Community » Forum » Recensioni
Roma : Carocci, 2009
Abstract: Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota. La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia progressivamente trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d'elite. In America come in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dal teatro di piazza dei cantastorie, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. In questo senso la storia del fumetto è dunque la storia di un linguaggio che, anche per la sua posizione a volte marginale, ne tocca e ridisegna tanti altri.
24 maggio 2010 alle 12:01
Libretto carino, senza la pretesa di essere esaustivo in ogni sua parte, ma aggiornato quel tanto che basta per arrivare alle produzioni più vicine ai giorni nostri. Consigliatissimo a chi ha voglia di accostarsi alla storia della letteratura a fumetti in quanto sono riportate, a grandi linee, tutte le opere più significative dei vari movimenti fumettistici, siano essi americani, argentini o italiani. Credo inoltre che il presente volumetto possa interessare anche a chi, come me, è un lettore di fumetti abbastanza veterano, tuttalpiù lo si prende come un piacevole ripasso. L'unica nota un po' stonata è la scarsità di immagini presenti per eventuali esempi, cosa che può passare inosservata se a leggere è, appunto, un lettore con alle spalle già un po' di cultura del fumetto, soprattutto delle origini; per un neofita risulterebbe difficile abbinare le descrizioni alle figure e si vedrà costretto ad accompagnare la lettura con una qualsiasi fonte per un'eventuale ricerca (possa essere un motore di ricerca su Internet o qualche altro libro). Interessante anche la bibliografia finale, utile a chi, finito questo libricino, abbia voglia di leggere ancora altro sull'argomento (pur ammettendo che la grande presenza di libri in altre lingue e/o difficilmente reperibili potrebbe scoraggiare qualcuno).
8413 Messaggi in 6944 Discussioni di 1090 utenti
Attualmente online: Ci sono 33 utenti online