La solitudine dei numeri primi
2 23 0
Libri Moderni

GIORDANO, Paolo - Mondadori

La solitudine dei numeri primi

Abstract: Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, e si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli": due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d'esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.


Titolo e contributi: La solitudine dei numeri primi : romanzo / Paolo Giordano

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2008

Descrizione fisica: 304 p. ; 23 cm

Serie: Scrittori italiani e stranieri

EAN: 9788804577027

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Editore)

Classi: 853 Letteratura. Letteratura italiana. Narrativa (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008

Sono presenti 64 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Nerviano M. M 853 GIO NE-64261 Su scaffale Disponibile
San Vittore Olona 853 GIO SV-13359 Su scaffale Disponibile
Villa Cortese 853 GIO vc-11078 Su scaffale Disponibile
Legnano 853 GIO M4 LE-66731 Su scaffale Disponibile
Canegrate NARRATIVA 853 GIO CA-16521 Su scaffale Disponibile
Bollate - Cassina Nuova 853 GIO CN-27632 In prestito 20/11/2018
Cesate 853 GIO CE-27879 Su scaffale Disponibile
Cornaredo 853 GIO CD-57368 In prestito 12/05/2023
Settimo Milanese 853 GIO SM-42278 Su scaffale Disponibile
Cusano Milanino PSICOLOGICI-VERDE 853 GIOR CM-62732 In prestito 30/09/2021
Rescaldina - Lea Garofalo 853 GIO RL-28073 Su scaffale Disponibile
Arese d 853 GIO AR-56327 In prestito 13/06/2023
Pero - PuntoCerchiate NARRATIVA 853 GIO PE-31078 Su scaffale Disponibile
San Giorgio su Legnano 853 GIO SG-10416 Su scaffale Disponibile
Vanzago Romanzi e racconti Italiani GIOR VZ-32298 Su scaffale Disponibile
Senago MAG 853 GIO MAG SE-36956 In deposito Disponibile
Lainate - l'Ariston MAGAZZINO 853 GIO LA-85604 Su scaffale Disponibile
Limbiate (non più CSBNO) 853 GIO CO-25133 In prestito
Legnano 853 GIO M2 CO-25132 Su scaffale Disponibile
Dairago 853 GIO CO-25129 Da scartare Non disponibile
Cusano Milanino 853 GIO CO-25128 Non trovato da cercare Non disponibile
Cesate 853 GIO CO-25125 Su scaffale Disponibile
Cormano 853 GIO CO-25123 Su scaffale Disponibile
Baranzate Romanzi e racconti GIOR BA-47492 Su scaffale Disponibile
Sesto - Marx 853 GIO MX-19077 Su scaffale Disponibile
Dairago 853 GIO DA-13034 Su scaffale Disponibile
Rescaldina - Lea Garofalo MG 853 GIO RL-28681 In prestito 04/08/2014
Legnano 853 GIO M5 LE-68475 Su scaffale Disponibile
Vanzago 853 GIO CO-25441 Non trovato da cercare Non disponibile
Senago 853 GIO CO-25438 Su scaffale Disponibile
Pregnana Milanese 853 GIO CO-25457 Su scaffale Non disponibile
Cinisello - Il Pertini Mag-Adulti 853 GIO CB-139062 Su scaffale Disponibile
Rho-Piras 853 GIO RE-9424 Su scaffale Disponibile
Arese d 853 GIO AR-60677 Su scaffale Disponibile
Cormano 853 GIO RC-49891 Su scaffale Disponibile
Solaro NARRATIVA 853 GIO SO-25023 Su scaffale Disponibile
Rho - Burba 853 GIO RH-87241 In prestito
Pogliano Milanese 853 GIO PM-17712 Su scaffale Disponibile
Pero - PuntoPero MAGAZZINO 853 GIO PE-53926 In deposito Disponibile
Rho-Piras 853 GIO RE-9896 Su scaffale Disponibile
Lainate - Barbaiana 853 GIO LA-91041 In prestito 26/08/2019
Bresso P1 NARRATIVA 853 GIO BR-55606 Su scaffale Disponibile
Pogliano Milanese 853 gio PM-16673 Su scaffale Disponibile
Legnano 853 GIO M2 LE-75128 Su scaffale Disponibile
DV22 853 GIO NO-89975 Su scaffale Disponibile
Nerviano 853 GIO NE-72419 Su scaffale Disponibile
Cornaredo - S. Pietro 853 GIO PT-4153 In prestito 15/04/2015
Bollate - Cassina Nuova 853 GIO CN-24478 Su scaffale Prestito locale
Cinisello - Il Pertini Mag-Adulti 853 GIO CB-187793 Su scaffale Disponibile
Pogliano Milanese 853 GIO PM-23415 Su scaffale Disponibile
Cusano Milanino CORRIDOIO 853 GIO CM-78928 Non trovato da cercare Non disponibile
Bollate - Cassina Nuova 853 GIO CN-44955 Su scaffale Disponibile
Cormano MAG 853 GIO RC-64398 Su scaffale Disponibile
Cinisello - Punto Prestito - "Fuori Pertini Crocetta" GIOR 14 Su scaffale Prestito locale
Cinisello - Il Pertini Letterature 853 GIO CB-204750 In prestito 16/04/2018
Parabiago 853 GIO PG*-61441 Su scaffale Disponibile
Figino - Spiazza NARR GIOR SPZ-430 Su scaffale Disponibile
Biblioteca Aziendale Geico NARRATIVA GIOR CO-2000000563 Su scaffale Disponibile
Baranzate Romanzi e racconti GIOR BA-57677 Su scaffale Disponibile
Bresso P1 NARRATIVA 853 GIO BR-68948 Su scaffale Disponibile
Cinisello - Il Pertini Letterature 853 GIO CB-218996 In prestito 07/05/2023
Lainate - l'Ariston MAGAZZINO 853 GIO LA-519846 Su scaffale Disponibile
Bollate - Biblioteca scolastica - ITCS Levi - Rotterdam 853 GIO IP-936 Su scaffale Disponibile
Cinisello - Il Pertini Mag-Adulti 853 GIO CB-228425 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Ho cominciato a leggerlo solo qualche mese fa ma .... non sono riuscita a continuare e finirlo: pensavo che questo autore scrivesse molto meglio: deludente!!!

