Finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, il Progetto NEWCOMER ha come obiettivo la costituzione di una rete globale di biblioteche che si riconoscono nella biblioteconomia della comunità. Attraverso lo scambio di buone pratiche a livello internazionale e favorendo l’acquisizione di conoscenze e competenze da parte dei bibliotecari, il progetto intende accrescere la qualità e la diffusione della formazione per adulti nelle biblioteche e sostenere in modo più ampio l’inclusione sociale dei gruppi svantaggiati.

Gli obiettivi del progetto NEWCOMER sono:

  • offrire un’opportunità di scambio internazionale e di cooperazione tra bibliotecari che lavorano nell’ambito della formazione degli adulti;
  • sviluppare le competenze dei bibliotecari che lavorano nell’ambito della formazione degli adulti attraverso lo scambio con partner di progetto, che condividono esperienza e pratiche;
  • incoraggiare i bibliotecari a offrire un supporto più efficace agli adulti nei loro percorsi formativi, promuovendo in questo modo l’inclusione sociale e consentendo agli adulti di cogliere le opportunità formative offerte dalle biblioteche all’interno della loro comunità.

Public Libraries 2030 ha riunito in NEWCOMER un Consorzio di realtà bibliotecarie diverse e altamente motivate:

  • Public Libraries 2030, Belgio - project manager
  • Biblioteca reale dei Paesi Bassi - coordinatore
  • Cubiss, Paesi Bassi
  • Biblioteca di Colonia, Germania
  • Biblioteca di Kranj, Slovenia
  • Biblioteca nazionale della Repubblica Ceca
  • CSBNO Culture Socialità Biblioteche Network Operativo, Italia
  • Biblioteche di Aarhus/DOKK1, Danimarca

L’attività principale del progetto consiste in una serie di meeting internazionali, nel corso dei quali ogni partner condividerà buone pratiche nell’ambito della formazione degli adulti e le soluzioni adottate a livello locale rispetto alla tematica dell’esclusione sociale.

Tali risorse saranno raccolte in un Manuale di Buone Pratiche, che sarà messo a disposizione online in modalità aperta.

Il membro del Comitato scientifico di PL2030 David Lankes guiderà inoltre un processo di valutazione delle competenze dei partecipanti e sta portando avanti la trasformazione del Consorzio NEWCOMER in una rete globale sostenibile di biblioteconomia.

In Italia, la partecipazione di CSBNO al progetto si avvale della guida scientifica della professoressa Anna Maria Tammaro e si svolge in collaborazione con Augusta Giovannoli della Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese (SBAM - Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese).