Community » Forum » Recensioni

Nathan il saggio
5 1 0
LESSING, Gotthold Ephraim

Nathan il saggio

MILANO : GARZANTI, 1992

707 Visite, 1 Messaggi
Utente 9105
125 posts

Il dramma si svolge a Gerusalemme durante la Terza Crociata e vede confrontarsi il sultano Saladino (musulmano), un cavaliere templare (cristiano) e il saggio mercante ebreo Nathan. Si tratta di una fiaba didascalica che ha un significato che va ben al di là del contenuto letterario. L’opera di Lessing è una delle lezioni più alte che un letterato abbia lasciato, e quella di cui oggi l’umanità ha maggiormente bisogno, la tolleranza religiosa, o meglio, in un approccio laicista, la tolleranza tout court. Nucleo fondamentale del dramma è la parabola dei tre anelli, esposta da Nathan: un uomo che possiede un anello magico, capace di rendere il suo proprietario gradito a Dio e agli uomini, sul letto di morte ordina di fame due copie identiche, in modo da lasciare un anello in eredità a ciascuno dei suoi tre figli. I fratelli, che nell'allegoria rappresentano le tre religioni monoteiste, litigano su chi abbia ottenuto il gioiello originale, ma non c'è soluzione. Così si rivolgono a un saggio giudice che consiglia loro di cessare la contesa e di comportarsi come se ciascuno di essi possedesse il vero anello, le cui virtù certamente verranno alla luce.

  • «
  • 1
  • »

8337 Messaggi in 6881 Discussioni di 1084 utenti

Attualmente online: Ci sono 34 utenti online