HOME » 60x365 reading challenge - terza edizione » Commenti

Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

194 Visite, 20 Messaggi

Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Commenta qui le tue letture

Utente 736
13 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Per questa missione ho letto il libro di S. Yagisawa,
I miei giorni alla libreria Morisaki. È un romanzo ambientato a Tokyo, più precisamente nel quartiere di Jinbocho, che viene chiamato anche il quartiere delle librerie proprio perché vi sono solo negozi che vendono libri di generi diversi l’una dall’altra.
È un libro che si legge bene, molto velocemente e che ti fa sentire l’atmosfera del luogo. Lo consiglio a chi ama leggere ed è affascinato dalle tradizioni Giapponesi e poi a chi non resiste ad entrare in una libreria, da quel quartiere io non ne uscirei più.

Utente 14585
61 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Per questa missione ho letto "Il diario geniale della signorina Shibata" di Emi Yagi.

Shibata, giovane donna single, lavora in un'azienda nipponica che produce tubi di cartone e nel suo ufficio è l'unica donna. Per questo, oltre alle sua mansioni da contratto, deve anche preparare il caffè e sparecchiare le tazze, cambiare l'inchiostro della stampante, rispondere al telefono e così via perché, se non lo fa, le rimproverano la mancanza. Un giorno, davanti alle solite tazze di caffè dice "no" e adduce come motivazione l'essere incinta. Subito in azienda iniziano a trattarla diversamente, le sue mansioni non scritte spariscono e riesce perfino a tornare a casa a un orario decente senza fare straordinari.

Scopriamo tutto questo grazie al diario della sua gravidanza, mediante il quale di settimana in settimana apprendo cosa vuol dire per una donna diventare madre. Gioia, ma anche nausee, complicità tra future mamme, ma anche solitudine familiare, notti insonni, stanchezza mentale, crisi sulla propria idoneità ad essere madri.
Sullo sfondo una società giapponese che nel mondo del lavoro, ma anche in quello familiare, fa fatica a riconoscere come uomini e donne possano svolgere gli stessi compiti e possano avere gli stessi desideri.

Utente 82204
21 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Per questa missione ho letto il libro di Emiko Jean intitolato “Tokyo ever after: principessa a sorpresa”.
Il libro racconta la vita di un adolescente nata in America ma con genitori nipponici, che scopre di essere figlia del futuro imperatore.
Libro molto scorrevole che consiglio!

Utente 1142
177 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Come si fa a piacersi di Yukiko Motoya
Questo romanzo ambientato in Giappone ripercorre dei momenti della vita di Linde dai 16 ai 63 anni, una ragazza e poi una donna che cerca di capire come essere soddisfatti della propria vita per riuscire ad accettarsi e a piacersi.

Sabrina Carone
11 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Per questa missione ho letto FINCHE' NON APRIRAI QUEL LIBRO di Michiko Aoyama.
Lo consiglio perchè, nel suo piccolo, fa riflettere.
I protagonisti si imbattono casualmente nella biblioteca di quartiere e hanno il privilegio di conoscere la Signora Komachi. Questa donna è empatica a tal punto che ti riesce a chiarire quel particolare momento della Vita.
E' anche divertente e interessante come, in qualche modo, i personaggi del libro intrecciano le loro vite.
Con certi aneddoti si scoprono modi di vivere dei giapponesi, che sono molto diversi dai nostri, e tutto questo mi fa apprezzare ancora di più i nipponici.

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

"Finché il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi.
In una caffetteria "speciale" in Giappone si può viaggiare nel tempo. Le regole sono ferree e non si possono modificare gli eventi, ma il cuore delle persone si. Un libro magico.

Utente 58848
4 posts

Re: Commenti alla missione 51: Un libro ambientato in Giappone

Shimazaki, Nel cuore di Yamato
Cinque racconti i cui personaggi compaiono ora in veste di protagonisti, ora in veste di comprimari o di personaggi solo citati o di personaggi secondari in vicende dell'ultima metà del secolo scorso. Yamato è l'antico nome del Giappone e, in fondo, le storie dei personaggi raccontano la storia del Giappone, della sua rinascita nel dopoguerra, della sua cultura, in particolare della cultura del lavoro, attorno al quale ruotano anche le scelte della vita privata. E non manca l'amore: coniugale, filiale, patrio. Un libro che avrei voluto continuasse perché mi ha portato in un mondo poco conosciuto e affascinante. Ha anche un insetto in copertina: Vale per due missioni?

468 Messaggi in 60 Discussioni di 49 utenti

Attualmente online: Ci sono 1 utenti online