HOME » 60x365 reading challenge » Commenti

Commenti alla missione 49: un libro con un luogo geografico acquatico nel titolo

1998 Visite, 29 Messaggi
faber73
76 posts

Re: Commenti alla missione 49: un libro con un luogo geografico acquatico nel titolo

Palude - John Connolly.
Uno dei primi avvincenti libri con protagonista Charlie Parker e i suoi angeli reali e non.
Un buon libro, ma suggerisco, se non si è mai incontrato Charlie Parker in precedenza, di iniziare da un altro titolo

Utente 5561
44 posts

UNA CASA SUL MARE DEL NORD DI NINA GEORGE

Il libro parla di Marianne che, decisa a togliersi la vita, si butta dal Pont Neuf a Parigi ma viene salvata da un clochard. Da questo momento in poi Marianne intraprenderà un viaggio fino a Kerdruc, in Bretagna, dove a poco a poco ritrovera' la voglia di vivere, imparerà ad amare ed essere amata e ritroverà se stessa. Libro che consiglio di leggere.

Re: Commenti alla missione 49: un libro con un luogo geografico acquatico nel titolo

"Cercasi amore vista lago" di Virginia Bramati.
Bello quando puoi usare l'immaginazione ed al tempo stesso avere la reale percezione di luoghi, profumi, cose e persone. Ben scritto e coinvolgente.

Commenti alla missione 49: un libro con un luogo geografico acquatico nel titolo (+ sfida estate 9: un libro con la parola mare nel titolo)

“La donna del mare” di Henrik Ibsen.
In quest’opera scritta oltre 130 anni fa, per alcuni aspetti ovviamente datata, ma per altri secondo me ancora estremamente attuale, il mare è una presenza pressoché invisibile ma costante, a metà tra desiderio e ossessione per la protagonista, Ellida. Che è un altro grande personaggio femminile tratteggiato dal drammaturgo norvegese, affine ma anche in qualche modo complementare rispetto alla forse più famosa Nora di “Casa di bambola”. La loro sete di libertà, il tormento interiore, il dissidio tra senso di responsabilità e voglia di ribellione ad un destino preconfezionato, la loro complessa e affascinante personalità, portano ad esiti differenti, appunto quasi opposti. Ma in fondo sono sorelle. Gli altri personaggi di questo dramma non sono poi solo dei semplici comprimari, ma intessono alcuni dialoghi davvero intensi. Chiudo con una citazione: “Io credo che se gli uomini si fossero abituati fin dall’inizio a trascorrere la vita sul mare – o fors’anche nel mare – saremmo molto migliori di quel che siamo. Non soltanto migliori, ma anche più felici.”
https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:MLOL:150098483

Utente 1142
205 posts

Re: Commenti alla missione 49: un libro con un luogo geografico acquatico nel titolo

Diario di un parroco del lago di Gianni Clerici
Il romanzo è ambientato sul lago di Como appena dopo la fine della seconda guerra mondiale. Giovanni Castelli decide di farsi prete rinunciando a portare avanti l'importante seteria di proprietà della sua famiglia. Gli viene assegnata la parrocchia di Lezzeno, un paese sulle rive del lago, i cui abitanti in estrema povertà a causa della recente fine della guerra oltre alle attività diurne ordinarie la notte contrabbandano le sigarette dalla Svizzera. Mi è piaciuto moltissimo l'uso del dialetto del lago di Como, connota molto bene l'ambientazione del romanzo.

2177 Messaggi in 290 Discussioni di 137 utenti

Attualmente online: Ci sono 9 utenti online