Community » Forum » Recensioni
[Bologna] : Perdisa Pop, 2009
Abstract: Da Blade Runner a V per vendetta, passando per Truman Show e Matrix, esistono film che mettono in campo problematiche e interrogativi propriamente filosofici e per questo possono rivelarsi intriganti argomenti di discussione. Un libro fuori dagli schemi che dà una marcia in più agli appassionati di cinema e regala intriganti argomenti di discussione a chiunque.
17 dicembre 2022 alle 12:41
L'autore sfrutta otto pellicole hollywoodiane come punto di partenza per introdurre ed elaborare similitudini con le filosofie dei grandi pensatori della storia: Socrate, Nietzsche, Cartesio e Schopenhauer, tra gli altri. Il grosso dei film citati si concentra sui grandi interrogativi: chi siamo? Qual è il nostro scopo nel mondo? Come distinguere la realtà dalla finzione? Esiste davvero il libero arbitrio? L'autore ha il merito di rendere le intuizioni dei filosofi fruibili al lettore grazie a esempi diretti tratti dalla sceneggiatura e dai dialoghi dei film da lui scelti, stimolando una riflessione ulteriore. Consigliato a chi ha visto tutti i film citati (onde evitarsi spoiler) e a chi ama filosofia e settima arte.
8400 Messaggi in 6934 Discussioni di 1088 utenti
Attualmente online: Ci sono 72 utenti online