Cormano Ragazzi BI

Consigli di Lettura

FESTA DELLA LIBERAZIONE - 25 APRILE

La festa della Liberazione ricorda il 25 aprile del 1945. Quel giorno, il Comitato di Liberazione Nazionale - che si era formato nel 1943 a Roma con lo scopo di contrastare il nazismo tedesco e la sua occupazione in Italia - proclamò via radio l'insurrezione partigiana contro i nazifasciti e i loro presidi. La rivolta fu tale che i soldati tedeschi e quelli della repubblica di Salò iniziarono a ritirarsi, soprattutto dalle grandi città del nord Italia, quali Milano e Torino, in cui la popolazione si era unita alla rivolta dei partigiani.

AUDIOLIBRI

Cosa sono gli audiolibri? Gli audiolibri non sono libri che si leggono, ma che si ascoltano. Non hanno le parole stampate sulla pagina di carta, ma sono la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori e si possono comodamente ascoltare in auto o in treno o mentre guardiamo il cielo sdraiati in spiaggia ad occhi chiusi. Qui trovate i titoli presenti nella nostra biblioteca. Buon ascolto!

ANIMALISMO

I bambini sono gli animalisti per eccellenza. Per loro non esistono barriere nel rapporto che instaurano con un animale, anzi si può parlare di una vera e propria affinità innata...

AUTISMO

L’autismo è una disabilità che colpisce milioni di persone, ma della quale, a fronte dei pur numerosi studi, non è stata ancora accertata l’origine. Diverse sono le sue tipologie: non è un caso che a tal proposito si parli di ASD, Disturbi dello spettro autistico, proprio a indicare la vasta gamma di differenziazioni di questa condizione. In Italia sono decine di migliaia le famiglie con ragazzi affetti da autismo, una disabilità che si manifesta con problemi di comunicazione verbale e non verbale, con comportamenti stereotipati e ripetitivi, con alterazioni nell’interazione sociale.

Aggiornata a gennaio 2023

BAMBINI ED EMOZIONI

Riuscire a dirsi e a capire un sentimento, una emozione è un momento importante di crescita. Ci sono libri che aiutano in questo compito: eccone alcuni presenti a catalogo

BULLISMO - STORIE

La lettura può aiutare ad immedesimarsi, capire e capirsi. Nel caso del bullismo leggere aiuta grandi e piccoli ad affrontare questa difficile questione.

Aggiornata a gennaio 2023

BULLISMO - SAGGI

La lettura può aiutare ad immedesimarsi, capire e capirsi. Nel caso del bullismo leggere aiuta grandi e piccoli ad affrontare questa difficile questione.

Aggiornata a gennaio 2023

CARNEVALE

Alcune storie e spunti per festeggiare il Carnevale nel modo più divertente che ci sia.

Aggiornata a febbraio 2023

CITTÀ

In occasione del focus sulle città metropolitane presentiamo alcuni testi presenti nella nostra rete di biblioteche che hanno come soggetto la città.
- La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. - Italo Calvino
- Nessuna città dovrebbe essere tanto grande che un uomo una mattina non possa uscirne camminando. - Cyril Connolly
- Nelle città senza Mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna… - Banana Yoshimoto
- Una città non è disegnata, semplicemente si fa da sola. Basta ascoltarla, perchè la città è il riflesso di tante storie. - Renzo Piano
- Una città è una grande comunità dove le persone si sentono sole tutte insieme. - Herbert V. Prochnow

DAL PANNOLINO AL VASINO

Passare dai pannolini al vasino non è di certo una delle sfide più difficili dell'essere genitori, ma può essere una delle più frustranti. Ecco alcuni libri che affrontano la questione, sia per grandi che per piccoli

DARWIN DAY

Il Darwin Day è una celebrazione in onore di Charles Darwin che si tiene in occasione dell'anniversario della sua nascita, il 12 febbraio.
Questa tradizione è nata inizialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882 e continua tutt'oggi in tutto il mondo.
I Darwin Day, divenuti occasione per difendere l'impresa scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità, vengono organizzati di norma nel mese di febbraio. Spesso però, grazie ad eventi collaterali come dibattiti e conferenze, si protraggono finoltre il mese di aprile.
Fonti: Wikipedia / Pikaia.eu il portale dell'evoluzione

Dino Ticli

Un libro è una fantastica astronave che ci permette di viaggiare nello spazio e nel tempo, dice Dino Ticli e noi siamo d'accordo con lui!

DINO TICLI sarà in Biblioteca Civica dei Ragazzi SABATO 4 MARZO 2023 ALLE 17!

FAMIGLIE SPECIALI

Solo un papà o solo una mamma o due papà o due mamme, mamma e papà in due case diverse... insomma famiglie così, un pò speciali...
Alcuni di questi libri sono dedicati ai bambini altri sono saggi dedicati ai genitori che vogliono approfondire questi argomenti.

FESTA DEL PAPÀ - 19 MARZO

Una piccola selezione di libri disponibili in e-book con protagonista il papà! Per bambini e adulti.

Clicca qui per la Media Library On Line

GIORNATA CONTRO VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE

Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne.

Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993, la giornata del 25 novembre invita i governi, le organizzazioni internazionali e le associazioni a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

E viene definita come "qualsiasi atto di violenza di genere che provoca o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi nella vita pubblica o privata".

Trovate qui una bibliografia rivolta a genitori, ragazzi e bambini per affrontare e conoscere meglio il tema.

Età consigliata: 4-14 anni.

