Community » Forum » Recensioni

Attacco al potere
2 2 0

Attacco al potere

[S.l.] : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2003

Abstract: Un autobus esplode a Brooklyn, facendo molte vittime. Non si tratta di un episodio isolato, ma dell'inizio di una vera e propria campagna di terrore a New York. Anthony Hubbard, capo della Task Force Antiterrorismo costituita tra FBI e Polizia di New York, F incaricato di cercare i responsabili. Mentre segue delle piste, si trova davanti Elise Kraft, un'agente della CIA infiltrata con contatti con le comunita arabe in America. Hubbard, che non tollera intromissioni, fa arrestare Kraft, ma di fronte ad altri attentati, F costretto a liberarla e a lavorare con lei, che si chiama in realta Sharon Bridger. Sharon F in rapporti con Samir, un arabo sul quale Hubbard ha dei sospetti. Dopo un altro attentato al palazzo federale, il Presidente, pressato dall'opinione pubblica, dichiara lo stato d'emergenza nazionale e autorizza l'intervento dell'esercito. Al comando delle operazioni c'F il generale Deveraux che, da militare, non ha dubbi sulla necessita di agire presto e con decisione. L'esercito arresta tutti i sospetti di origine araba, tra cui il figlio di Frank, collega di Hubbard. Tra Deveraux, Sharon e Hubbard le divergenze si fanno sempre pi· profonde, finchT le pedine cominciano lentamente ad andare a posto: gli infiltrati arabi che dovevano aiutare l'America contro Saddam Hussein sono stati abbandonati, dopo l'arresto dello sceicco Talal, e uccisi. Sharon ha fatto in modo che i superstiti entrassero con Samir negli USA e qui loro hanno iniziato una non prevista attivita terroristica. Nel successivo confronto a fuoco, Hubbard uccide Samir, che ha un movimento improvviso e colpisce a morte Sharon. Finita la sparatoria, Hubbard intima al generale di arrendersi e, di fronte al rifiuto, lo fa arrestare. I prigionieri vengono liberati. L'esercito si allontana.

763 Visite, 2 Messaggi
Utente 29619
11 posts

Dimostrazione pratica di una città assediata da cellule islamiche. Come i fatti della Parigi attuale, così la NY dell'epoca viveva le giornate di terrore sino all'arrivo della legge ,marziale e l'insediamento dell'esercito. Sottolineatura della superiorità della legge dei cittadini rispetto quella dei generali che applicano torture alle persone. Proiezione utile per ripassare la lezione in caso di ulterieri sviluppi dell'emergenza. Una visione spontanea: non è che le cellule dell'isis sono state ispirate da fil di questo tipo?

Utente 1509
1 posts

E' il contrario: il film si ispirava ad iniziative di AlQaeda, anche se non così estreme.

  • «
  • 1
  • »

8336 Messaggi in 6880 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 65 utenti online