Facciamo la nanna
5 1 0
Libri Moderni

HONEGGER FRESCO, Grazia

Facciamo la nanna

Abstract: In natura come nelle relazioni umano non ci sono mai soluzioni rapide o drastiche, né conviene tentare di farne uso. Questo libro intende aiutare a prevenire i conflitti con il bambino, a seguire le sue esigenze profonde a dargli i necessari limiti, ma senza ricorrere a modalità rigide, che facilmente diventano punitive e dolorose per tutti. Il sonno di un bambino, come quello di un'adulto, é una realtà sfaccettata che richiede comprensione, ascolto capacità di osservare e di entrare in sintonia, pur senza esagerazioni. Il libro si completa con alcuni documenti scientifici e con indicazioni di testi che arrischicono l'argomento.


Titolo e contributi: Facciamo la nanna : quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino / Grazia Honegger Fresco

Pubblicazione: Torino : Il leone verde , c2006

Descrizione fisica: 136 p. ; 21 cm

Serie: Il bambino naturale [Il leone verde] ; 4

ISBN: 8887139911

EAN: 9788887139914

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Soggetti:

Classi: 649 TECNOLOGIA. Governo della casa e della vita familiare. Allevamento dei bambini; cura domestica di persone con menomazioni e malattie (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2006

Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Novate Genitori NANNA NO-78114 Su scaffale Disponibile
Busto Garolfo GE 649 HON BG-20918 Su scaffale Disponibile
San Vittore 649 FRE/GENITORI SV-12563 Su scaffale Disponibile
Pero - PuntoCerchiate GENITORIALITA' FAMIGLIA HON PE-54905 Su scaffale Disponibile
Cusano Milanino INFANZIA HON CM-84689 Non trovato da cercare Non disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite


Io sono da sempre contro i metodi "Fate la nanna" (Estivill), pertanto ho adorato questo libro finalmente in linea con le mie sensazioni! Basta sensi di colpa, basta con condizionamenti culturali assurdi (se dorme nel lettone diventerà uno psicopatico, si vizia, ecc...). Un libro che si pone dalla parte dei bambini e non da quella delle esigenze (moderne ed indotte culturalmente secondo me) dei genitori.
Vi riporto di seguito una recensione tratta da: [url=http://www.bambinonaturale.it/scheda.asp?idtitolo=359]www.bambinonaturale.it/scheda.asp?idtitolo=359
Tra i vari libretti che si prefiggono di insegnare ai genitori un metodo veloce ed efficace per far dormire i bimbi piccoli ve n'è uno tristemente famoso: quello di Eduard Estivill [Fate la nanna], noto agli specialisti (e già denunciato per esempio da alcune associazioni pediatriche) per la violenza dell'impostazione e la potenziale dannosità nei confronti del bambino. In questo libro, Grazia Honegger Fresco chiarisce le motivazioni che dovrebbero spingere a rigettare fermamente tutti i metodi "facili e veloci" e delinea al contrario quali sono gli approcci dolci e rispettosi per affrontare i problemi di sonno. Non manca il contributo di specialisti e pediatri. Ecco alcuni degli argomenti trattati nel libro: - Analisi approfondita del "metodo Estivill". - Tutti i rischi e i pericoli della sua applicazione. - Perché e come si dorme. - Il sonno dei bimbi piccoli è “naturalmente” differente da quello degli adulti. - Le irrealistiche aspettative dei genitori. - Gli assiomi, le considerazioni e i consigli di Estivill sono contrari non solo alle leggi di natura ma sono anche smentiti dalla ricerca scientifica. Informazioni sull'autrice del libro Grazia Honegger Fresco, allieva di Maria Montessori in uno degli ultimi corsi da lei diretti, ha lavorato e a lungo sperimentato la forza innovativa delle sue proposte, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle Scuole elementari. Sulla base delle esperienze realizzate con i bambini e con i loro genitori, dedica da vari anni molte delle sue energie alla formazione degli educatori in Italia e all'estero, adottando metodologie attive, apprese in numerosi incontri con i CEMEA francesi e italiani. Ha pubblicato numerosi testi di carattere divulgativo (tra cui "Abbiamo un bambino", red 1994, "Un bambino con noi", red 1997, "Un nido per amico", La meridiana 2001, "Senza Parole", La Meridiana 2002, "Essere genitori", red 2003, "Essere nonni", red 2003). Di origini romane, vive dagli anni '60 in Lombardia: qui si è sposata, ha avuto due figli e oggi la gioia di cinque nipoti.
Estratti disponibili on line:
Leggi la prefazione del libro (file .pdf) Leggi l'indice del libro (file .pdf) Leggi il primo capitolo (file .pdf)
Libri disponibili qui in biblioteca di questa serie "dalla parte del bambino":
[b]Un dono per tutta la vita : guida all'allattamento materno[/b]
[b]Facciamo la nanna : quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino[/b]
[b]Portare i piccoli : un modo antico, moderno e... comodo per stare insieme[/b]
[b]Tutte le mamme hanno il latte : rischi e danni dell'alimentazione artificiale[/b]
 

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.