Community » Forum » Recensioni

Nuovomondo
4 1 0

Nuovomondo

[S.l.] : 01 Distribution, p2007

Abstract: Nella copia della 63ª Mostra di Venezia – dove per premiarlo la giuria divisa s'inventò un Leone d'argento rivelazione – il sottotitolo era Golden Door, buono per l'esportazione. La porta d'oro è Ellis Island, al largo di New York, primo centro di accoglienza ma anche di quarantena e di selezione eugenetica per i nuovi arrivati che la chiamavano l'Isola delle lacrime. Tra il 1894 e il 1927 ci passarono in 20 milioni di cui 3 erano italiani. (Aperto alla fine dell'800, fu chiuso nel 1952; oggi è un museo a più piani). È il terzo capitolo di una storia che comincia in una Sicilia arcaica e petrosa e prosegue con la penosa traversata dell'Atlantico. È la storia di un viaggio che trasforma gli uomini da antichi in moderni con terrificante rapidità, suggerisce E. Crialese che nega di aver fatto un film politico o storico o sociale. Frutto di una puntigliosa documentazione, raccolta nel museo di Ellis Island e desunta dalle lettere scritte o dettate dagli esuli analfabeti, è un film epico-critico che cerca di ricostruire una memoria collettiva con sobbalzi di un ingenuo surrealismo onirico, non privo di ironia. Passati gli anni della formazione negli USA, il romano-siculo Crialese conosce bene il mestiere e le astuzie del narratore. Lo dimostra l'enigmatica Lucy che s'aggrega alla famiglia di Salvatore, catturando l'attenzione e l'attesa dello spettatore. E pensa in grande nelle immagini: l'avvio dell'arrampicata sulle Madoníe; la nave che si stacca dalla banchina, spaccando in due la folla (un grande momento di cinema); la burrasca sull'oceano, girata in studio in piani ravvicinati col fragore delle ondate; l'arrivo nella nebbia; il finale lento nel latte. Ineccepibile la scelta delle facce e la direzione degli attori. Due francesi nel cast tecnico: Agnès Godard (fotografia) e Marilyne Monthieux (montaggio). Musiche: Antonio Castrignanò. 3 David: scene (C. Conti), costumi (M. Tufano), effetti speciali visivi (L'Étude et la Supervision des Trucages). Occorre sottolineare, a cent'anni di distanza, l'attualità della storia? il MORANDINI 2008 di Laura, Luisa e Morando Morandini

697 Visite, 1 Messaggi
Utente 23
10 posts

Film simbolico. Surreale e storico. Glaciale, astratto e terribilmente attuale. Politico, intimo e universale. Crialese parte con un epica un po’ prevedibile (all'inizio sembra un film dei Taviani, poi uno di Amelio) ma è infine un film compiuto, con uno stile proprio che ci svela sorprendentemente le selezioni eugenetiche delle autorità frontaliere statunitensi, la simpatica metafora sessuale della traversata (gli emigranti come tanti spermatozoi che arrivano all'ovulo), la scissione umana e antropologica di quel periodo. Un film corale, e francamente riuscito, con attori e facce azzeccate e una ottima Charlotte Gainsbourg.

  • «
  • 1
  • »

8340 Messaggi in 6884 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 77 utenti online