt
Missione AraratChristopher Golden
Five nights at Freddy's. The silver eyesScott Cawthon, Kira Breed-Wrisley
Cerimonie nerePaul Féval, Stefan Grabinski, Laird Barron
Il palazzo delle ombreMaxence Fermine
Nel buio della mentePaul Tremblay
Shining Stephen King
Lasciami entrare John Ajvide Lindqvist
La scomparsa dell'Erebus Dan Simmons
World War Z Max Brooks
CopertinaRichard Matheson
CopertinaJoe R. Landsale
Perché castelli infestati e racconti horror, fantasmi e storie macabre ci attirano tanto? Cosa ci spinge ad avvicinarci a racconti sconvolgenti che ci fanno venire i brividi? Alcune persone hanno bisogno di stimoli ed emozioni, ecco perché alcuni vedono film horror, leggono libri gialli o sono affascinati da storie di streghe e fantasmi. Questa tensione fa sentire vivi e in allerta, ci fa accostare a ciò che ci spaventa, permettendoci di mantenere una distanza di sicurezza. L'Artemisia propone così uno scaffale tutto horror per chi è amante del genere e per chi vuole avvicinarsi a questo tipo di letteratura...
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
El cartero de Neruda (Ardiente paciencia)Antonio Skarmeta
Last Companion: a novel of arthurian britain
Au bonheur des ogresDaniel Pennac Paris
The hobbit, or, There and back againby J. R. R. Tolkien. - Rev. ed
MISMO MAR DE TODOS LOS VERANOS
Il consiglio che si può dare a chi vuole imparare una lingua straniera non è solo lo studio della grammatica, ma anche la lettura di libri romanzati. Se si desidera continuare ad imparare nuovi vocaboli e migliorare la capacità di esprimersi in una lingua straniera, sia oralmente o per iscritto, si consiglia di leggere romanzi nella loro versione originale. Le persone pensano che ci vogliano molte abilità linguistiche per essere in grado di leggere un libro. Tutto ciò che serve per acquisire una comprensione generale di un testo, all'inizio, non sono più 300 parole. Non è necessario conoscere il significato di ogni singola parola per comprendere il significato complessivo di un testo o per comprenderne il senso. Vuoi provarci? Noi ti proponiamo lo scaffale, tu decidi la lingua.
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Gianni Mura e i racconti della biciclettaa cura di Giuseppe Smorto
Acqua passatadi Bidon
110 anni in rosaLuca Marianantoni
Il volo dell'aironeGiancarlo Governi
Le salite più belle d'ItaliaDavide Cassani
Pedala!Davide De Zan
Uno squalo in rosaVincenzo Nibali
Il giro d'ItaliaColin O'Brien
Confessioni di un ciclista mascheratoAnonimo
Bestie da vittoriaDanilo Di Luca, con Alessandra Carati
La grande storia del ciclismoBeppe Conti
Una vita da gregarioAndrea Noè
Ho osato vincereFrancesco Moser, con Davide Mosca
Ciclismo!a cura di Pier Bergonzi ed Elio Trifari
Pantani era un dio Marco Pastonesi
Gino e Fausto Franco Quercioli
Il giro d'Italia Mimmo Franzinelli
L' ora del Fausto Mauro Colombo
Nel nome di Marco Michele Marziani
L' ultimo gregario Pier Bergonzi
Eroi, pirati e altre storie su due ruote a cura di Simone Barillari, in
CopertinaBeppe Conti
CopertinaBeppe Conti
CopertinaLeo Turrini
CopertinaAngelo De Lorenzo
CopertinaDaniele Marchesini
L’ultima tappa del Giro d'Italia 2021, la numero 21, partirà da Senago per arrivare fin sotto il Duomo di Milano. I corridori passeranno per le strade di Paderno Dugnano, Cormano, Cusano Milanino, Bresso e Sesto San Giovanni. L’appuntamento, per gli amanti di ciclismo, ma non solo, è fissato per domenica 30 maggio. In occasione di questo evento, L'Artemisia propone una serie di pubblicazioni a tema per tutti gli appassionati del grande ciclismo e per chi, con tanta curiosità, guarderà per la prima volta una corsa ciclistica dal vivo!
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Weekend Slow Food in treno[testi Antonio Attorre ... et al.]
