Community » Forum » Recensioni

Copertina
3 1 0
McCarthy, Cormac

Il buio fuori

TORINO : EINAUDI, 1997

Abstract: Culla e Rinthy, due fratelli che vivono all'inizio di questo secolo nel Sud degli Stati Uniti, sono amanti e hanno un bambino che, appena nato, viene abbandonato da Culla nei boschi. Rinthy parte alla ricerca del piccolo, che nel frattempo è stato raccolto da un calderaio ambulante e affidato a una balia. Nel frattempo anche Culla parte alla ricerca della sorella. Ha così inizio un vagabondaggio parallelo nella poverissima regione dei monti Appalachi dove ogni incontro rappresenta un pericolo, ogni viandante un potenziale assassino. Ma i due fratelli affrontano la strada con una sorte di testardo candore, con un'innocenza disperata che li porta fino in fondo al loro terribile destino.

349 Visite, 1 Messaggi
Utente 7646
184 posts

Un trio di misteriosi individui lascia una scia di sangue alle spalle di Culla Holmes, che è sulle tracce della sorella Rinthy, dalla quale ha avuto un figlio che ha immediatamente abbandonato nel bosco. Il neonato è stato raccolto da un calderaio di passaggio, e Rinthy è determinata a ritrovarlo. Lungo la strada i due incontrano campioni di varia umanità, che si orienta come può in un cieco deserto spirituale.

Secondo romanzo di McCarthy, Il buio fuori è una favola gotica americana che si interroga sul concetto di colpa (e redenzione), e sul rapporto tra l'individuo e una società apparentemente abbandonata da Dio, in cui spesso homo homini lupus. Numerosi sono i riferimenti biblici, a cominciare dall'evidente analogia tra Caino e Culla; e in particolare il tragicomico episodio della mandria di porci, con la spassosa parentesi sull'ontologia del maiale, che rielabora la vicenda neotestamentaria dell'indemoniato di Gerasa (Marco, 5:1-20). Il tono generale dell'opera è piuttosto cupo e pessimista, non dissimile da quello de La strada, e indubbiamente influenzato dalle travagliate vicende familiari dell'autore all'epoca della stesura (la perdita del figlio piccolo a seguito della separazione dalla moglie; si veda l'articolo "Projecting Interiority: Psychogenesis and the Composition of Outer Dark" di D.C. Luce, massima autorità letteraria sull'opera di McCarthy, disponibile all'indirizzo https://www.docdroid.net/dFOz8b3/composition-of-outer-dark-pdf). Dal punto di vista narrativo, il misterioso e ineluttabile trio che segue Culla soffre il confronto con altri antagonisti mccarthiani ben più riusciti, come Chigurh (Non è un paese per vecchi) e il giudice Holden (Meridiano di sangue). Per questo non mi sento di consigliarlo come introduzione a McCarthy, anche se rimane un libro interessante, soprattutto se rivisitato alla luce delle sue opere più recenti. 3,5/5

  • «
  • 1
  • »

8337 Messaggi in 6881 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 70 utenti online