HOME » 60x365 reading challenge » Commenti
1 settembre 2020 alle 10:19
Commenti alla missione 26: commenta e prendi spunto dalle letture degli altri!
22 settembre 2020 alle 18:05
Storia d'amicizia nella quale è facile rispecchiarsi per chi è nato nello stesso periodo delle protagoniste, complicità e rivalità vanno di pari passo. La descrizione della Napoli di quegli anni è perfetta con il suo maschilismo imperante ma le ragazze, anche se in modo diverso, si sanno ricavare il loro spazio.
24 settembre 2020 alle 12:21
"Quello che l'acqua nasconde" di Alessandro Perissinotto.
A me piace molto questo autore, molto bravo a scrivere e anche in questo libro non mi ha delusa: raccontando una storia di fantasia con il ritmo di un "triller", ci riporta indietro nel tempo, nella Torino degli anni 70 degli anni di piombo, riportando fatti realmente accaduti.
30 settembre 2020 alle 22:33
'Cime tempestose' di Emily Bronte
Le diverse recensioni che ho letto su questo libro lo collocano tra i romanzi gotici del 800, dopo averlo letto ho capito il motivo. Paura, rancore, odio, infelicità sono i sentimenti che si trovano in ogni pagina e neanche il lieto fine riesce a fare dimenticare il senso di angoscia perenne dei personaggi.
L'ho letto per curiosità, ma confermo che non è il mio genere. Grazie alla challenge ho trovato il coraggio di mettermi alla prova e ampliare le mie conoscenze!
17 ottobre 2020 alle 11:45
Fiamme nella palude di Eoin Colfer
Libro fantasy con protagonista un drago che vorrebbe vivere tranquillo nelle paludi della Louisiana ed invece ...
Il genere fantasy non è tra i miei preferiti ma questo libro è abbastanza divertente e ricco di azione.
1 novembre 2020 alle 11:46
Ho letto "La montagna nuda. Il Nanga Parbat, mio fratello, la morte e la solitudine" di Reinhold Messner.
E' un libro crudo, in cui l'autore non usa mezze parole per descrivere la conquista della vetta di uno degli 8000 più difficile e la successiva discesa dal versante opposto rispetto a quello in cui era presente il campo base. Viene descritta la fatica, l'assenza di emozioni quando finalmente si arriva in cima, il dolore, la negazione della perdita del fratello Gunther compagno di cordata, la desolazione del paesaggio e la paura di non ritrovare più il resto della squadra.
E' la versione dei fatti accaduti sul Nanga Parbat negli anni '70 raccontata da principale protagonista, Reinhold Messner.
3 novembre 2020 alle 15:01
Ho letto "Seta" di Alessandro Baricco. È la prima volta che leggo qualcosa di questo autore. Mi è molto piaciuto. Veloce(l'ho finito in meno di due ore) e super scorrevole, senza fronzoli. Riesci ad immaginare e a fotografare nella testa ogni pagina. Nel complesso mi è piaciuto. Tratta della vita di un commerciante di bachi da seta che viaggia anno dopo anno dalla Francia al Giappone. Forse per molti, è un tema quanto meno bizzarro, ma per me, ha un significato particolare. Consigliato.
7 novembre 2020 alle 14:29
Ardelia Spinola, medico legale di Albenga, si trova ad indagare su 3 casi che solo apparentemente non sono legati tra loro. E' un giallo molto avvincente che non si vede l'ora di finire, è molto accurata l'analisi psicologica dei personaggi, tra cui troneggia il personaggio di Gabriel Steiner.
2177 Messaggi in 290 Discussioni di 137 utenti
Attualmente online: Ci sono 8 utenti online