Adagio ma non troppoFabio Saracino
Mobilità sostenibileStefano Maggi
Storia del mondo in 500 camminate d'autorea cura di Kath Stathers
L'arte di andare a piediAlessandro Vergari
Contro l'automobileAndrea Coccia
Vivo senza autoLinda Maggiori
Le auto del futurotesti di Larry Edsall
Come scegliere la tua nuova autoUmberto Zapelloni
La bici della felicitàLudovica Casellati
La vicevitaValerio Magrelli
Storia del mondo in 500 viaggi in trenoSarah Baxter
L'ultima auto a benzinaMario Grosso
Sicilia expressPaolo Merlini e Maurizio Silvestri
Green mobilitya cura di Andrea Poggio
Italia in bicicletta
La sharing economyMario A. Maggioni
Il fascino del trenoRomano Vecchiet
La libertà viaggia in trenoFederico Pace
Piccoli viaggiatori a piedi e in trenoAnnalisa Porporato, Franco Voglino
Andare a piedi Frédéric Gros
Social trekking Alessandro Vergari
L' arte del viaggiare lento Paolo Merlini
Viaggiare leggeri Andrea Poggio
Si può rinunciare alle quattro ruote per le vacanze? Le nuove generazioni ci insegnano che si, si può vivere anche senza possedere un auto. Tutto sta nell'organizzarsi bene. Treni, autobus, metropolitane, car sharing... A fare la differenza è la buona volontà e la disponibilità a sperimentare modi diversi di viaggiare. L'esperienza del viaggiare senz'auto comincia dal quotidiano e dalla voglia profonda di difendere l'ambiente e la propria salute. Così a L'Artemisia abbiamo deciso di proporre uno scaffale green per dare la possibilità di informarsi e decidere. Per riscoprire metodi slow di spostamento...
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Molto forte, incredibilmente vicinoJonathan Safran Foer
Mio fratello rincorre i dinosauriGiacomo Mazzariol
Solo per sempre tuaLouise O'Neill
Sulla stradaJack Kerouac
Grande come l'universoJón Kalman Stefánsson
LeavingJodi Picoult
Equivoci e bugieJoanna Cannon
Il grande futuroGiuseppe Catozzella
Mi chiamo Lucy BartonElizabeth Strout
Per sempre felici e contenti... o quasiJordan Sonnenblick
Il problema è che ti amoJennifer L. Armentrout
Una valigia piena di sogniPaullina Simons
Piccole sorprese sulla strada della felicitàMonica Wood
La lettrice scomparsaFabio Stassi
Tre giorni e una vitaPierre Lemaitre
Scritto nella memoriaValerio Aiolli... [et al.]
TinaAlessio Torino
Un Dio in rovinaKate Atkinson
La tristezza ha il sonno leggeroromanzo di Lorenzo Marone
Il giovane HoldenJ. D. Salinger
Noi siamo infinito Stephen Chbosky
Bianca come il latte, rossa come il sangue Alessandro D'Avenia
Acciaio Silvia Avallone
La solitudine dei numeri primi Paolo Giordano
Un giorno questo dolore ti sarà utilePeter Cameron
CopertinaMordecai Richler
Storie di crescite e maturazioni ottenute attraverso esperienze nuove ed errori più o meno gravi che spingono i protagonisti verso una nuova percezione del mondo. Sono queste le letture che servono se senti la voglia di trovare una nuova prospettiva sulle cose che ti circondano. Tra i tanti titoli disponibili è difficile capire cosa leggere, quindi abbiamo stilato per te una lista di romanzi di formazione, pescando sia tra i titoli ormai classici, che tra i libri basati su storie attuali. Ecco le storie che non possono assolutamente mancare tra le tue letture!
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA
Il grande manuale del panettiereRodolphe Landemaine
Il mondo del pane
The home bakeryMartino Beria
Di grano in granoSara Papa e Antonio Polzella
Pane e dolci al naturale[testi di Carla Barzanò, Dario De Marco]
Pizze & panini, impasti e farciture d'autore[a cura di Cristina Bottari]
Fare il pane in casa
Brioche per tuttiAntonella Scialdone
Pane e torte salate
Pane e lievitati[testi di Dario De Marco
Mani in pastaGiorgia Garuti, Maria Cecilia Castagna
Il mondo del pane
Il libro tibetano del paneEdward Espe Brown
Dal forno con amoreRita Monastero
Panericette di Cecile Decaux
Basta grano!Aldo Bongiovanni
Pane e prodotti da fornoKeda Black
Bruschetta o scarpetta?Enrica Della Martira
Pane, pizza & co.[Rossella Venezia]
I pane gluten freeGaia Pedrolli
Fare il pane con la macchina del paneCathy Ytak
Pasta madreIsotta Positani
I pani dimenticatiRita Monastero
Pani, pizze e focacce senza glutineMarco Scaglione
Pasta madreRiccardo Astolfi
Pasta madre, lievito vivoRoberta Ferraris
Fortissimamente pane Duncan Glendinning & Patrick Ryan
Pane e roba dolce Sorelle [i. e. Margherita e Valeria] Simili
Pane senza impasto Jim Lahey, con Rick Flaste
Il profumo del pane, l'inconfondibile odore del lievito madre, il crepitio di una fetta di pane al taglio, l'impasto che si stacca e scivola in teglia, il pane che svetta in cottura... Quanto amiamo il pane noi Italiani? E, in periodo di pandemia, ancora di più! Ci siamo riscoperti provetti impastatori tanto da abituarci ai tempi lunghi della lievitazione, alla scoperta di una storia d'amore che ha il profumo delle cose buone fatte in casa. Ma, per chi pazienza non ne ha, anche al profumo del pane appena svegli, grazie alle prodigiose macchine impastatrici! E allora perché non provare? Bastano farina, acqua, lievito... e un forno! Buon divertimento!
Per altri suggerimenti di lettura in MLOL visita anche la NOSTRA LISTA