Community » Forum » Recensioni
[S.l.] : Nord, 2019
Abstract: Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo in tutta Europa... In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.
26 luglio 2019 alle 17:15
Davvero un grande romanzo. Personaggi importanti della storia italiana e di grande spessore, raccontati in modo dettagliato e preciso, senza indulgere in facili convenzioni. Ho imparato ad apprezzare la sua scrittura pagina dopo pagina sino a dover ammettere che è davvero una scrittrice di primo ordine, capace di scandagliare l'animo umano in modo ammirevole. Brava.
9 giugno 2020 alle 16:17
Più che una Saga, la cronaca della scalata al successo di una celebre famiglia di imprenditori. Certamente il frutto di un grande e pregevole lavoro di documentazione, mostra dei limiti nell'affrontare, al di là degli stereotipi, gli snodi storici e i rapporti tra i poteri forti, quelli della nobiltà al tramonto e quelli della borghesia emergente. Di facile lettura e perciò degnamente best seller, lascia però un senso di vuoto, cioè della mancanza di un autentica ispirazione letteraria. Non rimango perciò in attesa della ineluttabile seconda stagione.
7 gennaio 2022 alle 20:11
Storia della famiglia Florio, dal loro trasferimento dalla Calabra (dopo il terremoto del 1799) a Palermo e l'apertura di una aromateria (rivendita di spezie), fino alla costruzione di un impero economico, grazie alla caparbietà dei capostipiti dapprima di Paolo e di suo fratello Ignazio, seguito poi da Vincenzo (figlio di Paolo) e dal di lui figlio Ignazio. Alla base della loro ascesa vi è stato sicuramente l'estro imprenditoriale e la caparbietà dei protagonisti, ma anche la presenza costate delle mogli: Giuseppina (moglie di Paolo e segretamente amata dal fratello), ma soprattutto Giulia, moglie di Vincenzo, per amore del quale ha sopportato angherie di ogni sorta. Oltre ad essere un gran bel romanzo, ci illustra molto bene la vita di Palermo dell'ottocento.
8340 Messaggi in 6884 Discussioni di 1084 utenti
Attualmente online: Ci sono 72 utenti online