L'evento presso la Officina Rancilio 1926!
Nell'ambito del Progetto Imprese del CSBNO il 24 maggio si è svolto un evento sul tema dell'Heritage Marketing presso il MuseoImpresa Officina Rancilio 1926 a Parabiago.
Sul tema, di particolare interesse e attualità, sono stati invitati dal CSBNO a confrontarsi il prof. Solidoro della Università Bicocca, Simona Crespi della Bonsai Crespi, i docenti dell'ITET Maggiolini e Roberto Rancilio, fondatore insieme al fratello del MuseoImpresa Officina Rancilio 1926, che raccoglie la storia della consolidata impresa Rancilio, produttrice delle famose macchine da caffè espresso.
Il dibattito si è sviluppato attorno gli aspetti relativi all'importanza e al ruolo della storia dell'impresa, da non far rivivere come semplice rievocazione, ma come elemento di valorizzazione, sia in chiave di marketing per l'impresa, sia in relazione col territorio.
Un significativo fascino ha suscitato il "racconto" di Simona Crespi, che insieme al fratello, ha narrato l'evoluzione della loro impresa, definibile come unica al mondo, che importa, produce e commercializza bonsai, "vere e proprie opere d'arte naturali in divenire". Questa realtà imprenditoriale, così particolare e riconosciuta in tutto il mondo, rappresenta sicuramente un significativo valore del nostro territorio.
La presenza dei docenti del ITET Maggiolini, ha poi permesso di analizzare il tema del rapporto giovani e impresa, e le opportunità dell'alternanza scuola-lavoro, che devono essere esperienze del vissuto e della relazione fra storia, impresa, territorio e valori innovativi rappresentati appunto dai giovani studenti.
Ultimo intervento da parte della Dr.ssa Angeloni del CSBNO, in rappresentanza del Progetto Imprese, che ha raccolto gli stimoli usciti dal dibattito, confermando come gli "archivi", che costituiscono materialmente la storia dell'impresa, devono "vivere" attraverso la loro sistematizzazione e quindi la loro valorizzazione in chiave di risorsa "ricca" a disposizione delle aziende.
Ha chiuso la serata il Direttore Stefanini, che ha riassunto le riflessioni uscite dall'incontro in tre parole: patrimonio, valorizzazione e creatività, che appunto riassumo i tutti gli aspetti evidenziati e che, se messi nella giusta relazione, possono generare e determinare una risorsa importantissima per lo sviluppo sociale ed economico.
In definitiva la serata ha rappresentato una opportunità di non poco significato su cui sviluppare ulteriori iniziative in cui imprese, territorio e cultura possono incontrarsi e lavorare insieme.