121 Visite, 8 Messaggi

La sfida di Andrea

Eccomi, non posso mancare alla terza edizione di questa avvincente sfida letteraria!
Il primo anno sono arrivato a 33 libri, il secondo a 40, vedremo che cosa succederà quest'anno.
Quel che è certo è che anche questa volta sarà una divertente scusa per continuare con una delle mie attività preferite.
Allora parto con la missione n° 28, quella che richiede la presenza di una divinità della mitologia greca tra i personaggi, scegliendo la commedia latina "Anfitrione", scritta da Plauto oltre duemila anni fa.

Missione n° 24: un libro in cui viene citato un monumento famoso

Avevo iniziato a leggere un romanzo davvero molto bello ("L'attesa" della scrittrice francese Gaëlle Josse), ma non riuscivo proprio a trovare una categoria adatta in cui inserirlo. Mi stavo quindi rassegnando al fatto di non poterlo commentare per la challenge, quando verso la fine i protagonisti fanno un viaggio a Parigi, e nel racconto di questa visita vengono citati alcuni famosi monumenti di quella città. Certo, non è proprio quello il fulcro della vicenda, che si svolge quasi tutta in un paesino della Bretagna, ma spero possa valere comunque per la missione n° 24.

Missione n° 18: un libro che parli di un road trip

Durante queste sfide letterarie a volte mi piace azzardare, arrivare ai limiti della categoria proposta, a rischio di far squalificare il libro (finora non è mai successo, ma lo so che è perché le organizzatrici sono troppo buone...!).
Ebbene, in occasione del recente giorno della memoria ho pensato di iniziare la lettura di un libro che avevo in mente da anni, ovvero "La tregua" di Primo Levi. Ho visto che qualcuno ha già avuto la stessa idea, inserendolo nella categoria 9. Io ho invece pensato di considerarlo per una categoria che potrebbe apparire appunto strana, forse un po' troppo originale. Però credo che non si possa negare che il travagliato viaggio di ritorno da Auschwitz fino a casa raccontato dall'autore sia in qualche modo un road trip.

Missione n° 42: un libro con un triangolo amoroso al centro della storia

Per questa sfida (la mia quarta) attingo ai libri letti da mia figlia per la scuola: "Il romanzo di Tristano e Isotta", con cui lo scrittore francese Joseph Bédier ha rivisitato, ormai più di un secolo fa, la famosa storia dei due amanti medievali.

Missione n° 59: un libro in cui il/la protagonista abbia 20 anni

Per la quinta sfida approfitto del libro proposto dal Gruppo di Lettura ad alta voce a cui da poco ho iniziato a partecipare. Si tratta del romanzo "Madame Pylinska e il segreto di Chopin", dello scrittore francese Eric-Emmanuel Schmitt, che si svolge proprio all'epoca in cui l'io narrante aveva 20 anni.

Missione n° 46: un libro le cui protagoniste siano un gruppo di donne

Eccomi alla sesta sfida. Per il tema proposto dalla missione 46, ho pensato ad una delle commedie di Shakespeare che finora non avevo letto, ovvero "Le allegre comari di Windsor". A meno che il titolo sia fuorviante, dovrebbe centrare l'obiettivo.

Missione n° 33: un romanzo vittoriano

Per la settima sfida mi sposto nell'ottocento, secolo di grandi romanzieri. Uno di questi è certamente Charles Dickens, che può essere annoverato tra gli scrittori del periodo vittoriano. Il suo romanzo David Copperfield, che supera le 800 pagine, avrebbe potuto benissimo valere per la categoria 22 (e certo anche per la 9), ma ho optato per questa. Senza dubbio mi terrà impegnato per diverse settimane, ma credo proprio che sarà un impegno piacevole!

Sfida speciale San Patrizio n° 1: un libro ambientato su un'isola

Mannaggia, proprio quando avevo appena iniziato un romanzo da quasi 900 pagine, è stata lanciata questa bellissima sfida speciale a tema Irlanda, forse il mio paese preferito dopo l'Italia!
Visto però che io di solito leggo anche più di un libro contemporaneamente, e ne ho da poco concluso uno che mi è piaciuto parecchio ma che non sono proprio riuscito a collocare in nessuna delle 60 categorie di base, approfitto di questa mini-sfida per poterlo commentare.
Si tratta di "Se fosse tuo figlio" di Nicolò Govoni, che non ha proprio nulla a che fare con l'Irlanda, ma che si svolge pur sempre su un'isola: l'isola greca di Samos.

  • «
  • 1
  • »

386 Messaggi in 112 Discussioni di 86 utenti

Attualmente online: Ci sono 5 utenti online