Community » Forum » Recensioni
Casale Monferrato : Piemme, c2006
Abstract: Monte Sant'Angelo, valle degli Eremi, 932 d.C. Arechi, nobile longobardo, si appresta a ritirarsi definitivamente in monastero, nello stesso monastero dove tutto per lui era cominciato, tanti anni prima. Ha appena terminato di scrivere una lunga confessione. La sua grotta è affollata dai fantasmi del passato, dalle paure, dai rimorsi e dai ricordi. Vuole solo andarsene. Smettere di ricordare. Ricordare quando, quarant'anni prima, aveva cercato disperatamente di salvare il potere dei Longobardi in Italia. Dalla pianura padana, dove aveva assistito alle devastazioni degli Ungari, fino a Roma, dove aveva cominciato a pianificare la sua vendetta. Con un unico scopo: annientare chiunque potesse essere nemico dei longobardi. E per compiere la sua vendetta Arechi non aveva esitato a servirsi di ogni mezzo, comprese le reliquie più importanti come la Santa Lancia. Sue alleate, oltre a maghi e sette sataniche, erano tre donne bellissime: la sensuale e calcolatrice duchessa Ermengarda d'Ivrea, l'intrigante e vendicativa imperatrice Berta e la senatrice Marozia, la donna più bella, potente e corrotta di Roma. Saranno loro a creare, deporre e assassinare papi, re e imperatori in un turbinio di violenza, sesso e intrighi. Una danza macabra destinata a segnare, in un trionfo di sangue, la fine di un'epoca straordinaria, quella dei Longobardi.
4 dicembre 2008 alle 14:14
Una grande delusione. Mentre i primi due romanzi di Salvador mi erano piaciuti molto (interessante la collocazione storica in un periodo poco noto e avvicente la trama), questo romanzo indugia troppo in particolari macabri, perversi, orridi... La collocazione storica è "tirata via" e la trama povera povera
8414 Messaggi in 6945 Discussioni di 1090 utenti
Attualmente online: Ci sono 34 utenti online