Lo potevo fare anch'io
3 1 0
Libri Moderni

Bonami, Francesco

Lo potevo fare anch'io

Abstract: Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera d'arte contemporanea abbiamo pensato: Questo lo potevo fare anch'io!. Eppure i critici assicurano che si tratta di capolavori, mentre i collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate e sculture che appaiono come ammassi di rottami. Come è possibile che una tela strappata possa chiamarsi arte? Gli artisti contemporanei sempre più spesso occupano le pagine dei giornali, mentre il loro lavoro è circondato da un'aura di mistero che ne fa un prodigio alla cui comprensione sembrano ammessi solo pochi eletti. Eppure tutte le grandi capitali del mondo occidentale hanno ospitato esposizioni sempre più grandi e costose, producendo un giro di affari di tutto rispetto. Francesco Bonami sfida ad assaggiare le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, aiuta a capire cosa distingue un grande da un pessimo artista, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo e perché invece tanta parte del lavoro di un pittore come Renato Guttuso o di uno scultore come Arnaldo Pomodoro siano in realtà sopravvalutati. Spiega perchè Anish Kapoor piace a tutti al primo sguardo e svela cosa si nasconde dietro il clamore e lo scandalo delle opere di Maurizio Cattelan. E se è vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.


Titolo e contributi: Lo potevo fare anch'io : perche l'arte contemporanea è davvero arte / Francesco Bonami

1. ed

Pubblicazione: Milano : Mondadori, c2007

Descrizione fisica: 166 p. ; 21 cm

Serie: Strade blu. Nonfiction [Mondadori]

EAN: 9788804567349

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Soggetti:

Classi: 709.04 LE ARTI; BELLE ARTI E ARTI DECORATIVE. Storia, geografia, persone. 20° secolo, 1900-1999 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2007

Sono presenti 8 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Paderno Dugnano - Biblioteca Tilane Arte Contemporanea BONA PD-70800 Su scaffale Disponibile
Pero - PuntoCerchiate ARTE TEORIA BON PE-30392 Su scaffale Disponibile
Senago 790.04 BON SE-35013 Su scaffale Disponibile
San Vittore Olona 709.04 BON SV-12500 Su scaffale Disponibile
Villa Cortese 709.04 BON VC-10651 Su scaffale Disponibile
Canegrate ARTE FIGURATIVA CA-16092 Su scaffale Disponibile
Dairago 709.04 BON DA-12757 Su scaffale Disponibile
Cinisello Balsamo - Biblioteca scolastica - Liceo Casiraghi 709.04 BON LC-3359 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Finalmente, dopo averne sentito parlare tante volte per tanto tempo, l’ho letto anche io.
Cosa posso dire? Cosa mi ha lasciato questo libro? Risposta: non lo so, non mi è ancora chiaro nella testa.
Perché mi aspettavo (credo) qualcosa di diverso.
Forse cercavo delle risposte anche se mi è stato detto che “l’arte contemporanea non fornisce risposte, pone domande”.
Cercavo una chiave di lettura e di codifica su cosa è (e non è) l’arte: quali sono le variabili che distinguono un gesto artistico da un gesto “vandalico” (i tag, per esempio).
E invece non fornisce risposte. Non fornisce una "cassetta degli attrezzi" utile a capire.
Fa una galoppata attraverso i principali movimenti ed i principali artisti, esprimendo opinioni personali (sulle quali si può essere d’accordo o meno) e a te che leggi il libro (e osservi l’arte contemporanea nelle sue varie forme) resta la tua personale capacità di approccio. Che viene - a seconda di quello che ti trovi davanti - strapazzata, stirata, illuminata, ammutolita, interrogata, ecc ecc

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.