HOME » 60x365 reading challenge » Commenti
4 gennaio 2021 alle 21:53
Trama. Il viaggio di Enaiatollah Akbari dall’Afghanistan all’Italia raccontato dal protagonista a Fabio Geda. Un capitolo per ogni Paese attraversato.
Cosa mi è piaciuto. È un libro che si legge in poco tempo e che ha la capacità di emozionare, di far riflettere e di lasciare un segno. Gli eventi spiacevoli (a volte drammatici) del viaggio vengono raccontati con grande naturalezza, in uno stile asciutto e privo di morbosità; ciò conferisce autenticità alla narrazione. Nella loro semplicità, ho trovato davvero poetiche alcune delle similitudini utilizzate. Non manca l’ironia e leggendo certi episodi capita di sorridere. La mappa inserita all’inizio del romanzo aiuta a ripercorrere gli spostamenti del protagonista.
Cosa non mi è piaciuto. I momenti di dialogo tra Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari – inframmezzati al racconto – interrompono il flusso della narrazione; a mio avviso sarebbe stato più opportuno estrapolarli e renderli oggetto di un’intervista da inserire come postfazione al testo. Inoltre, lo stile paratattico del libro, che pure facilita la lettura e inserisce pause di riflessione, mi è sembrato in certi punti un po’ troppo forzato.
Voto. 4/5.
https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:444239
6 gennaio 2021 alle 18:26
32 - Quest'anno non scendo di Casa Surace
Una lettura veramente divertente...
Antonio, pugliese emigrato a Milano, quest'anno non può "scendere", a causa di impegni di lavoro, per Natale. La notizia crea grandissimo scompiglio nella famiglia che ritiene sacro il ricongiungimento festivo. Decidono quindi ( genitori, ma anche fratelli, cugini e nonni) di recarsi nel capoluogo lombardo per festeggiare degnamente. Il viaggio sarà lungo e avventuroso.
Un libro piacevole, carismatico, frizzante, allegro e coinvolgente.
8 gennaio 2021 alle 17:45
"Autostop con Buddha" di W. Ferguson
un modo diverso e forse più vero di far conoscere il Giappone. Un viaggio in autostop lungo tutto questo originale paese , lontano dalle mete più note , dove la cosa più importante sono gli incontri con le persone che ci permettono di cominciare a scoprire un mondo e una cultura così distanti da noi. Il protagonista diventa un nostro simpatico amico che ci racconta la sua avventura . Lo consiglio. Dal libro:" Le guide di viaggio sono fantastiche...ma per andare davvero a fondo....per insinuarsi nel Giappone meno scontato, bisogna viaggiare in compagnia delle persone che ci vivono."
5 febbraio 2021 alle 17:43
Come una tempesta - James Patterson e Howard Roughan.
Un 'featuring letterario' che non mi ha molto impressionato.
Una madre con 3 figli in viaggio per 3 mesi su una barca a vela. Tante disavventure pilotate dal marito che si vuole liberare della famiglia per ereditare tutte le ricchezze.
Una narrazione piuttosto lenta che si protrae con situazioni e soluzioni scontate (un messaggio in una bottiglia permette alla famiglia di essere salvata.... mi sembrava già di averlo letto da qualche altra parte!!!!)
14 febbraio 2021 alle 15:43
Ho letto questo libro perché sto provando a scrivere un libro-game, quindi oltre a scegliere una strada, ho letto anche le altre possibilità e mi ha delusa molto.
Finge di essere un libro a scelte multiple, ma di fatto la storia è una, il finale è quello (se non muori prima), il lettore cambia solo alcuni piccoli dettagli irrilevanti lungo il percorso. Puoi scegliere la porta di destra o di sinistra, ma entrambe ti portano nello stesso posto.
La storia di per sé non è brutta, anzi, se fosse stata un romanzo avrebbe avuto un bel potenziale. Ma messa così, come un falso libro game, mi ha fatto sentire presa in giro, tanto che verso la fine mi sono ritrovata a cercare il modo più breve per arrivare alla fine piuttosto che pensare quale fosse la scelta migliore da compiere, e penso che questo sia un modo riassuntivo per dire che, secondo me, questo libro ha fallito nel suo compito.
22 febbraio 2021 alle 17:38
Ragazzo, uomo e nemo di Damiano Dario Ghiglino parla di un viaggio reale, dettato dalla necessità, grazie al quale però il protagonista scopre se stesso.
Eric a 18 anni parte per andare a vivere in Germania con un ragazzo che ha conosciuto su una chat. La storia non va a buon fine e lui vorrebbe tornare a casa, ma quando rivela alla madre di essere gay, questa lo rifiuta.
Solo, con la sua valigia rossa, deve trovare un modo per vivere. Tra alti e bassi, si muoverà tra Rotterdam, Parigi, Fes, Amsterdam e Manila, conoscendo diversi uomini, che amerà intensamente o disprezzerà oppure ne rimarrà semplicemente attratto.
L'autore mi ha fatto vivere i colori, le atmosfere dei luoghi visitati. Proprio perché ho "vissuto i luoghi", ho apprezzato questo libro.
23 febbraio 2021 alle 14:03
"Fratelli di latte" di Chantel Acevedo
il viaggio è un po' sullo sfondo, ma dato che era il secondo tentativo di completare questa missione, me lo faccio andare bene. E' la storia dell'Infanta Eulalia di Spagna, una donna fuori dalle righe per l'alta società di fine Ottocento, contestatrice, ribelle, e del fratello di latte, personaggio inventato. La seconda parte del romanzo è dedicata al viaggio a Cuba e all'Esposizione Universale di Chicago, ma come dicevo non si tratta della vicenda principale. Piacevole, se dovessi dargli un voto direi un bel 7 1/2
25 febbraio 2021 alle 20:07
I love Tokyo di La Pina.
Il libro narra dell'amore che l'autrice nutre per il Giappone ed in particolare per Tokyo. È una guida di viaggio ricca di curiosità ed aneddoti scritta con tale semplicità e humour che una volta finito non si può che ricominciare a leggerlo. Buon divertimento !
1469 Messaggi in 237 Discussioni di 122 utenti
Attualmente online: Ci sono 33 utenti online