Vedi tutti

Gli ultimi messaggi del Forum

Re: Arroganza

“Il diritto di contare” di Margot Lee Shetterly

Mi è piaciuto poter riscoprire la storia verache ha ispirato l’omonimo film, in cui si racconta del contributo della matematica Katherine Johnson, dell’informatica Dorothy Vaughan (motivo per cui partecipa anche alla sfida per un libro con protagonista un informatico) e dell’ingegnere Mary Jackson al programma spaziale americano nonostante le difficoltà di un’epoca in cui era fortissima la discriminazione di persone ignoranti e arroganti contro la comunità afroamericana

Re: Commenti alla missione 6: Un libro che abbia come protagonista un/una informatico/a

“Il diritto di contare” di Margot Lee Shetterly

Mi è piaciuto poter riscoprire la storia verache ha ispirato l’omonimo film, in cui si racconta del contributo della matematica Katherine Johnson, dell’informatica Dorothy Vaughan e dell’ingegnere Mary Jackson al programma spaziale americano nonostante le difficoltà di un’epoca in cui era fortissima la discriminazione contro la comunità afroamericana (motivo per cui questo libro partecipa anche alla Minisfida Speciale IGD per la parola Arroganza)

Re: Commenti alla missione 11: Un libro della categoria Young Adults

"Obbligo o Veritá?"
Di Annika Thor

Quanto puó far male l'arroganza di chi si sente superiore solo perché piú bello o piú ricco?
Di sicuro per una ragazza adolescente é difficile comprendere il perché di non essere accettata dal gruppo ed essere bullizzata.
Cosí ci si inventa espedienti allo stesso modo bassi e meschini per rendere pan per focaccia; ma i risultati non sono mai quelli sperati...
Temi universali che non sono solo propri dei ragazzi Italiani, ma anche di quelli di un paese piú tollerante e (crediamo noi) piú emancipato, come la Svezia.
...Tutto il Mondo é Paese...

https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno

Re: Arroganza

"Obbligo o Veritá?"
Di Annika Thor

Quanto puó far male l'arroganza di chi si sente superiore solo perché piú bello o piú ricco?
Di sicuro per una ragazza adolescente é difficile comprendere il perché di non essere accettata dal gruppo ed essere bullizzata.
Cosí ci si inventa espedienti allo stesso modo bassi e meschini per rendere pan per focaccia; ma i risultati non sono mai quelli sperati...
Temi universali che non sono solo propri dei ragazzi Italiani, ma anche di quelli di un paese piú tollerante e (crediamo noi) piú emancipato, come la Svezia.
...Tutto il Mondo é Paese...

https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:433191

Toppa

“La manutenzione della bicicletta e del ciclista di città” di Ilaria Sesana.
È una sorta di manuale che fornisce parecchi consigli pratici per chi utilizza (o vorrebbe utilizzare) la bici, in città ma non solo. Quindi in questo caso non ci sono né una trama da raccontare né personaggi da descrivere. E naturalmente i consigli non si limitano a quello più banale per la riparazione di una camera d’aria in caso di foratura, utilizzando il mastice e la classica toppa. Fornisce anche parecchi spunti motivazionali per l’uso di questo mezzo. A me, che per anni ho usato la bici in città, soprattutto quella pieghevole per brevi spostamenti tra casa, stazione e luogo di lavoro, e che ultimamente invece mi muovo più a piedi oltre che coi mezzi pubblici, ha fatto tornare la nostalgia per le pedalate sulle (ancora troppo poche) piste ciclabili milanesi.
https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:478687

Re: Pettegolo/a

“Lei e il suo cane da guardia” di Hatsuharu

Mi ha talmente incuriosita la storia di Isaku, la nipote di un boss della Yakuza, e della sua guardia del corpo Keiya, che per proteggerla e per dissuaderla dal fidanzarsi con i compagni di classe della nuova scuola (dato che segretamente è innamorato di lei e, inconsapevolmente, ricambiato) si infiltra tra gli studenti del suo liceo suscitando molti pettegolezzi, che ho intrapreso la lettura sebbene siano stati pubblicati solo i primi due volumi in Italia. Sicuramente continuerò la lettura di questo manga

Re: Senso

Il vento soffia dove vuole di Susanna Tamaro:
La protagonista Chiara una donna di sessant'anni nell'attesa che la famiglia rientri a casa decide di scrivere 3 lettere alla figlia adottiva, alla figlia naturale e al marito, questa è l'occasione per interrogarsi sul senso della vita. Come tutti i romanzi della Tamaro è molto piacevole da leggere e nel contempo profondo.
Alcune citazioni:
- Con gli anni, con il tempo e con l'amore di tutti voi, ho capito di essere anch'io una donna Lego perchè la vita ha davvero senso quando impari ad edificare il tuo tempo.
- Sai cosa ho capito in questi mesi? Che il supporre di essere in qualche modo superiori dona una rigidità che impedisce di godere la vita
- La chiesa vive nel tempo, ma è sempre affacciata sull'Eterno. Per questo ha pazienza.

Re: Montagna

La Montagna di Mauro Corona:
In occasione della giornata internazionale della montagna nell'anno 2002, Corona mette per iscritto la chiacchierata con ventun giovani avvenuta all'osteria "Gallo Cedrone". E' l'occasione per rivendicare il rispetto per la montagna, la natura e gli animali e per cercare di arginare l'inquinamento e il disastro ambientale. Libro permeato dalla saggezza e buon senso della gente di montagna. Belle le illustrazioni sempre di Corona.

Re: Commenti alla missione 21: Un libro di un/una autore/autrice indiano/a

"Fuoco sulla Montagna"
Di Anita Desai

Racconto incentrato su 3 donne che vivono la loro solitudine in maniera differente.
Nanda, la bisnonna austera e rigida che non ha bisogno di niente e di nessuno.
Raka la bambina, curiosa ed intraprendente che riassapora la libertá, dopo una lunga malattia.
Ila, l'anziana amica d'infanzia di Nanda, dalla voce stridula e dal temperamento gioioso, che porta fugace scompiglio nel quieto esilio delle prime due.

Racconto breve e molto poetico ricco di immagini idilliache e non, che descrivono il paesaggio naturale circostante all'eremo creato dalla saggia Nanda.
Monti, valli, e foreste abitate da uccelli, insetti e sciacalli (purtroppo anche umani).

https://webopac.csbno.net/opac/detail/

Re: Montagna

"Fuoco sulla Montagna"
Di Anita Desai

Racconto incentrato su 3 donne che vivono la loro solitudine in maniera differente.
Nanda, la bisnonna austera e rigida che non ha bisogno di niente e di nessuno.
Raka la bambina, curiosa ed intraprendente che riassapora la libertá, dopo una lunga malattia.
Ila, l'anziana amica d'infanzia di Nanda, dalla voce stridula e dal temperamento gioioso, che porta fugace scompiglio nel quieto esilio delle prime due.

Racconto breve e molto poetico ricco di immagini idilliache e non, che descrivono il paesaggio naturale circostante all'eremo creato dalla saggia Nanda.
Monti, valli, e foreste abitate da uccelli, insetti e sciacalli (purtroppo anche umani).

https://webopac.csbno.net/opac/detail/view/csbno:catalog:363819