“Amor, ch’a nullo amato amar perdona”
Nell’ambito dell’iniziativa Dante on Air promossa dalla casa editrice Emons Libri & Audiolibri, il 25 marzo in occasione del DanteDì, anche le biblioteche diventano cassa di risonanza delle parole del padre della lingua italiana. Per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, molte città italiane risuoneranno dei suoi versi e sarà possibile ascoltare nei luoghi più inusuali alcuni estratti dell’audiolibro “La Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti”.
La voce del poliedrico dantista italiano pervade tutta Italia. Sono, infatti, tante le realtà che hanno aderito all'iniziativa: le terzine dantesche verranno riproposte anche in luoghi inusuali per la letteratura, come centri commerciali, mezzi pubblici e luoghi storici.
Il mondo delle biblioteche, in particolare, ha raccolto da subito e con grande entusiasmo l’iniziativa, diventando partecipe di un’operazione nuova e senza precedenti. CSBNO è tra le molte realtà che in tutta Italia hanno aderito al progetto per il DanteDì. Grazie al network Rete delle Reti, che conta ben 31 sistemi bibliotecari in tutta Italia e di cui CSBNO è membro e co-fondatore, molte sono anche le altre realtà bibliotecarie che parteciperanno. Ed ecco che magari entrando in biblioteca per ritirare il libro prenotato, si potrà essere accolti dalla voce del grande Vittorio Sermonti che legge i versi di Dante. Seppur con modalità di accesso contingentato, le biblioteche infatti restano aperte anche in zona rossa. Prenota il tuo appuntamento.
Un ringraziamento speciale va alla Famiglia Sermonti, che ha consentito la fruizione di questi contenuti in forma libera, al fine di celebrare il sommo poeta.
Lasciati ispirare dai versi di Dante Alighieri!