Trovati 37 documenti.
Trovati 37 documenti.
Racconti al tramonto / Bram Stoker ; con illustrazioni di Francesca Rosetti
Roma : Elliot, 2017
Abstract: Forse non tutti sanno che l'autore di "Dracula" pubblicò, nel 1881, questa prima raccolta di racconti, popolati di angeli, giganti invisibili, spettri e creature infernali, a perpetua testimonianza della inesauribile battaglia tra il bene e il male. In queste otto storie, pensate per bambini-adulti che amano farsi spaventare, Stoker diede vita a un paese lontano che nessun occhio umano può vedere di giorno, un luogo ai piedi dell'orizzonte dove le nuvole, risplendenti di luce e colore, regalano una promessa di gloria e bellezza. È il Paese del Tramonto, e a volte ci è concesso vederlo nei nostri sogni. Questa è la storia di quel luogo magico e lontano, dove un giorno fu concesso al male di entrare per far sì che gli abitanti imparassero una lezione fondamentale: nulla è scontato nella vita e il bene va costantemente difeso.
Nottuario / Thomas Ligotti ; traduzione di Luca Fusari ; postfazione di Andrea Gentile
Milano : Il saggiatore, 2017
La cultura ; 1109
Abstract: C'è un ragazzo infetto dei suoi sogni, che finisce tra le grinfie di una strega, come nella migliore tradizione dei fratelli Grimm. E quale strana creatura fatta di stracci si trascina sul pavimento di una casa disabitata, anelando alla libertà? E poi: innominabili, abominevoli culti sotterranei, che cospirano per disfare il tessuto della realtà; notti buie, notti di Halloween illuminate solo dal ghigno mefistofelico delle zucche intagliate da mani rinsecchite; corpi che tornano dalla tomba, corpi umiliati e violati, corpi alieni che gravitano nelle profondità violacee dell'universo. Orrori senza volto, libri proibiti, ossa parlanti: la danza macabra che anima le pagine di questo diario notturno - forse l'opera più perturbante del maestro contemporaneo del terrore -non conosce pace. Consumato manipolatore di ombre, Thomas Ligotti proietta i suoi incubi sullo sfondo macilento di un'America che non conosce più il tepore rassicurante del sogno; un'America fosca e deserta, punteggiata di città fantasma e edifici cadenti, bui seminterrati, voli di scale che sembrano non portare a nulla, labirinti di cemento e mattoni e cavi elettrici dove si consuma la dannazione dell'uomo moderno: l'ignaro colpevole di un'oscura violazione che ha per sempre sancito la sua condanna a un'esistenza insensata, come insensati sembrano essere - seguendo la rivoluzionaria intuizione di H.P. Lovecraft - i meccanismi che governano l'universo. Non c'è eliso che aspetti il lettore fuori dal limbo in questi racconti che della weird fiction rappresentano un vertice : caduti, ceduti, crollati i confini che separano il mondo dei vivi da quello dei morti, il sogno dall'incubo, l'immaginazione febbrile dalla realtà anodina, non si dà salvezza per i protagonisti di Thomas Ligotti, costretti ad agitarsi senza sosta in un carnevale di specchi deformanti, ciascuno incapace di restituire immagini veritiere. Persino il linguaggio deve arrendersi di fronte all'indicibile cospirazione intessuta contro la razza umana da un cosmo indifferente non perché spietato ma perché insensibile. Solo rimane, come postremo esorcismo di cui queste pagine sono testimonianza inappellabile, un canto notturno, flebile dapprima e infine furente, levato contro il vuoto.
