Trovati 101 documenti.
Trovati 101 documenti.
Milano : Mondadori, 1992
Oscar classici
Abstract: Il re di Sicilia Leonte ha sposato Ermione, ma crede che il figlio nascituro sia del re di Boemia Polissene. Leonte ordina al cortigiano Camillo di avvelenarlo, ma questi non gli obbedisce e fugge con Polissene. Leonte istruisce un processo per adulterio contro Ermione e fa interpellare l'oracolo di Delfi. Leonte ordina anche che la bambina, nata nel frattempo, venga abbandonata su una spiaggia deserta. La morte di Ermione giunge prima che l'oracolo sveli la sua innocenza, mentre Perdita, la bambina, viene salvata e, cresciuta, ama il figlio di Polissene con cui fugge in Sicilia. Afflitto dal senso di colpa per la morte della moglie, Leonte riconosce la figlia e riceve in dono una statua, che non solo somiglia ad Ermione, ma è Ermione stessa
2. ed / presentazione di Silvestro Banchetti
Roma : Bulzoni, 1992
La violenza e il sacro / René Girard
3. ed
Milano : Adelphi, 1992
Milano : Electa, 1992
Abstract: Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1992
Roma : Edizioni mediterranee, 1992
Abstract: In questo volume Fukuoka svela i segreti del suo approccio all'agricoltura naturale, la teoria e la pratica del lavoro con la natura, la maniera di vivere meglio grazie ad essa. In modo al tempo stesso filosofico e pratico, egli guida i lettori attraverso campi rigogliosi e spiega come si può e si deve cambiare il modo di fare le cose se si vuole stare in pace con la terra e con se stessi.
Morfologia della fiaba ; Le radici storiche dei racconti di magia / Vladimir Ja. Propp
2. ed
Roma : Grandi tascabili economici Newton, 1992
Grandi tascabili economici
2. ed.
Venezia : Marsilio, 1992
Letteratura universale Marsilio
Abstract: Il "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani è un tagliente pamphlet sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana di impressionante, terribile attualità. L'analisi leopardiana è spietatamente lucida, la prosa è incisiva, dura, persino crudele. L'Italia - spiega il poeta - è una terra incapace di costruire una convivenza civile, una sana dialettica; un paese dominato dal cinismo, incapace di rispettare e di esser rispettato; un agglomerato di singoli individui ognuno sprofondato nel proprio orizzonte privato, particolare; e dove l'opinione pubblica, la società civile, stenta a trovare la propria maturità, la propria autonomia. Leopardi denuncia con una prosa ariosa e caustica l'assenza di quei legami che fanno di una somma d'individui una «società civile», fondata non solo sulla legge ma sulla responsabilità della convivenza civile. Uno stato presente, quello descritto da Leopardi, che appare drammaticamente slegato dalla sua collocazione storica pre-unitaria, e che a una lettura odierna sembra assumere i connotati e le sembianze di uno stato presente indefinito e immobile, quasi il Discorso fosse riuscito a congelare non solo un momento nella storia di un popolo ma un'incapacità strutturale, genetica, endemica di quello stesso popolo.
Fischiata 33 : un sonetto di Giambattista Marino / Marzio Pieri
Parma : Pratiche, 1992
Lezione di poesia ; 1
Sulle rive del Mar Nero / Luca Desiato
Milano : Rizzoli, 1992
Abstract: E' la storia di Saverio, scrittore romano contemporaneo, impegnato in uno studio sul poeta latino Ovidio (43 a.C. – 17 d.C.), esiliato negli ultimi anni della sua vita dall’imperatore Augusto a Tomi, una cittadina sul Mar Nero. Le vicende personali di Ovidio procurano a Saverio immedesimazione nelle proprie. Così nella narrazione le sofferenze che furono dell’uno diventano dell’altro e sempre più le due esistenze si incontrano. Con questo libro l’autore ha vinto il Premio Rhegium Julii ed il Premio Frontino Montefeltro
L'angelo rosso / Ferruccio Ulivi
Casale Monferrato : Piemme, 1992
Narrativa Piemme
Proverbi brianzoli d'altri tempi / Franco Fava ; illustrazioni: Pinuccia De Rosa
MILANO : LIBRERIA MILANESE, 1992
BIBLIOTECA LOMBARDA
Edipo / Emanuele Tesauro ; a cura di Carlo Ossola ; commento e note di Paolo Getrevi
Venezia : Marsilio, 1987
Esperia
Lupo Alberto. Io e la talpa / Silver
Milano : Rizzoli, 1992
Ed. integrale
Napoli [etc.] : Morano, 1992
Il segnalibro
Abstract: Ritornano in libreria le avventure di Padre Brown, il prete-investigatore più famoso al mondo. Padre Brown è il personaggio creato dalla fantasia di Chesterton per spargere un po' di sano umorismo. Tondo e rubicondo, semplice e furbacchione, dotato di una mente pronta e penetrante, e uno spirito meravigliosamente intuitivo, che gli dà modo di gareggiare in astuzia con i più abili poliziotti e delinquenti, egli ha tuttavia l'anima d'un poeta e il cuore di un fanciullo. Padre Brown spunta quasi imprevedibilmente nell'angolo più remoto e nel momento più impensato, pronto a risolvere qualunque enigma con arguzia e ironia, preoccupato non tanto di svelare i misteri più tenebrosi e complicati della criminalità moderna, o di assicurare alla giustizia i colpevoli, quanto di salvare delle anime e ricondurle sul retto cammino, come fa con Flambeau, il ladro pentito diventato suo assistente. In questo volume sono raccolti tutti i suoi racconti compreso "La croce azzurra", nel quale fa la sua prima apparizione, "Il duello del dottor Hirsch", "Le colpe del principe Saradine" e "I tre ordigni di morte".
Bergamo : Alcon, c1992
Abstract: Catalogo della mostra tenuta a Barolo nel 1992
Decameron / Giovanni Boccaccio ; a cura di Vittore Branca
Torino : Einaudi, 1992
Einaudi tascabili ; 99
Abstract: «Proprio nella Firenze contemporanea e nel cerchio dell'attività commerciale e artigiana piú caratteristica, quella tessile, il Boccaccio rinnova attualizzando, non senza dichiarazioni di poetica, uno dei temi piú alti della narrativa cavalleresca, quello di 'amore e morte'... Ma lo rinnova su registro diverso, approfondito emotivamente, nella insistente e scandita sequenza delle cinque novelle con le sette eroine appartenenti al ceto borghese e addirittura operaio... L'amore non nasce fra dorate suggestioni cortigiane e cavalleresche, o tra contemplazioni affascinanti e incantate: germoglia sú dagli stessi gesti di lavoro artigiano o dagli incontri nei giochi fanciulleschi che cancellano qualsiasi distinzione di classe... Gli eroi si fanno uomini al livello dei lettori piú umili e perciò possono parlare un linguaggio piú immediato, piú ricco di risonanze per l'uomo qualunque».(Dal saggio introduttivo di Vittore Branca).
Lessico famigliare / Natalia Ginzburg ; a cura di Ambra Garancini Costanzo ; prefazione dell'Autrice
Milano : Einaudi scuola, 1992
Nuove letture
Abstract: "Lessico famigliare" è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire 'Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna' o 'De cosa spussa l'acido cloridrico', per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole".
Bologna : Il mulino, [1992]
Storia
Cipì / Mario Lodi e i suoi ragazzi
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, c1992
Abstract: Al di là delle finestre della loro classe, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via gli aspetti che per tanta parte avvicinano le fasi della vita animale all'esistenza degli uomini. Protagonisti del racconto sono, con Cipí e la sua compagna Passerí, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e tante farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, insomma tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni. Età di lettura: da 7 anni.