Un buon esordio, a prescindere dal fatto che sia diventato un caso letterario, vendendo moltissimo. La storia e i due protagonisti sono talmente onesti che nemmeno la pessima versione cinematografica di Costanzo è riuscita a privarli del tutto di interesse.

un libro sull'"essere disadattati", a mio parere noioso e pedante

assolutamente un libro che divide: ma a me e piaciuto molto,,ti rimane dentro per un po'...quindi da leggere per poi decidere se cestinarlo o meno

Questo libro divide le critiche: c'è chi lo ha adorato e chi si è annoiato leggendolo.
Personalmente l'ho trovato toccante, sincero ed emozionante.
Ho un unico consiglio: leggetelo!

per essere un 'opera prima lo trovo molto bello e realistico, davvero ben scritto.
da leggere 

Una lettura veramente piacevole, con le storie dei protagonisti che si intrecciano anticipando gli eventi l'una con l'altra. E' scritto veramente bene e ti coinvolge, stimolando la lettura di un capitolo dopo l'altro.
Lievemente triste, forse meglio leggerlo in un periodo diverso da Novembre!!
 

Ho iniziato il romanzo con aspettive basse, che all'inizio parevano confermate. Mi sembrava che l'autore facesse di tutto per cacciare i protagonisti in episodi svilenti, alla scopo di impressionare il lettore.
Eppure... nonostante ciò, non riuscivo a smettere di leggere. Perchè il libro è scritto veramente bene, cosa rara di questi tempi! Lo stile preciso e pulito tiene incollato alle pagine il lettore.
Mano mano, mi sono appassionata alla trama. E' la storia di chi vive ai margini della società, lontano dai sorrisi patinati dei "vincenti". E per dirla tutta, il finale non mi pare così negativo, se lo si legge bene. A me è sembrato che i protagonisti abbiano trovato il modo di vivere la loro speciale solitudine liberi, finalmente, dai sensi di colpa imposti dalla società.

Libro fin troppo scorrevole, un po' deludente.
Odioso il finale.

Se si vuole essere infelici a tutti i costi... ci si riesce!

Tanto fumo e niente arrosto.....