Cerimonie nere / Paul Féval, Stefan Grabinski, Laird Barron
[S.l.] : Mondadori, 2016
Urania horror ; 13
Abstract: LA CITTÀ VAMPIRA di Paul Féval, con la sua metropoli di tombe: non la prima ma certo la più godibile variazione europea sulla voga del romanzo vampirico nata in Inghilterra. IL VILLAGGIO NERO di Stefan Grabin´ski, una scelta dei più inquietanti racconti dello scrittore polacco vicino a Kafka oltre che a Poe, con una serie di terrificanti variazioni sulla malvagità del Tempo. LA CERIMONIA di Laird Barron, il più amato tra i nuovi autori americani insieme a Thomas Ligotti. Una storia di pratiche segrete e culti innominabili che si svolge nel cuore della nostra civiltà.ù
Milano : Mondadori, 2016
Oscar classici ; 31
Abstract: Da sempre tormentato dalla duplice natura umana, benigna e maligna insieme, il dottor Jekyll mette a punto una pozione in grado di scindere i due elementi e la assume. La sua parte malvagia, che chiama signor Hyde, ha così modo di esprimersi e di agire, dando libero sfogo agli istinti più bassi. Hyde è la corporeità, il desiderio, la trasgressione che Jekyll occulta sotto una vita dedicata al lavoro, alla ragione e alla virtù. Ma l'illusione di poter provocare a piacimento la dissolvenza del suo doppio si scontra con la volontà di Hyde di affermare il proprio diritto all'esistenza, in una lotta tra le componenti di una stessa persona dagli esiti tragici.
Foto dal futuro / R. L. Stine ; traduzione di Chiara Belliti
Nuova edizione
Milano : Mondadori, 2016
Piccoli brividi
Abstract: La casa era disabitata da anni, per lo meno da quanto ricordavano Greg e i ragazzi. Sarà stato per questo che in città si raccontavano strane storie su Villa Coffman, che avevano per protagonisti fantasmi inconsolabili o crudeli assassini assetati di sangue che in quelle stanze si erano macchiati di efferati delitti. Età di lettura: a partire da 8 anni.
[S.l.] : Sperling & Kupfer, 2016
Pandora
Abstract: "Attenti alla lama, avverte Stephen King introducendo una delle venti storie che sono raccolte ne 'Il bazar dei brutti sogni'. E ha ragione. La lama è sempre presente, qualunque sia lo stile che Stephen King sceglie. Si tratti dell'antica zampata con cui si apre il libro, in 'Miglio 81'(macchine assassine, avete presente?), o della struggente bellezza del racconto di chiusura, 'Tuono estivo' (un post-apocalittico, come 'L'ombra dello scorpione', con un guizzo di rivolta che non si spegne neanche con la vecchiaia). Venti storie che toccano tutta la gamma delle emozioni, come King sa fare: l'ironia, la ferocia, la malinconia, l'amore. E la paura, certo. Vi spaventerete per un bambino cattivo che uccide e per piccoli demoni che si nutrono del dolore. Vi interrogherete sulla vita dopo la morte (e se il purgatorio fosse un ufficio polveroso? Se l'angelo delle tenebre fosse un bellissimo ragazzo?); imparerete a temere anziani giudici in grado di prevedere la scomparsa degli altri e giornalisti di gossip in grado di provocarla. Uomini in soprabito giallo vi attenderanno in salotto e anziani pastori tenteranno la vostra onestà, mentre da qualche parte nelle terre selvagge uno sceriffo si interrogherà sulla giustizia." (Loredana Lipperini)
L'occhio del male / Joyce Carol Oates ; traduzione di Salvatore Serù
Milano : Bompiani, 2016
Narratori stranieri
Abstract: In "L'occhio del male" incontriamo Mariana, la quarta giovane moglie di un noto intellettuale. Quando una notte la sfacciata prima moglie del marito va da loro, Mariana scopre un terribile segreto che minaccia il suo matrimonio e la sua stessa sanità mentale. In "Così vicino, in ogni momento", sempre la timida adolescente Lizbeth incontra Desmond, un ragazzo affascinante che offre a questa ragazza introversa le prime scintille di acerbo romanticismo. Eppure, Lizbeth si rende conto che sotto la facciata perfetta si cela un'anima oscura che potrebbe devastare lei e suoi cari. In questa raccolta di novelle Joyce Carol Oates continua la sua esplorazione degli angoli più bui e disturbanti della natura umana.
