Abstract: Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende. La sua voce, così ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà. A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l'ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future. Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l'ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli «incontri di interazione», e che mal sopportano i diversi. Quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse. Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in "Non lasciarmi" per offrirci una nuova meditazione sul valore dell'amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell'androide Klara.
Titolo e contributi: Klara e il Sole / Kazuo Ishiguro ; traduzione di Susanna Basso
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 269 p. ; 22 cm
EAN: 9788806248758
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 27 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Solaro | NARRATIVA 823 ISH | SO-35689 | Su scaffale | Disponibile | |
San Vittore | 823 ISH | SV-24296 | Su scaffale | Disponibile | |
Biblioteca Aziendale CAP | 823 ISH | CE-43161 | Su scaffale | Disponibile | |
Paderno - Tilane | Romanzi e racconti ISHI | PD-114439 | Su scaffale | Disponibile | |
Nerviano | 823 ISH | NE-88120 | Su scaffale | Disponibile | |
Bollate | 823 ISH | BO-139407 | Su scaffale | Disponibile | |
Pero - PuntoPero | NARRATIVA ISHI | PE-63095 | Su scaffale | Disponibile | |
Cinisello - Il Pertini | Novita 823 ISH | CB-221221 | Su scaffale | Disponibile | |
Novate | Narrativa ISHI | NO-115317 | In prestito | ||
Settimo | 823 ISH | SM-63850 | Su scaffale | Disponibile | |
Baranzate | Romanzi e racconti ISHI | BA-59483 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto - Centrale | 823 ISH | ST-123215 | Su scaffale | Disponibile | |
Sesto - Marx | 823 ISH | MX-29248 | In prestito | ||
Arese | Romanzi e Racconti ISHI | AR-112730 | Su scaffale | Disponibile | |
Cornaredo | 823 ISH | CD-70936 | Su scaffale | Disponibile | |
Cormano | 823 ISH | RC-68330 | Su scaffale | Disponibile | |
Parabiago | 823 ISH | PG*-67138 | Su scaffale | Prestito locale | |
Busto Garolfo | 823.91 ISH | BG-36880 | Su scaffale | Disponibile | |
Senago | 823 ISH | SE-61531 | Su scaffale | Disponibile | |
Rescaldina - Lea Garofalo | 823 ISHI | RL-46123 | Su scaffale | Disponibile | |
Vanzago | Romanzi e racconti ISHI | VZ-42496 | Su scaffale | Disponibile | |
Legnano | 823 ISH | LE-102927 | In prestito | 26/04/2023 | |
Barbaiana - Lainate | 823 ISH | LA-517742 | Su scaffale | Disponibile | |
Cusano Milanino | FANTASCIENZA-AZZURRO 823 ISHI | CM-90425 | Su scaffale | Disponibile | |
Bresso | P1 NARRATIVA 823 ISH | BR-71107 | Su scaffale | Disponibile | |
Settimo | Scorta 823 ISH | SM-64300 | In prestito | 22/05/2023 | |
Bollate - Cassina | 823 ISH | CN-48766 | In prestito | 01/04/2023 |
Ultime recensioni inserite
Uno sguardo diverso
Bellissima la prima parte: la descrizione del mondo, degli umani e delle loro interazioni dal punto di vista di un androide molto intelligente e sensibile. Nella seconda parte, invece, ci sono fatti e comportamenti troppo strani per i miei gusti. Resta comunque una buona lettura, sia per lo stile sia per la realtà distopica(?) creata, descritta solo di striscio ma a grandi linee intuibile.
Uomini e androidi sono veramente distinguibili tra di loro? Cosa li differenzia? Un uomo potenziato e un androide con capacità emotive sono veramente diversi? Cosa diversifica un soggetto dall'altro? Solo gli effetti che hanno sulle persone che li circondano. Anche se non ho apprezzato moltissimo la figura dell'androide perché mi sembrava "un po' poco androide" (come è possibile pensare ad un'intelligenza artificiale non conosca il ciclo solare? Ma forse è volutamente immaginato e creato come "infantile"), l'esposizione della dinamica delle relazioni tra i vari soggetti è molto profonda, gli spunti di riflessione notevoli
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag