HOME » 60x365 reading challenge » Commenti
2 marzo 2021 alle 21:15
Romanzo young adult che narra del viaggio atipico della protagonista, che inizia su un treno e prosegue... nel suo mondo interiore. All'inizio è molto interessante, sia come approccio al tema che come narrazione, ma man mano che si procede con la lettura diventa il classico romance adolescenziale, seppur tenero e in chiave fantasy. È il primo di una trilogia, ma il seguito non è ancora stato tradotto.
Voto: 7/10
Link: https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:602332
23 marzo 2021 alle 14:55
Finché il caffè è caldo – Toshikazu Kawaguchi
In una caffetteria giapponese, rispettando precise regole, pena diventare un fantasma, è possibile fare un viaggio indietro nel tempo, a un particolare momento del passato di colui o colei che intraprende il viaggio, ritrovandosi sempre nella stessa caffetteria.
Il tempo di restare nel passato è limitato, finché il caffè che si berrà non si raffreddi, a quel punto si ritornerà nel presente.
Uno spunto interessante per mettere in piedi una commedia dei sentimenti, delle emozioni delicate dei vari personaggi che decidono di intraprendere il viaggio.
E' la possibilità di avere una chiusura, una pace alle vicende della vita di tutti noi, per i rimorsi o i rimpianti che spesso ci portiamo dietro.
Lettura consigliata per rasserenare il proprio animo.
7 aprile 2021 alle 15:51
Diventa sempre più difficile trovare i libri della sfida dei 60... per un libro che parla di un viaggio della sfida numero 32, ho scelto FIORE DI ROCCIA di Ilaria Tuti. Il viaggio è quello che fanno le donne dal paese fino alle trincee in montagna sulla linea del fronte durante la prima guerra mondiale, per portare nelle loro gerle le armi e il cibo ai soldati. E' una grande storia di donne e di sentimenti forti e dolorosi, tra guerra, amore, stranieri, amici e nemici. Molto ben scritto e che mi è piaciuto proprio leggere, lo consiglio!
12 aprile 2021 alle 22:58
“Passaggio a nord-ovest” di Gianni Biondillo.
Non è una romanzo e nemmeno un saggio, è una sorta di guida per chi abbia voglia di scoprire (o ri-scoprire) Milano. Per questo ho avuto il dubbio di spostarlo nella categoria 52. Il sottotitolo recita “Milano a piedi, dal Duomo alla nuova Fiera”. E questo fa capire che si tratta di un viaggio un po’ atipico, che dura un solo giorno, non verso luoghi lontani ed esotici, ma all’interno della propria città. Ed è un viaggio fatto esclusivamente a piedi, forse l’unico mezzo di trasporto che consente di cogliere sfumature, dettagli, piccole cose presenti nel paesaggio che si sta attraversando (perfino la bici per questo può essere troppo veloce). L’autore inserisce poi le sue competenze in fatto di architettura. Ma il pregio maggiore del libro secondo me è che fa venire una gran voglia di “buttare via” un po’ di tempo per girare a piedi, lentamente, per Milano, e vedere con occhi nuovi tanti angoli che crediamo di conoscere già, o che non abbiamo mai notato.
https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:546232
1652 Messaggi in 252 Discussioni di 126 utenti
Attualmente online: Ci sono 9 utenti online