Community » Forum » Recensioni

Copertina
5 1 0
Prunetti, Alberto

Potassa

Roma : Stampa Alternativa, c2004

Abstract: Il cloruro di potassa è un forte agente ossidante utilizzato nella fabbricazione di fiammiferi, di fuochi artificiali, di esplosivi. Ma Potassa è anche il nome di quattro case sulla via Aurelia, nella Maremma grossetana. Qui nel luglio del 1921 il facchino Domenico Marchettini, già noto alle forze dell'ordine, tenta invano di rincorrere un camion di fascisti. Un episodio minimo nella storia di ignoti ribelli maremmani che scatenerà conseguenze imprevedibili. La rabbia del Marchettini è lucida determinazione. Presto troverà altri complici nelle boscaglie maremmane dove si nascondono sovversivi, renitenti alla leva, banditi. Un fatto di sangue li unirà prima che si disperdano per il mondo, in fuga.

735 Visite, 1 Messaggi
Utente 121
2 posts

                     <strong>                                                                                                                          Usata per fiammiferi,                         saponi e esplosivi, la potassa è un agente                         corrosivo, qualcosa che allarga i suoi confini,                         blandendo e lacerando quelli altrui. Non è il                         potente lavorìo dell&#39;acqua, né il suo lento                         scavare nella roccia, è il deflagrare,                         l&#39;irrompere e lo squartare, è il gioco, la danza                         del fuoco.                                                  Se qualcuno volesse farsi                         un&#39;allegra carrellata fra i poeti briganti e la                         sbirranza fascista dell&#39;inizio secolo scorso                         nella Maremma, con qualcuno che racconta storie                         colorite, che non sono solo archivio, romanzo                         storico o fouilletton, che abbiamo un tono e un                         colore, una partecipazione, del sentimento                         narrativo, della passione, che scorre tra le                         parole, le incursioni di Alberto fanno al caso                         suo.                                                  Così conosciamo storie                         della nostra storia, quelle vecchie fandonie                         sulle risse d&#39;osteria, sulla rima, sulle pistole                         e sui nascondigli che non sono da nessuna parte.                         Io sono di Cascina Gatti e si narrava che mio                         nonno, ormai nel secolo scorso, assieme ai suoi                         compari, andasse per le osterie di San Maurizio                         a tirar su rissa e a rubar donne nelle sere in                         cui non c&#39;era niente da fare. Quando l&#39;ho                         conosciuto aveva una moglie, di San Maurizio,                         che poi era mia nonna, e conosceva una sola                         medicina per ogni tipo di male, il vino.                                                                           Nelle storie variegate e                         intrecciate che ho letto qui dentro, di cui si                         può avere una sana anteprima                                                  qui, sono molte le cose che mi rimangono in                         mente, più di tutte il colpo fulmineo della                         rima:                                                                                                                             «Chiaro Mori, “Chiarone”,                         visse nei boschi, o nei poderi vicino ai boschi                         di Grosseto, per circa 12 anni, e fu una vera                         spina nel fianco per le autorità fasciste del                         grossetano. Duro e armato, Chiaro ama però i                         balli contadini, i contrasti in rima e la musica                         e di quando in quando frequenta i poderi dove si                         tiene qualche festa. Una sera Chiaro si diverte                         in un ballo in un podere quando viene avvertito                         dell&#39;arrivo dei carabinieri […] sul pianerottolo                         si trova dinanzi un brigadiere che gli chiede se                         c’è nel salone il Mori. Dimostrando spirito e                         sangue freddo, Mori risponde: “Quando c’ero                         c’era, ora ‘un c’è più”. Poi aggira il milite,                         frastornato dalla potenza logica                         dell’argomentazione, e si dilegua nelle macchie                         circostanti.»                                                  Le genialità della lotta,                         il piacere del proprio diritto all&#39;esistenza,                         alla resistenza è tutta qui, «Quando c’ero                         c’era, ora ‘un c’è più, parole che fanno ridere,                         che sanno di sberleffo, ovvie e stupendamente                         argute, scandite dai suoni vocalici che si                         intrecciano in uno scioglilingua quasi                         infantile…poi di colpo un&#39;intuizione: mi metto a                         contare le sillabe. Sono 10, con un’ultima                         sillaba accentata: è un endecasillabo tronco.»                                                                                                    L&#39;                         arte della fuga è qualcosa di fluido, è la                         sottrazione al combattimento, ma è una                         sottrazione ruvida, qualcosa che screpola le                         mani e punge dritto nell&#39;animo, una boxe                         dell&#39;ombra che rende voracemente intoccabili,                         un&#39;arte superba, che torna a ricongiungere la                         forza senza forma dell&#39;acqua con quella                         deflagrante del fuoco, è un&#39;alchimia difficile,                         è qualcosa che assomiglia all&#39;arte del                         cantastorie, a ciò che si nasconde fra le                         parole, e ne fa capolino nell&#39;arte accorta e                         millenaria del voler raccontare.                                                                                                                              L&#39;elenco dei testi su Carmilla di Alberto                                                                                                                             Il taccuino pubblico di Alberto                      

  • «
  • 1
  • »

8337 Messaggi in 6881 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 49 utenti online