The tomb = La tomba ; The call of Cthulhu = Il richiamo di Cthulhu / H.P. Lovecraft
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2016
Short stories inglese-italiano ; 11
Abstract: Presentiamo qui due racconti dell'orrore di Howard Phillips Lovecraft, in cui forze imperscrutabili travolgono senza possibilità di difesa l'esistenza del singolo uomo sperduto sulla terra. In The Tomb (1917) la tragedia appare sotto forma di oscura premonizione: il giovane Jervas Dudley, visionario ed erudito di occultismo, si reca ogni notte nel bosco dove si trova la tomba di famiglia degli Hyde, estinta da tempo e ammantata di una fama sinistra. Penetrato nella tomba, Jervas viene attratto da una bara vuota e, preso da un impulso incontrollabile, vi si sdraia dentro, constatando che è perfetta per le sue dimensioni. Da allora in poi le sue visite alla tomba si faranno assidue, ma possiamo fidarci di un narratore che ci parla da un manicomio?! La stessa angoscia ineludibile si trova nelle pagine di The Call of CthuIhu (1926), che narra una complessa vicenda imperniata sulla finzione narrativa del Necronomicon, un libro di magia scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, su cui si fonda un culto esoterico seguito da un gruppo di fedelissimi iniziati. Misteriosi riti vudù sono associati a disordini, oscure morti e persone in preda a deliri. Il narratore, raccogliendo l'eredità del prozio morto, professore universitario di lingue semitiche, cercherà di fare luce su questi eventi, ma più si avvicinerà alla verità più avvertirà di non avere scampo.
Dall'altra parte : 26 storie inquiete / Moreno Burattini ; prefazione di Sebastiano Mondadori
[S.l.] : Cut-Up, 2016
Abstract: Un cacciatore di diecimila anni fa e una biologa a bordo di un'astronave in viaggio da diecimila anni nello spazio. Nel mezzo, figli che vogliono uccidere il padre e madri che cercano di sopprimere i figli. Ma anche alieni che invadono la terra e persone che si risvegliano nella tomba, seppelite vive. Per non parlare di un mendicante che perseguita coloro che gli negano l'elemosina e dell'ultimo uomo rimasto sulla terra. E poi, ci sono i morti che varcano il confine e si trovano dall'altra parte. C'è pure una moglie che uccide il marito a colpi di ferro da stiro. Non mancano i draghi, gli alchimisti, i fumettisti, i cuochi, i preti di montagna, i lupi, i mutanti e i viaggiatori partiti per la Patagonia. Il pezzo forte però è un racconto inedito con protagonista Zagor, "Lo spirito con la scure". Il volume è illustrato da venticinque celebri disegnatori di fumetti.
La trilogia dei mostri / Johnny Rosso
Milano : Mondadori, 2016
Abstract: Poco prima che Filippo nascesse, i suoi genitori vivevano felici su un'isola paradisiaca. Un giorno, però, l'isola viene colpita da un folle esperimento atomico: proprio a causa di questo incidente Filippo nasce con un volto dall'aspetto mostruoso. Un mattino, stanco delle prese in giro dei compagni di scuola, Filippo scappa di casa e si unisce a un circo molto speciale, pieno di fachiri, maghi, lanciatori di coltelli, licantropi e nani. Qui incontra la dolce e bella Zoe e Vendetta, il ragno da cui diventa inseparabile. Con loro affronterà una straordinaria, terrificante avventura tra spaventosi minotauri, deformi creature siamesi e malvagi scienziati. Riuscirà Filippo a salvare il circo dai mostri... quelli veri? "Io sono un mostro", "La nave dei mostri", "Il collezionista di mostri": in un unico volume, tre romanzi inediti di Johnny Rosso, l'autore per chi vuole avere davvero paura! Qualsiasi creatura si sarebbe potuta nascondere in quell'oscurità: serpenti, scarafaggi, sanguisughe, specie sconosciute di animali e anche... mostri. Età di lettura: da 10 anni.
Milano : Mondadori, 2015
Oscar junior
Abstract: "La fama di Howard Phillips Lovecraft è cresciuta soprattutto dopo la morte, che lo colse povero in canna e poco apprezzato dalla critica contemporanea. Il suo lavoro ha influenzato generazioni di scrittori - uno su tutti Stephen King - e poi registi, sceneggiatori e fumettisti. La sua cosmogonia è stata ampliata, e la figura del Solitario di Providence, come veniva chiamato, è diventata essa stessa parte del mito." (dalla Prefazione di Sandrone Dazieri) Età di lettura: da 11 anni.
Lo scriba macabro / Thomas Ligotti
[S.l.] : Elara, 2015
Libra fantastica ; 11
Abstract: Il volume è l'edizione italiana di "Grimscribe", seconda antologia di Thomas Ligotti, che segue la prima "I canti di un sognatore morto".
Teatro grottesco / Thomas Ligotti ; traduzione di Luca Fusari
Milano : Il Saggiatore, 2015
La cultura ; 962
Abstract: Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale - suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di True Detective -, Thomas Ligotti è considerato l'unico successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. Lontano dalle atmosfere urbane e quotidiane che caratterizzano l'opera di Stephen King, Ligotti fa sua la lezione dei maestri del passato e mette il lettore di fronte a un orrore che non ha forma né volto né contorno, un orrore che non si può dire, a stento pensare, e che ha nell'indeterminatezza la radice della presa angosciante che esercita sulla nostra immaginazione. In "Teatro grottesco" l'orrore nasce da seminterrati in cui il buio e l'umido hanno prodotto una vita brulicante che aspetta di insinuarsi nel nostro mondo; da isolate fabbriche nelle cui viscere si producono artefatti meccanici dagli scopi imperscrutabili; da catene di montaggio in cui la presenza di misteriosi supervisori è così schiacciante da trasformare l'uomo in ingranaggio; da cittadine in cui la vita è una messinscena e solo quanto accade sui palcoscenici di una fiera itinerante è reale. Gli abitanti di questo mondo dalla mente impazzita e il cuore selvaggio si muovono in retrobottega fiocamente illuminati, in gallerie d'arte dall'aspetto sinistro, al centro di paludi dove sopravvivono culti antichi e innominabili, tutti alla ricerca disperata di un senso che sembra alla loro portata e che, pure, è preclusa.
Racconti dell’orrore. 2: I morti ricordano / Robert E. Howard
[S.l.] : Mondadori, 2015
Urania Horror ; 10
Abstract: Nel secondo e ultimo volume dei suoi racconti horror (arricchito, come il primo, da frammenti, poesie e testi inediti), sono presenti tutti i motivi della narrativa howardiana: il folklore preistorico e gli eroi del passato come Kull e Bran Mak Morn, creature che abitano sotto le tombe e maledizioni indiane, spettri che combattono una guerra infinita dai tempi di Atlantide e stregoni moderni… Per non parlare delle mostruosità senza volto o dagli zoccoli smisurati riportate fra noi dalle formule di grimori favolosi come il Necronomicon e i Culti innominabili. Insieme a tutto questo, Robert E. Howard ci fa respirare il profumo del Texas, della Louisiana, del Sud ricco di tradizioni. Un mondo in cui era radicato corpo e anima e che ha esplorato tutta la vita come scrittore, fino a quando l’ultimo incubo non ha avuto ragione di lui.
Viterbo : Stampa alternativa, 2015
Fiabesca ; 117
Abstract: I cultori del noir e del fantastico troveranno nei 10 racconti in gran parte inediti del polacco Stefan Grabinski (1889-1936) di che appassionarsi: treni e stazioni popolati di demoni, esseri soprannaturali, creature mitologiche, umili servitori che custodiscono la poesia e il mistero dei binari morti... Viaggiare in treno d'ora in poi potrà diventare un'esperienza conturbante, un incontro con la metafora dell'alterità.
Nuova ed.
