10/3/2022

 

A partire da oggi sul nostro sito compare un logo che testimonia l’impegno per la pace delle biblioteche e della rete bibliotecaria Csbno.  

Ci siamo ispirati a un documento pubblicato dall’IFLA in occasione della Giornata Internazionale della Pace 2018, che ci ricorda come le biblioteche, per loro natura, siano operatrici di pace. (https://www.ifla.org/publications/understanding-inclusion-healing-remembrance-libraries-and-peace/). 

Dalla pace dipende il successo stesso della mission delle biblioteche. La guerra e i conflitti di qualsiasi natura non solo mettono in pericolo le persone e il loro benessere materiale, ma frenano l’istruzione, la cultura, la ricerca e tutti gli obiettivi da noi perseguiti. 

 Siamo altresì fortemente convinti che la diffusione della conoscenza, dell’istruzione, delle culture e della libera ricerca intellettuale, siano non solo missioni fondamentali dei sistemi bibliotecari, ma anche strumenti e momenti di costruzione di società amanti della pace. La cultura può e deve essere strumento di costruzione di pace.  

Per questo, le biblioteche operano attivamente allo scopo di costruire, ricostruire e mantenere la pace nelle loro comunità. 

Lo fanno in moltissimi modi: favorendo la comprensione reciproca; promuovendo l’inclusione; offrendo spazio e supporto alla guarigione delle ferite spirituali e alla riconciliazione; assicurando il ricordo e la memoria.  

In futuro il logo non scomparirà dal nostro sito, ma vi troverà un posto fisso, come testimonianza univoca dei valori che ispirano sempre e comunque il lavoro delle biblioteche. 

A beneficio, indistintamente, di chi viene da Paesi in guerra o che ne portano ancora i segni, di chi ha conosciuto la guerra dai racconti dei propri nonni e di chi, speriamo, non dovrà mai conoscerla.