Community » Forum » Recensioni

Storie della tua vita
3 1 0
Chiang, Ted

Storie della tua vita

[S.l.] : Frassinelli, 2016

Abstract: "Arrival e altre storie della tua vita" è la prima raccolta di romanzi brevi dello scrittore americano Ted Chiang, e include le prime otto storie pubblicate dall'autore. In "Arrival. Storia della tua vita", la più celebre delle storie della raccolta, vediamo fondersi le due dimensioni di una donna, la dottoressa Louise Banks: quella privata, e dolorosa, segnata indelebilmente dalla morte della figlia, e quella professionale, che la vede impegnata nel tentativo di interpretare la lingua degli alieni e instaurare una forma di comunicazione.

673 Visite, 1 Messaggi
Utente 7646
184 posts

Una raccolta interessante, ma assolutamente non all'altezza della messe di premi e recensioni stellari che ha ricevuto (fate un giro su Anobii e Goodreads per avere un'idea). I racconti sono costruiti intorno a fantasiosi spunti di origine matematica o filosofica; tuttavia lo stile clinico e distaccato rende difficile immedesimarsi nei personaggi (Chiang scrive manuali tecnici di professione). In appendice è riportato un commento dell'autore a ogni racconto. In breve:
- Torre di Babilonia: una squadra di minatori babilonesi intraprende l'ascesa alla Torre. Cosa ci facciano dei minatori per aria è la chiave del racconto. Finale senza capo nè coda, ma ha vinto un premio Nebula, quindi... 3/5
- Capisci: Fiori per Algernon sotto steroidi. 2/5
- Divisione per 0: una matematica dimostra che la Matematica è internamente incoerente, ovvero che 1=2. Segue il prevedibile crollo psicologico e affettivo. 2/5
- Storia della tua vita: gli alieni sono arrivati, ma cosa vogliono dirci? Il racconto più interessante della collezione. Non ho visto Arrival, quindi non ho termini di confronto; l'idea ha dei progenitori illustri (per esempio Lem e Le Guin), anche se l'ispirazione diretta viene da una riflessione sul teorema di Fermat. Vincitore del Premio Nebula. 4/5
- Settantadue lettere: in un'ambientazione steampunk, la leggenda del Golem si incrocia con la teoria del preformismo. Automi, mega-feti in vasche di incubazione, luddismo e cabala: il risultato finale però è un po' pasticciato. Vincitore del Sideways Award. 2/5
- L'evoluzione della scienza umana: scienza e tecnologia hanno fatto passi da gigante, grazie alle straordinarie capacità dei metaumani. Il contributo degli scienziati umani è limitato alla disperata interpretazione di questi risultati (ermeneutica). Scritto come un fittizio editoriale di una pubblicazione scientifica in crisi, non ha personaggi nè trama. Per fortuna è brevissimo. 1/5
- L'Inferno è l'assenza di Dio: tre persone cercano di venire a patti con le proprie disgrazie personali, in un mondo in cui le anime finiscono all'Inferno o in Paradiso in modo apparentemente arbitrario, e periodicamente gli angeli scendono sulla terra, causando gravi disastri. Perchè succedono cose cattive alle persone buone? Dichiaratamente ispirato al Libro di Giobbe. Con questa teodicea, meno baciapile di quanto ci si potrebbe aspettare, nel lontanto 2002 Chiang si è aggiudicato in una botta sola i premi Hugo, Nebula e Locus. 3/5
- Amare ciò che si vede: un documentario: chi si sottopone a un intervento (reversibile) di calliagnosia diventa insensibile alla bellezza (o bruttezza) delle altre persone. In teoria questo dovrebbe limitare le discriminazioni e l'emarginazione sociale, ma gli oppositori dell'intervento (tra cui le industrie di cosmetici) sostengono che ciò non farebbe che deresponsabilizzare gli individui, oltre a limitare l'esperienza estetica in generale. Chi ha ragione? Un racconto intelligente, ma poco coinvolgente - vari personaggi all'interno di un campus universitario si limitano a esporre il proprio punto di vista, in vista di un referendum che renderebbe la calliagnosia un requisito obbligatorio per l'iscrizione al campus. 3/5

Riassumendo, idee intelligenti, ma lo sviluppo lascia un po' a desiderare. 2 stelle e mezza su 5, arrotondate a 3 per l'inventiva.

  • «
  • 1
  • »

8340 Messaggi in 6884 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 76 utenti online