ISCRIZIONE
Cosa posso fare in biblioteca senza iscrizione?
Puoi venire nelle nostre biblioteche anche senza iscrizione, se cerchi un posto per studiare, lavorare, leggere o un ambiente stimolante dove trascorrere il tuo tempo libero e partecipare a eventi o a spettacoli.
A cosa serve l’iscrizione?
Iscrivendoti potrai, tra l’altro:
- prendere in prestito libri, giornali e riviste, audiolibri, giochi da tavolo e videogiochi, cd, dvd, blu-ray, scaricare contenuti dalla biblioteca digitale MLOL – Medialibrary OnLine e accedere all’edicola digitale Press Reader;
- ricevere assistenza professionale per le tue esigenze di lettura e ricerca;
- usare i pc delle biblioteche e collegarti alla rete wifi con i tuoi dispositivi;
- ricevere informazioni sulle iniziative delle biblioteche e sulle principali proposte culturali del territorio.
Al momento dell’iscrizione riceverai un nome utente e una password, con i quali potrai accedere alla tua area riservata MyDiscovery su questo sito per fare le prenotazioni online, controllare i tuoi prestiti, salvare le ricerche preferite e partecipare alla community.
Quanto costa?
L’iscrizione è totalmente gratuita.
Alcune attività, come gruppi di lettura, serate gioco, laboratori o makerspace sono gratuite, ma possono richiedere un’iscrizione specifica o una prenotazione.
Altre, come corsi di formazione e di attività per il tempo libero o le visite d’arte possono richiedere il pagamento di una quota di iscrizione.
Puoi sostenere l’attività delle biblioteche facendo la tessera +TECA del valore di 10 euro.
Come mi iscrivo?
Puoi iscriverti direttamente in biblioteca oppure online.
Per iscriverti in biblioteca, ricorda di portare con te la tessera sanitaria e un documento di identità in corso di validità.
Se hai meno di 14 anni vieni a iscriverti accompagnato da un genitore con i suoi documenti di identità e la tua tessera sanitaria.
Per iscriverti online, vai alla pagina webopac.csbno.net/iscrizione-online e compila i campi. In questo modo, puoi accedere subito ai servizi della biblioteca digitale. Ricorda che, se vorrai accedere a tutti gli altri servizi, la tua iscrizione online dovrà essere completata in biblioteca.
Quanto dura l’iscrizione?
L’iscrizione non ha scadenza.
Come vengono trattati i miei dati?
Le biblioteche sono impegnate a rispettare e tutelare la tua privacy. Alla pagina https://webopac.csbno.net/privacy/ puoi scoprire come ce ne occupiamo.
PRESTITO
Cosa posso prendere in prestito?
Puoi prendere in prestito tutti i contenuti del nostro catalogo: libri, ebook, giornali e riviste, audiolibri, giochi da tavolo e videogiochi, cd, dvd, blu-ray, semi di piante (novità!), accessori di uso quotidiano (prossimamente!) e opere d’arte (prossimamente!).
Come prenoto i miei prestiti?
Inserisci le tue credenziali in questo sito e naviga il catalogo per trovare il contenuto che stai cercando. Una volta trovato, potrai vedere se è disponibile e prenotarlo, scegliendo anche dove ritirarlo. Riceverai una email di conferma della prenotazione e un avviso quando sarà pronta per il ritiro.
Quanti prestiti posso prendere contemporaneamente?
Puoi prendere contemporaneamente fino a 15 contenuti, con questa distinzione:
libri, max 15;
multimedia (cd, dvd, blu-ray, videogiochi), max 8;
giochi da tavolo, max 1.
Alcuni esempi possono aiutarti a pianificare meglio i tuoi prestiti.
Potrai decidere di prendere insieme, 15 libri, oppure 7 libri e 8 blu-ray, oppure
7 libri, 7 blu-ray e un gioco da tavolo, e così via per tutte le combinazioni possibili.
Quando restituisci un prestito, hai la possibilità di prenderne un altro, sempre rispettando le quantità massime per ogni tipo di contenuto (es. se hai già un gioco da tavolo, non puoi prenderne un altro, anche se hai solo 14 prestiti attivi in quel momento).
Inoltre, puoi prendere contenuti dalla biblioteca digitale:
ebook, 4 download/mese;
audiolibri, 2 download/mese;
film, 4 streaming/mese;
giornali e riviste digitali, consultazioni illimitate.
Se possiedi la tessera +TECA il numero dei prestiti fisici e digitali a tua disposizione raddoppia.
Quanto dura il prestito?
La durata del prestito varia a seconda del tipo di contenuto:
libri, audiolibri e riviste (ad eccezione del numero corrente), 30 giorni;
cd, giochi da tavolo e videogiochi; 15 giorni
dvd, blu-ray, videogiochi) e giochi da tavolo: 10 giorni
Se lo desideri, puoi prolungare il tuo prestito, a meno che non sia prenotato da altre persone. Quando disponibile, il rinnovo può essere fatto in biblioteca oppure online nell’area riservata MyDiscovery.
Libri, audiolibri, riviste, sono prorogabili di 30 giorni (max 3 rinnovi);
cd, giochi da tavolo e videogiochi sono prorogabili di 15 giorni (max 1 rinnovo);
dvd, blu-ray: prorogabili di 10 giorni (max 1 rinnovo).
Gli ebook scaricati dalla biblioteca digitale rimangono leggibili sul tuo dispositivo per 14 giorni, senza possibilità di rinnovo. Se entro questo periodo non hai completato la lettura, in assenza di prenotazioni da parte di altre persone puoi scaricare di nuovo lo stesso titolo.
Cosa succede se restituisco un prestito in ritardo?
Nella nostra rete non esistono multe, ma, in casi particolari, un ritardo potrebbe portare alla sospensione temporanea dal servizio.
Le bibliotecarie e i bibliotecari gestiscono queste situazioni in modo amichevole e con grande flessibilità.
Per questo motivo, ti chiediamo di essere responsabile e ricordare che, specialmente per i contenuti più richiesti, il ritardo è un piacere o un’utilità di cui stai privando le altre persone.