HOME » 60x365 reading challenge - terza edizione » Commenti
17 gennaio 2023 alle 12:57
Commenta qui le tue letture
21 gennaio 2023 alle 10:39
non avevo più niente da leggere e ho trovato sul comodino di mia figlia questo romanzo.... un fulmine! Me ne sono innamorata!!! ho letto anche il romanzo precedente (La casa sul mare celeste).
L'autore per me sconosciuto, si è rivelato un grande comunicatore e tratta in questo caso di un argomento molto particolare (la vita dopo la vita) in modo gentile, per nulla "finto", senza buonismi con con un messaggio ben chiaro: speranza.
Non solo ma si tratta il tema della diversità, della possibilità di evoluzione caratteriale.... davvero ottimo libro per yung adult ma anche per "old adult"
28 gennaio 2023 alle 11:27
"Nei panni di lui/lei" Blake Nelson
Una bellissima storia per raccontare ai ragazzi i cambiamenti legati alla pubertà e alle differenze di genere facendoli ridere (consigliato dagli 11 anni).
9 febbraio 2023 alle 14:17
Ancora una vota con te – Dustin Thao
Presentato in copertina come "il fenomeno di TikTok, n° 1 del New York Times", ho inziato questo libro con curiosità, ma devo dire da subito che, sarò io troppo boomer o poco social, i giudizi riportati in quart a di copertina, mi sembrano davvero troppo entusiastici, per un romanzo molto molto leggero.
Nel quadro della narrativa Young Adult, presenta la solita storia d'amore tra ragazzo e ragazza all'ultimo anno delle superiori negi USA, i proetti per l'università, la vita e le amicizie del campus e dei lavoretti, tutto abbastanza nella norma.
C'è, vero, un twist iniziale alla trama che sorprende e stuzzica a proseguire, ma il tutto mi sembra essre gestito con molta superficialità, quasi a livello del soprannaturale, o forse è la forza dei sentimenti dei due protagonisti, mah...
Etereo, provatelo, se volete, tra una stories e l'altra su instagram
1 marzo 2023 alle 15:08
Per questa sfida ho scelto il libro di GIANNI RODARI - LA TORTA IN CIELO
Quando ero bambina i miei genitori mi hanno regalato diversi libri di Gianni Rodari e la torta in cielo mi era piaciuto molto.
Una mattina di primavera un oggetto misterioso sorvola una grande città. L’apparizione di questo strano oggetto porta scompiglio e preoccupazione tra gli abitanti che pensano ad un’invasione di extraterrestri, chiamano le forze dell’ordine e gli scienziati per capire di cosa si tratta; due bambini invece andranno al di la delle apparenze e gusteranno con tutti gli amici l’oggetto misterioso, una torta scesa dal cielo, in quanto non si trattava assolutamente di una navicella spaziale, ma di un dono della fantasia che solamente i bambini sanno apprezzare.
Attraverso gli occhi dei bambini Rodari traccia un giudizio del mondo degli adulti, un mondo fatto di crudeltà come le bombe e i carri armati, ma mentre tutti gli uomini pensano alla morte e alle paure, i bambini per loro natura e inclinazione sono portati a vedere la parte dolce e reale della vita, che li porta a mangiare una buona torta invece che terrorizzarsi per un’astronave inesistente.
Questa storia si presta a varie chiavi di lettura e di interpretazione: diretto e semplice per i bimbi, che rimangono affascinati dalla vicenda e la seguono con l’attenzione dovuta ad un cantastorie del suo calibro, ricco di sfumature per i più grandi che si divertiranno e sorrideranno forse un po’ commossi in un tuffo nel passato dell’’infanzia.
Rodari è uno di quegli autori di cui non ci si deve assolutamente dimenticare, il suo uso della lingua è puro genio, i suoi insegnamenti abbracciano le generazioni, le sue storie fanno sempre ridere e commuovere, un libro da leggere e da consigliare anche se non si hanno bimbi, perché è divertente ma allo stesso tempo fa riflettere sui mali del mondo contemporaneo.
"La torta in cielo" è anche un divertente film del 1973 di Lino Del Fra https://www.youtube.com/watch?v=ZrGvy6gmO_
Avete mai letto questo libro ?
23 marzo 2023 alle 18:53
Personalmente, adoro leggere i retelling, anche quelli che mi deludono: mi piace vedere in che modo le opere più classiche ispirano la creatività degli scrittori contemporanei.
In questo caso specifico, Marissa Meyer ha scritto il primo volume delle Cronache Lunari in occasione del National Novel Writing Month e “CINDER” è una rivisitazione molto particolare di Cenerentola.
In realtà, gli unici punti di contatto che ho trovato con la fiaba sono la presenza delle due sorellastre e della crudele matrigna, la figura del Principe e l’immancabile ballo.
Per il resto, si tratta di un romanzo distopico dove la protagonista è un cyborg inconsapevolmente clandestino e la storia si svolge in un’era futura, in una Nuova Pechino reduce da una quarta guerra mondiale che ha sconvolto la Terra, ed ora spezzata dalla pandemia mortale di letumosi, per la quale non si riesce a trovare una cura.
Questo tragico scenario viene ulteriormente peggiorato dalla presenza di Levana, la malvagia Regina della Luna, sovrana senza scrupoli che mira a sposare il giovane Principe (e futuro imperatore) per conquistare il potere di regnare anche sulla Terra.
L’ho trovato un romanzo intrigante, scritto con uno stile leggero, adatto ad un pubblico giovane, ma non per questo banale (considerato anche il finale inaspettato).
Ora sono curiosa di leggere gli altri volumi della collana.
17 aprile 2023 alle 23:44
“Il mio piccolo segreto” di L. A. Casey
Ho trovato rilassante la lettura del romanzo rosa ambientato a Tallaght, cittadina poco distante da Dublino (motivo per cui ho inserito il libro in SAN PATRIZIO IN SFIDA per “un libro ambientato in Irlanda”), che vede protagonisti la viziata Ryan, che si è trasferita nel quartiere malfamato della cugina Eddi dopo l’arresto del padre, un noto avvocato, e Ashley Dunne, membro di una gang del quartiere
25 aprile 2023 alle 14:30
Neverworld di Marisha Pessl
E’ la mia prima lettura di un libro di questo genere; dopo un anno dalla morte del proprio fidanzato, Beatrice ritorna con la sua compagnia sul luogo della misteriosa scomparsa; di ritorno da una festa alcoolica hanno un tragico incidente e si ritrovano in una situazione allucinante; in pratica sono in un limbo, morti ma non morti e devono decidere chi di loro sarà l’unico a salvarsi. Scritto bene, si legge senza problemi ma non è il mio genere.
1021 Messaggi in 61 Discussioni di 53 utenti
Attualmente online: Ci sono 37 utenti online