Community » Forum » Recensioni
Milano : Corbaccio, 2020
Abstract: Siamo convinti che il sistema solare sia regolare come un orologio, e prevedibile come uno strumento scientifico. E sul breve periodo è così, in effetti. Ma se guardiamo le cose in una prospettiva di lungo, o lunghissimo periodo, i pianeti e i loro satelliti hanno una vita piuttosto eccitante e piena di avvenimenti straordinari. Sapevate, per esempio, che la luna di Saturno, Titano, ospita laghi che contengono metano liquido e che sono circondati da valli e colline, esattamente come era la Terra prima che la vita evolvesse sul nostro fragile pianeta? O che Mercurio è un pianeta «timidissimo»? O, ancora, che il vulcano più grande di Marte è cento volte superiore alla dimensione della Terra, mentre il suo canyon più profondo è dieci volte più profondo del Grand Canyon? E che Marte non è sempre stato il pianeta rosso perché prima era blu? In un libro che riassume una vita intera dedicata all'astronomia, Paul Murdin racconta tutto ciò che potete immaginare di voler sapere sui pianeti, sui loro satelliti e sul nostro posto all'interno del sistema solare.
4 maggio 2021 alle 11:16
Questo libro non è un saggio tecnico, ma un racconto tra scienza e storia, storia delle scoperte e delle esplorazioni, con brevi accenni alla mitologia e agli antichi significati simbolici dei pianeti nell'astrologia.
Ci sono molte informazioni sulle scoperte e sulle missioni spaziali degli ultimi anni, raccontate in modo piacevole e accattivante.
"La vita segreta dei pianeti" di Paul Murdin è un racconto scientifico adatto a qualsiasi tipo di lettore, perché è capace di coinvolgere chi è appassionato di astronomia, ma anche di incuriosire chi si avvicina a questo argomento per la prima volta.
8345 Messaggi in 6888 Discussioni di 1084 utenti
Attualmente online: Ci sono 58 utenti online