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

GRAZIA HONEGGER FRESCO

Grazia Honegger Fresco è stata Presidente del Centro Nascita Montessori di Roma dal 1981 al 2003 e a tutt´oggi è membro del Direttivo. E´ consulente pedagogica di AMITE (Associazioni Montessori Italia Europa). Nel 2008 ha ricevuto il "Premio UNICEF-dalla parte dei bambini". Dal 1984 è condirettrice della rivista trimestrale "Il quaderno Montessori", fondato insieme a Lia De Pra Cavalleri. Ha collaborato con le maggiori riviste del settore: I quaderni del nuovo nato, Piccoli e grandi, Vita dell’infanzia, Scuola e città, Bambini, Mosaico di Pace, Psicobiettivo, Azione nonviolenta, Marcondiro, La Terra vista dalla Luna, Lo Straniero, Conflitti, Infanzia, Mondo Zero-tre. Inoltre, il suo contributo scientifico e professionale all'approfondimento della teoria montessoriana l´ha resa una delle più autorevoli autrici di opere divulgative in campo educativo destinate ai genitori e ai nonni. Il suo testo Essere genitori è un vero e proprio best seller in grado di chiarire i vari dubbi che sorgono nello svolgere il difficile "mestiere" di genitori. Sua è anche la biografia "Maria Montessori, una storia attuale", che racconta l'intera parabola intellettuale ed esistenziale della sua insigne maestra.

IN-BOOK - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Gli IN-book o libri in simboli, sono libri “su misura”, costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli del testo scritto affinché, attraverso il continuo rimando all’immagine, il bambino con particolari disabilità possa essere facilitato nella comprensione di quanto l’adulto racconta.

METODO MONTESSORI

Il Metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato da Maria Montessori, praticato in circa 20.000 scuole in tutto il mondo, al servizio dei bambini dalla nascita fino a diciotto anni. La pedagogia montessoriana si basa sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino.

Aggiornata a gennaio 2023

METODO WALDORF

La pedagogia Waldorf o steineriana è un approccio educativo su base spirituale ed esoterica, sviluppato a partire dal 1919 su indicazioni di Rudolf Steiner (1861-1925). Le scuole con pedagogia steineriana sono oggi diffuse in tutto il mondo, e coprono l'arco educativo che va dal pre-asilo fino a diciotto anni. Oltre alle scuole esistono anche istituti di pedagogia curativa. Secondo un rapporto ufficiale del 2017 son presenti a livello mondiale 1092 scuole Waldorf delle quali 734 in Europa e 30 in Italia.

NATI PER LA MUSICA

Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini. La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini.
Dal punto di vista cognitivo, la musica aiuta il bambino a sviluppare proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.
A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.
Fonti: Nati per la Musica
"Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo". Dal 1999, Nati per Leggere ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione.
La voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, essi entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce. È questo il cuore di Nati per Leggere, fornire ai genitori gli strumenti per consolidare un legame indissolubile con il proprio bambino.
Fonti: Nati Per Leggere

PRIMA GUERRA MONDIALE

La prima guerra mondiale fu un conflitto mondiale che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918. Chiamata inizialmente dai contemporanei "guerra europea", con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri paesi extraeuropei tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese prese il nome di guerra mondiale o anche Grande Guerra: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla seconda guerra mondiale.

SENZA PAROLE

Servono per forza le parole per leggere un libro? Provate a sfogliare questi libri e vedrete che la risposta è no. I libri senza parole, appunto perché sono privi di testo predeterminato, sono un momento importante di relazione tra adulto e bambino per scoprire insieme cosa ci dicono le immagini

SHOAH - (narrativa 6-10 anni)

Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.

Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e senatrice a vita italiana

Aggiornata a gennaio 2023

SHOAH - (narrativa 11-15 anni)

Mi fa impressione quando sento di barconi affondati nel Mediterraneo, magari 200 profughi di cui nessuno chiede nulla. Persone che diventano numeri anziché nomi. Come facevano i nazisti. Anche per questo non ho mai voluto cancellare il tatuaggio con cui mi hanno fatto entrare ad Auschwitz. [matricola 75190]

Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e senatrice a vita italiana

Aggiornata a gennaio 2023

SHOAH - Film per ragazzi

Nel 1944, quando fummo deportati a Birkenau, ero una ragazza di quattordici anni, stupita dall'orrore e dalla cattiveria. Sprofondata nella solitudine, nel freddo e nella fame. Non capivo neanche dove mi avessero portato: nessuno allora sapeva di Auschwitz.

Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e senatrice a vita italiana
Lo stampato maiuscolo è più facilmente leggibile (perchè stanca meno la vista) per chiunque! In ogni biblioteca si trovano libri di diverse collane e case editrici, scritti con caratteri in stampato maiuscolo. Questo carattere è più facilmente leggibile, diminuisce la possibilità di errore nella lettura di lettere che scritte in minuscolo speculari (d-b, q-p) e di quelle che hanno forme simili che si ripetono (a-o, t-l).

SVEZZAMENTO

Lo svezzamento è un momento importante della vita del bambino: alcune volte è visto con un po' di apprensione. Qualche titolo per aiutare le mamme in questa fase

TUTTI AL NIDO

L'inserimento al nido è spesso il primo distacco. Questi titoli, presenti in catalogo, aiutano ad affrontare uno dei primi passi nella crescita del bambino.

Aggiornata a gennaio 2023

VIAGGIARE COI BAMBINI

Viaggiare in famiglia con i bambini: dove andare, consigli, idee per le vacanze, mete e guide turistiche