Vorrei parlarvi di questo romanzo di cui ultimamente si sente molto parlare, a causa anche dell’ambito “premio Strega” che ha meritato. L’autore di questo romanzo non è famoso, contrariamente a quanto ci si poteva aspettare: originario di Torino, si chiama Paolo Giordano, e non è neanche un letterato, in quanto laureato in fisica teorica. Cercherò di spiegarvi come e perché questo romanzo è piaciuto a così tante persone, senza, spero, rivelarvi troppo. Questo romanzo percorre parallelamente le vicende di Alice e Mattia, a partire dall’infanzia fino all’età adulta. La narrazione del romanzo è così strutturata: singoli episodi di ciascuno dei due personaggi si alternano fino a che le due storie non si incontrano. La suspense che si crea quando finisce un episodio invoglia sempre di più a leggere l’episodio successivo, che però è intervallato dall’ episodio dell’altro personaggio; ma, contemporaneamente all’interesse per lo svolgersi della prima vicenda, se ne crea anche per la seconda. In altre parole, a leggere la storia di Mattia si prova un grandissimo interesse che invoglia a leggere, ma, continuando a leggere i suoi episodi, ci sono in mezzo quelli di Alice, per i quali si svilupperà un interesse altrettanto vivo. Questa scelta rende quindi il romanzo molto avvincente, soprattutto nella parte in cui i protagonisti sono adolescenti e le loro vicende cominciano ad intrecciarsi. Mattia, che rivela un’intelligenza formidabile, è segnato da piccolo da un avvenimento piuttosto grave (che non vi svelo per non togliervi il gusto) che ne condizionerà per sempre l’esistenza in modo estremamente negativo. Anche Alice è segnata da un avvenimento, non così grave come quello di Mattia: ve lo dico in quanto non è molto interessante. Si rompe una gamba mentre scia. Anche se può sembrare una banalità, questi due avvenimenti sono il contrassegno che ognuno dei due dovrà sempre portarsi dietro e che danno inizio alla storia. Gli episodi dei due protagonisti sono raccontati con un climax crescente che culmina nel loro primo incontro, durante le scuole superiori. La situazione comincerà presto a cambiare da questo punto in avanti, soprattutto a causa degli avvenimenti di una festa a cui entrambi sono invitati (che non vi racconterò). Il rapporto tra i due comincia ad approfondirsi sempre  più, ma è molto difficoltoso e alterna momenti di discordia a momenti di concordia. Il lettore può capire, proseguendo la lettura, il senso del titolo di questo romanzo, che a mio parere è veramente azzeccato. I numeri primi, infatti, sono unici  nel loro genere, isolati dal resto degli altri numeri, anche se spesso separati da un solo numero. E così Alice e Mattia: sono due personaggi particolari, ognuno con le proprie particolarità, unici nel loro genere, che anche se tentano di inserirsi nella “massa” delle altre persone comuni, non ci riescono (come constaterà Alice sulla sua stessa pelle), vicinissimi ma separati sempre da qualcosa. Poi, a mio parere, “numeri primi” si può intendere anche come “le persone migliori degli altri”. Mattia, infatti, è un genio, ma nonostante questo, le sue relazioni sociali sono molto difficili non solo nell’adolescenza ma anche nell’età adulta. Il tema di questo romanzo, cioè un storia di amore, potrà far sembrare che si tratti di un trito e ritrito romanzo romantico. Ma l’autore ha saputo usare un tema molto  comune per svilupparci una storia che, in un climax ascendente e culminante in più punti del romanzo, combina bruscamente tristezza e allegria, sofferenza e soddisfazione in modo tale che il lettore è sempre più invogliato a continuare e finire il romanzo. Spero di avervi dipinto un quadro generale di questo romanzo, senza avervi rivelato troppi dettagli. Lo consiglio a chiunque, perché è davvero una lettura assuefacente che appassiona e fa riflettere. E chissà se alla fine Alice e Mattia riusciranno ad abbattere quel muro che li separa:  non rimane che scoprirlo!

Personalmente sono  stupito dal numero impressionante di prenotazioni in attesa per un libro che, per quanto mi riguarda, è stato sopravvalutato. 

Chi nella propria vita non si è trovato nella situazione di Mattia ed Alice?Quelle parole non dette,quelle situazioni dove nel momento cruciale si è fatto dietro-front.....
Ne ho sentito parlare molto di questo libro,e devo dire che le mie aspettative sono state confermate.
Lo consiglio vivamente.

Colpisce la storia di Alice e Mattia, tenera e crudele al tempo stesso. Una storia fatta di sottintesi, di non detti ma pensati, creduti, anelati... La storia di due" primi gemelli", per usare il lessico matematico: così vicini, eppure mai abbastanza per toccarsi davvero... Il libro colpisce perchè ha per protagonisti i contrappunti di questi tempi che ci vorrebbero tutti disinvolti, disinibiti, estroversi, vincenti (ma di cosa, poi?). Ecco. Alice e Mattia presentano la faccia meno "tirata a lucido", ma per questo più profonda e, certo, più "nera". Quell'abisso che in tutti noi esiste, quell'abisso che temiamo e che per questo alla fine ignoriamo, ma che è lì, sempre, a ricordare che la vita è anche morte, dolore, sofferenza, sconfitta, perdita... Forse è per questo che questo libro lo si apprezza di più quando la vita ha già insegnato qualcosa. Qualcosa che rende questi due protagonisti così umani, così veri, così tragici, ma al tempo stesso VIVI... 

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.