Milano : Mondadori, 2015
Oscar classici moderni ; 245
Abstract: Tutta la potenza creativa di Howard Phillips Lovecraft, un "Edgar Poe cosmico" che ben prima della Beat Generation ha offerto un radicale esempio di insofferenza per la visione conformista del reale espressa dalla società del suo tempo, si sprigiona da questo volume che ne raccoglie l'intera produzione. Oltre a tutti i capolavori, infatti, sono qui presenti i racconti giovanili e quelli scritti in collaborazione. Le traduzioni sono state capillarmente controllate sui testi dei manoscritti originali o delle prime edizioni americane, oppure su quelli confluiti nell'edizione definitiva preparata da S.T. Joshi per Arkham House. Fiorito negli anni a cavallo tra le due guerre, tra la ruggente età del jazz e la Depressione, Lovecraft ha esercitato un'influenza duratura su scrittori come Cocteau e Borges e tuttora affascina i lettori grazie a quella che il suo primo antologista italiano, Carlo Fruttero, ha definito una "prosa densa e aristocratica". Narratore di sogni e dell'inconscio, uomo posseduto dai suoi stessi incubi, più che a Poe Lovecraft è assimilabile a Kafka per il modo in cui ha saputo dare corpo con le parole alle angosce del suo tempo. Viaggiando con la pura forza del pensiero attraverso le galassie, egli scopre - e svela ai lettori - quanto l'universo sia luogo di meraviglie e nello stesso tempo di totale mancanza di senso. Le forze cosmiche non sono maligne, sono, leopardianamente, indifferenti. Con i contributi di Kenneth Faig e di Peter Cannon.
Racconti dell'orrore di giovani scrittori per giovani lettori : 1. concorso di scrittura
Cinisello Balsamo : Biblioteca del Centro culturale Il Pertini, 2015
I racconti del terrore e del mistero / Arthur Conan Doyle
Ed. integrale
Palermo : Selino's, 2014
Biblioteca economica Selinos ; 50
Abstract: Profondamente influenzato dalle letture giovanili di E. A. Poe, l'autore ci propone in questo volume una prova di grande originalità. Magiche reincarnazioni, visioni occulte, misteriosi delitti che nessun detective riesce a chiarire, mostri scaturiti da fervida fantasia popolano i racconti del terrore e del mistero, svelandoci la straordinaria capacità di racconto dello scrittore inglese, spesso limitato nell'ingombrante personaggio di Sherlock Holmes.
Il re giallo / Robert W.Chambers
Milano : Vallardi, 2014
Abstract: Questa raccolta di dieci racconti fantastici, caratterizzati dal gusto per il soprannaturale, il mistico e il macabro, rievocano atmosfere vicine alle narrazioni di Edgar Allan Poe. Chambers ha lasciato il segno nella letteratura horror del Novecento e in particolare nel maestro del mistero e del terrore H.P. Lovecraft, che ha affermato: "Quest'opera raggiunge vertici straordinari di paura cosmica". Giustamente famosi sono i racconti che hanno come filo conduttore "Il re giallo", una fantomatica tragedia che induce alla pazzia tutti coloro che la leggono.
Diablo: calano le tenebre, sorgono gli eroi / Micky Neilson ... [et al.]
Modena : Panini books, 2013
Abstract: Sulle tracce della sua preda, un'audace cacciatrice di demoni rischia di diventare tutto ciò che odia. Tornato al suo paese natale ormai in rovina, un barbaro tormentato deve affrontare uno straziante passato. Un monaco solitario scaccia il male da un'antica foresta in cui il confine tra nemici e alleati è svanito. Un mago abile ma impulsivo scopre che conoscenza e potere hanno un prezzo da pagare. Un giovane e orgoglioso sciamano fa una scoperta agghiacciante che scuote nel profondo la sua coscienza. Alla ricerca della fama, un drammaturgo disperato si avvia lungo un oscuro cammino di follia e depravazione. Uno spregiudicato carovaniere scopre che il suo unico passeggero nasconde un segreto terrificante. Queste sono storie del mondo di Sanctuarium, la terra di misteri e paure che fa da sfondo alla popolarissima serie di videogame firmati Blizzard Entertainment. Anche se sono incentrati su personaggi e scenari differenti, questi racconti sono legati tra loro dalla tela di orrore e suspense propria dell'universo di Diablo. In questo reame fantasy a tinte gotiche, il terrore è una costante. Esso assume forme diverse, da demoni cornuti e grotteschi, sino alle paure più profonde dell'animo e della mente umana.