Perché?
Le biblioteche sono un luogo dedicato a tutta la famiglia e si stanno impegnando per fornire nuovi format, proposte innovative e servizi dedicati all’educazione, all’intrattenimento e all’ampliamento dell’interazione con gli utenti. In questo contesto, quello del “gaming” è un ulteriore esempio di come le biblioteche stanno sempre più uscendo dal concetto di risorsa meramente educativa/informativa per le comunità di riferimento.
Le biblioteche possono essere anche luoghi dove utenti di tutte le età sono i benvenuti e si possono divertire assieme.
Il divertimento è anche un mezzo per esercitare il cervello, migliorare le competenze e far incontrare nuove persone in un ambiente sicuro e piacevole, esaltando le relazioni sociali tra le persone e tra le biblioteche.
Come funziona?
Ora nelle nostre biblioteche è possibile prendere in prestito anche giochi da tavolo e videogiochi.
Quando scegli il gioco da prendere in prestito, potresti trovare la dicitura "prestito locale": questo significa che potrai effettuare la prenotazione online (selezionando come biblioteca di ritiro la biblioteca proprietaria del gioco) e recarti personalmente a ritirare il materiale. Con la dicitura "prestito interbibliotecario" riceverai, invece, il gioco presso la tua biblioteca.
La durata del prestito è 30 giorni per i giochi da tavolo (rinnovabile una volta) e 10 giorni per i videogame. Contemporaneamente puoi prendere in prestito un videogioco e un gioco da tavolo.
Come per libri, cd e dvd, il numero dei giochi prestabili raddoppia per i possessori della tessera +TECA.
È possibile anche giocare in biblioteca, nelle sedi e negli orari indicati a questo link.
Le biblioteche organizzano momenti speciali dedicati al gaming: scoprili qui
Anche tu puoi contribuire all'incremento del catalogo, donando giochi da tavolo e videogiochi che non utilizzi più.
Per informazioni scrivi a gamingzone@csbno.net