Abstract: Londra, settembre 1914. «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.» Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un'occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.
Titolo e contributi: Come vento cucito alla terra / romanzo di Ilaria Tuti
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica: 382 p. ; 23 cm
Serie: La gaja scienza ; 1439
EAN: 9788830459175
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 47 copie, di cui 44 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Baranzate | Romanzi e racconti TUTI | BA-60712 | In prestito | 10/06/2023 | |
Lainate - l'Ariston | 853 TUT | LA-520118 | In prestito | 20/06/2023 | |
Arese | Romanzi e Racconti TUTI | AR-114923 | In prestito | 17/06/2023 | |
Solaro | NARRATIVA TUTI 853 | SO-38108 | In prestito | ||
Paderno Dugnano - Biblioteca Tilane | Romanzi e racconti TUTI | PD-116792 | In prestito | ||
San Vittore Olona | 853 TUT | SV-25051 | In prestito | ||
Bollate | 853 TUT | BO-141859 | In prestito | ||
Cormano | 853 TUT | RC-69724 | In prestito | 16/06/2023 | |
Busto Garolfo | 853.92 TUT | BG-38662 | In prestito | 12/06/2023 | |
San Giorgio su Legnano | 853 TUT | SG-23395 | In prestito | ||
Parabiago | 853 TUT | PG*-68514 | In prestito | 28/06/2023 | |
Bollate - Cassina Nuova | 853 TUT | CN-49251 | In prestito | ||
Dairago | 853 TUT | DA-20798 | In prestito | 21/06/2023 | |
Cesate | 853 TUT | CE-44601 | In prestito | 29/05/2023 | |
Canegrate | NARRATIVA TUTI | CA-31168 | In prestito | 12/06/2023 | |
Cusano Milanino | STORICI-MARRONE.BIANCO 853 TUTI | CM-92433 | In prestito | 05/06/2023 | |
Rho - Popolare | 853 TUT COM | RP-40638 | In prestito | 22/05/2023 | |
Cornaredo | 853 TUT | CD-72126 | In prestito | ||
Settimo Milanese | 853 TUT | SM-65861 | In prestito | 16/06/2023 | |
Sesto - Centrale | 853 TUT Mylius | ST-125244 | In prestito | 27/06/2023 | |
Vanzago | Romanzi e racconti italiani TUTI | VZ-43822 | In prestito | 16/06/2023 | |
Pero - PuntoCerchiate | NARRATIVA TUTI | PE-42694 | In prestito | ||
Nerviano | 853 TUT | NE-89609 | In prestito | ||
Cerro | Letteratura e Narrativa 853 TUTI | CG-36369 | In prestito | 19/06/2023 | |
Nerviano | 853 TUT | NE-89610 | In prestito | 17/06/2023 | |
Cornaredo - S. Pietro | 853 TUT | PT-9493 | In prestito | ||
Bresso | P1 STORICO 853 TUT | BR-74052 | In prestito | 24/06/2023 | |
Rho - Burba | 853 TUT | RH-139271 | In prestito | 18/03/2023 | |
Villa Cortese | 853 TUT | VC-19551 | In prestito | 20/06/2023 | |
Rescaldina - Lea Garofalo | 853 TUTI | RL-47480 | In prestito | 17/06/2023 | |
Cinisello - Il Pertini | Novita 853 TUT | CB-225607 | In prestito | 26/06/2023 | |
Sesto - Marx | 853 TUT | MX-29845 | In prestito | ||
Senago | 853 TUT | SE-63160 | In prestito | ||
Novate Milanese | Narrativa TUTI | NO-117352 | In prestito | 26/06/2023 | |
Pogliano Milanese | 853 TUT | PM-27295 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello - Il Pertini | Novita 853 TUT | CB-226106 | In prestito | 14/06/2023 | |
Legnano | 853 TUT MAR | LE-105420 | In prestito | 19/06/2023 | |
Busto Garolfo | 853.9 TUT | BG-38826 | In prestito | 16/06/2023 | |
Pregnana Milanese | TUT COM | PR- | In prestito | 13/06/2023 | |
Biblioteca Aziendale CAP | NARRATIVA TUTI | CO-2000000458 | Su scaffale | Prestito locale | |
Cornaredo | 853 TUT | CD-72402 | In prestito | 22/06/2023 | |
Rho - Burba | 853 TUT | RH-139813 | In prestito | 16/06/2023 | |
Pero - PuntoPero | NARRATIVA TUTI | PE-63869 | In prestito | ||
Senago | 853 TUT | SE-63659 | In prestito | ||
Lainate - l'Ariston | 853 TUT | LA-520976 | In prestito | 23/06/2023 | |
Pogliano Milanese | 853 TUT | PM-27590 | In prestito | 02/06/2023 | |
Settimo Milanese | 853 TUT | SM-66835 | In prestito | 21/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Buon libro, facile da leggere. Pensavo fosse una storia inventata ed invece l'ospedale di cui narra, le suffragette, le donne medico menzionate, i soldati ricamatori sono tutti realmente esistiti. Quanta fatica per le donne per arrivare alla parità (ma poi, oggi, è realmente raggiunta?)!
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag